Spese condominiali, quelle dei balconi sono a carico dell’intero condominio

 Il Salvagente è recentemente tornato a parlare di spese condominiali e, nella fattispecie, di quelle relative alla manutenzione di balconi e frontalini. Spese che a volte sono davvero ingenti, data la difficoltà di effettuare una rapida manutenzione alle stesse strutture senza impalcature, e che la giurisprudenza ci dice possano essere non solo a carico del proprietario dell’appartamento cui il balcone è riconducibile, quanto anche a carico dell’intero condominio.

La ragione è abbastanza semplice. Si potrebbe infatti partire, e fermarsi, alla considerazione secondo cui il balcone andrebbe considerato quale allungamento dell’appartamento e, di conseguenza, sia proprietà privata ed esclusiva del proprietario dell’appartamento stesso, il quale dovrebbe pertanto procedere al pagamento in proprio di tutte le spese necessarie per la manutenzione e per gli interventi necessari.

Cercare casa online: tre milioni di italiani lo fanno ogni mese

 Cercare online la casa da comprare o da affittare è semplice, rapido e comodo anche per gli italiani che, ogni mese, sono ben tre milioni quelli che si affidano al Web rispetto alla ricerca per vie tradizionali. A metterlo in risalto è stato il Gruppo Immobiliare.it che in merito ha condotto un’interessante ricerca da cui è emerso come sia il lunedì il giorno della settimana in corrispondenza del quale si effettuano le maggiori ricerche di case online, e prevalentemente mentre ci si trova in ufficio.

In media dal Rapporto è emerso come online gli italiani che cercano casa “visitano” una media di ben 500 immobili; a seguito di tali ricerche poi, attraverso una necessaria scrematura, si vanno a visitare realmente, quindi di persona, una media di nove immobili per cui si nutre interesse rispetto ai 27 in media da visitare quando si ricorre alla ricerca per vie tradizionali.

Nuove case: in Italia aumentano quelle automatizzate

 Nel nostro Paese sono in aumento le case domotiche, ovverosia quelle per cui il vivere quotidiano in casa viene gestito grazie all’ausilio dell’automazione. A rilevarlo è il Gruppo Immobiliare.it in accordo con un’elaborazione effettuata sfruttando gli oltre 2,5 milioni di annunci immobiliari presenti sui Portali Internet di cui la società è proprietaria. Restringendo l’attenzione solamente ai nuovi immobili, il Rapporto rivela come oltre una casa su due, con una percentuale del 51%, sia dotata per gli ambienti di almeno un elemento di automazione. In queste case, chiaramente, sorgono meno dubbi riguardo ai casi, frequenti, di proprietari di immobili cui in vacanza sorge il timore di non aver inserito l’antifurto, o magari di non aver abbassato tutte le tapparelle.

Edilizia sostenibile: in Italia quasi 150 brevetti

 In materia di edilizia sostenibile, nel nostro Paese sono stati depositati ben 148 brevetti che riguardano sia modelli di utilità, sia invenzioni. A ricavare questo dato è stata in particolare la Camera di Commercio di Milano in base ai dati UIBM brevetti e marchi aggiornati al mese di febbraio 2010, la quale ha inoltre sottolineato come il 20% di questi brevetti, nel rapporto quindi di uno su cinque, sia stato depositato nella Regione Lombardia. A seguire ci sono poi la Regione Lazio e la Regione Toscana con una percentuale, rispetto al totale nazionale, pari rispettivamente al 14,9% ed al 10,1%, mentre in Provincia di Milano il rapporto è particolarmente elevato e pari ad uno su otto sul totale nazionale. Ma che tipi di brevetto depositano in Italia gli inventori in materia di edilizia sostenibile?

Mutuo Casa Impianto Fotovoltaico di Banca Sella

 Si chiama “Casa Impianto Fotovoltaico“, ed è uno dei mutui della “linea verde” proposti dal Gruppo bancario Banca Sella per l’installazione di un impianto fotovoltaico in abitazioni private non in condominio.

Il mutuo viene concesso con la formula del mutuo fondiario o del credito personale con un importo massimo concedibile fino a 50 mila euro ed a copertura del 100% dei costi che il proprietario dell’immobile deve sostenere per la progettazione dell’impianto con una durata massima del piano di ammortamento pari a quindici anni. Al momento della stipula, il mutuatario può optare per la formula a tasso fisso o variabile con periodicità trimestrale delle rate.

Acquistare casa con i finanziamenti verdi

 Nel nostro Paese gli Istituti di credito sono sempre più attenti, con l’erogazione di prestiti, mutui e finanziamenti “verdi”, alla realizzazione da parte della clientela di progetti finalizzati sia all’acquisto di unità immobiliari ecocompatibili, sia alla conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Questo, in accordo con quanto riferisce l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, è quanto emerso dal Forum CSR 2010 a conferma di come le banche abbiano inserito sia l’ambiente, sia la responsabilità sociale nei loro piani strategici. Non a caso, l’ultima rilevazione dell’Associazione indica che nel nostro Paese quasi otto banche su dieci offrono prestiti con agevolazione sul tasso e con la finalità di contrarre mutui ipotecari per l’acquisto di un’abitazione ecocompatibile.

