Abitare sostenibile: la coibentazione

Continua il nostro viaggio alla ricerca di uno stile di vita sostenibile all’interno delle mura domestiche. Abbiamo visto che, per ridurre il proprio impatto sull’ambiente, si comincia dai piccoli gesti, ma sono le grandi scelte che determinano i cambiamenti.

Progettare la costruzione della casa, per chi ne ha la possibilità, è un’operazione strategica per pianificare al meglio il proprio sistema di approvvigionamento energetico. Non si tratta solo di comprare o autoprodurre energia, intesa come elettricità e calore, ma anche di conservare e regolare i flussi di questa energia.

Arredare casa: le novità del prossimo inverno

Le novità per l’autunno-inverno 2009 che vengono fuori dai più importanti saloni estivi, come quelli di Milano e Parigi, mettono in risalto la novità e le stravaganze per arredare con stile la propria casa. Se si vuole arredare un appartamento partendo da zero, bisogna, per prima cosa, dare la destinazione d’uso all’ambiente che vogliamo arredare.

Per quanto riguarda il soggiorno, da far da padrona in questi ultimi anni è la tecnologia. Infatti, sempre più frequentemente, troviamo installati televisori al plasma, decoder e impianti hi-fi e dolby surround.  L’unico vero problema erano i cavi sparsi per casa ma oggi per evitare che anche metri di fili elettrici arredino la stanza,  esistono in commercio ottimi copricavi offerti da varie aziende in svariate qualità di materiale e design.

Gran Bretagna, il regno delle città ecologiche

Nel 2016 verranno ultimati i lavori e nasceranno, in Gran Bretagna, le prime quattro città ecologiche del pianeta. L’aspetto estetico degli appartamenti lascerà a desiderare, però saranno tutte case a consumo zero, visto che saranno dotate di tutte le ultime tecnologie e innovazioni per salvaguardare l’ambiente.

Le “eco-towns“, come sono state rinominate dalla stampa inglese, hanno dei costi importanti. Come dichiarato dal primo ministro inglese Gordon Brown, sono stati stanziati circa 280 milioni di euro, visto che anch’egli è convinto dell’utilità del progetto.

Nasce il condominio ecologico

A Follonica, località turistica in provincia di Grosseto, nasce il primo condominio completamente ecologico in Italia. E’ il primo condominio dove non si pagheranno le bollette, infatti sarà gratuito il riscaldamento d’inverno e il raffreddamento d’estate, l’acqua calda e l’energia elettrica.

Questo palazzo è stato realizzato grazie all’energia geotermica e con l’installazione di pannelli solari. La geotermia garantisce in questi appartamenti 3/5 del fabbisogno energetico.

Il solare, la nuova frontiera per l’energia delle nostre case

In massimo dieci anni l’energia solare che consumiamo nelle nostre case non proverrà più da grandi pannelli che coprono i tetti delle case o da giardini “solari” che intaccano il paesaggio ma dalle finestre da cui passa la luce.

E’ quanto affermano gli scienziati dell’Università Pablo de Olavide di Siviglia che da due anni studiano l’efficienza di una nuova cellula di terza generazione. Il lavoro si ingloba nel progetto Hope al quale partecipano diverse università spagnole che contano di trovare materiali più economici che aiutino a generare energia solare fotovoltaica.