Edifici pubblica utilità: Milano, bando per efficienza termica

 Il Comune di Milano ha annunciato la pubblicazione di un interessante bando che, con una dote pari a ben due milioni di euro, punta ad incentivare sul territorio comunale l’efficienza termica degli edifici, ed in particolare di quelli che hanno esclusivamente una pubblica utilità: è il caso, ad esempio, di quegli edifici dove si svolgono attività di tipo associativo o ricreativo, ma anche le case di cura, le cliniche e gli ospedali.

Il banco è aperto a società ed enti, siano essi pubblici o privati, che presenteranno progetti validi finalizzati a migliorare per la tipologia di edifici ammessi al bando l’indice di prestazione energetica. Il contributo massimo erogabile per ogni progetto è pari a 130 mila euro, con l’esclusione tassativa di interventi da realizzare a cura dei privati cittadini.

Eco-edilizia: sostenibilità ambientale ed innovazione tecnologica

 E’ stato consegnato nella giornata di ieri, giovedì 10 dicembre 2009, nel corso dell’Artigiano in Fiera a Rho – Pero, il “Premio all’innovazione amica dell’ambiente 2009” relativo alla terza sezione di un’iniziativa, dedicata in particolare all’eco-edilizia, e promossa dall’Associazione ambientalista Legambiente e dalla Regione Lombardia.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra l’altro, il presidente di Istituto Ambiente Italia, Maria Berrini, il presidente di Legambiente Lombardia, Damiano Di Simine, Domenico Zambetti, che ricopre la carica di Assessore all’Artigianato e Servizi della Regione Lombardia, ed il presidente della Fondazione Legambiente Innovazione, Andrea Poggio.

Pilkington, vetri a bassa dispersione

 Tutti noi siamo abituati ad utilizzare i normali vetri chiari per le porte e le finestre della nostra casa. Ma se consideriamo l’isolamento termico della nostra casa e quindi la capacità di autoregolarsi del sistema, i vetri sono un elemento importantissimo.

I vetri chiari essenso trasparenti alle radiazioni solari si lasciano attraversare dall’energia e circa il 90 % del calore dei raggi del sole filtra attraverso di essi. Ciò significa che in estate gli ambienti interni si riscaldano troppo ed è necesssario ricorrere al condizionatore per refrigerare l’aria.

Cercare casa col Blackberry, iPhone e Android

 E’ possibile cercare casa su Internet senza dover necessariamente stare a casa davanti al personal computer? Ebbene, per consultare gli annunci immobiliari in mobilità, il portale specializzato ha annunciato la nascita di Immobiliare.it Mobile, il nuovo canale mobile del sito Internet che permetterà di cercare casa sempre, comunque e dovunque con il Blackberry, iPhone o Android.

Il nuovo canale, tra l’altro, è ideale ed indispensabile per chi il computer non lo usa e magari ha il gioiello di casa Apple.

Quotazioni immobiliari online con framework cartografico

 Per tutti i comuni italiani è possibile andare a leggere on line, sul sito Internet dell’Agenzia del Territorio, le quotazioni immobiliari a cura dell’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, aggiornate al primo semestre di quest’anno. Ma la grossa novità è rappresentata da “GEOPOI“, un servizio realizzato dalla SoGeI che l’Agenzia del territorio mette a disposizione per consultare “navigando” sul territorio italiano le quotazioni immobiliari di oltre 6.400 Comuni Italiani dove è presente l’82% del totale di immobili presenti nello Stivale.

Grazie a delle funzioni di ricerca, anche per indirizzo, e con la possibilità di sfruttare lo zoom ed il framework cartografico, l’utente può infatti consultare le quotazioni immobiliari di tutte le principali città italiane: da Milano a Roma passando per Napoli, Bari, Catania, Bologna, Firenze, Parma, Prato, Padova, Modena e tante altre.

Prezzi case: aumentano con l’efficienza energetica

 È sull’efficienza energetica che in futuro si giocheranno i destini del settore delle costruzioni in tutto il mondo; basti pensare, in accordo con quanto mette in evidenza l’Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, che nelle case e negli uffici si consuma la metà del fabbisogno energetico del globo. Insomma, adottare interventi di risparmio ed efficienza energetica sulle case e sugli immobili ad uso ufficio significa perdere in megawatt, che costano, e guadagnare in “negawatt”, che invece fanno guadagnare risparmiando.

In più, cosa che di certo non guasta, c’è da mettere altresì in evidenza il fatto che un immobile “verde”, ovverosia costruito con i criteri ed i crismi di una casa ecologica, valga quasi l’8% in più rispetto ad un immobile progettato, costruito e realizzato secondo i “vecchi canoni”.

Stufe a pellets: i vantaggi

Negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo delle stufe a pellets per riscaldare gli ambienti domestici. Un’abitudine presente soprattutto nei luoghi di montagna, non allacciati alla rete nazionale del gas. Ma come funzionano questi impianti e quali vantaggi hanno?

I pellets sono “palline” di segatura e di scarti di legno puro pressati, provenienti da lavorazioni industriali e falegnamerie. Per la loro fabbricazione non sono necessari collanti, sfruttano infatti le resine naturali del legno e ciò li rende un prodotto ecologico.