TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LOCAZIONI ABITATIVE – I parte

Le tipologie di contratti d’affitto che si possono stipulare sono tutte elencate in una normativa che riporta anche Confedilizia sul suo sito. Si tratta della tabella sinottica con tutti i riferimenti di legge. Ecco i contratti liberi, i contratti transitori e i contratti agevolati. 

Eurochocolate 2014 in Umbria: soggiorno in casali storici tra natura e golosità

Le persone che al mondo non amano il cioccolato si possono contare e ogni anno  Eurochocolate attira milioni di visitatori rappresentando sempre un vero evento. Una reale invasione in un territorio come quello dell’Umbria che ha fatto della pace, dei paesaggi verdi e dei percorsi storici la sua principale fortuna. In questo 2014, l’appuntamento con il goloso alimento a Perugia va dal 17 al 26 ottobre per una ventunesima edizione esplosiva che porta come slogan “non faremo torte a nessuno”. L’occasione è perfetta per prevedere un soggiorno in un edificio di prestigio, una scelta condivisa da moltissimi che, avendo una somma generosa da investire, scelgono la regione e tale soluzione per la propria dimora di lusso. I casali in vendita in Umbria, e anche quelli in affitto, sono molti e di diversa metratura, la scelta di certo non manca.

In Italia prezzi delle case più basse e mercato immobiliare del lusso in crescita

Per l’agenzia di rating Fitch i prezzi delle case in Italia scenderanno ancora nei prossimi anni. I dati considerano un rallentamento del mercato immobiliare con prezzi più bassi del 20% nel periodo 2014-2015. I prezzi non si abbassano però in modo proporzionale in tutta Italia, ma ci sono molte differenze per quanto concerne l’area di riferimento. In alcune aree il calo è alto, mentre in altre i prezzi non si abbassano o addirittura aumentano.

Prezzi più bassi e più mutui rialzano il mercato immobiliare

Gli sforzi dell’Italia e dell’Europa per dare maggiori fondi alle banche anche per concedere maggiori mutui sembra stiano avendo un effetto e si prevede che tale effetto sarà più ampio nei prossimi mesi. Le previsioni sono di una ripresa del mercato immobiliare dopo gli anni della crisi che ne hanno drasticamente abbassato le compravendite. Oltre a più mutui gli ultimi dati mostrano come i prezzi sono ancora in flessione e questo è un elemento che aiuto il mercato immobiliare.

Mercato immobiliare debole e cresce quello sostenibile

I primi mesi del 2014 confermano che il mercato immobiliare in Italia è ancora debole con poche compravendite, prezzi che si abbassato e differenza tra prezzo di offerta dei proprietari e prezzo richiesto dai compratori. Il sondaggio congiunturale di bankitalia sui primi mesi del 2014 mostra come il numero di agenti immobiliari che hanno venduto le case sia minore di quello dello scorso anno. C’è comunque meno pessimissimo con un mercato che rimane debole ma che migliora rispetto agli anni passati di crisi molto pesante.

Le possibilità per i giovani di comprare casa

Il mercato immobiliare negli ultimi anni è stato caratterizzato da una situazione bloccata. La crisi economica degli anni scorsi ha modificato il panorama e la situazione è che sono pochi sia i venditori sia i compratori. I prezzi si sono abbassati e le banche non sono più un sostegno solido visto che hanno aumentato le loro sofferenze e che stanno realizzando un piano di dismissioni che tocca il mercato immobiliare in modo negativo.

Le banche non sostengono più il mercato immobiliare

Per il mercato immobiliare non è proprio un buon periodo. I dati degli ultimi mesi mostrano una situazione difficile caratterizzata da prezzi che sono scesi, compravendite sempre basse, nuove tendenze ad aumentare la pressione fiscale, che dopo l’Imu ha portato alla Tasi, meno investimenti e ancora difficoltà a ottenere i mutui. A questa situazione si unisce il fatto che le banche, che sono state un partner importante per il mercato del mattone, sembrano tirarsi indietro offrendo meno sostegno.

La scelta se comprare una casa o stare in affitto

Una domanda che si sente spesso è quella tra l’acquisto o l’affitto di una casa. Molte persone sono costrette a stare in affitto perché non hanno le possibilità economiche o di accesso al credito che gli permettono di puntare ad acquistare una casa. Anche chi può è spesso in dubbio, considerando i costi di una casa di proprietà e il fatto che il mutuo dura per molti anni. Per alcuni è meglio essere proprietari di abitazioni, e in Italia la maggior parte possiede una prima casa, per altri è meglio l’affitto perché dà meno responsabilità e spese. Molte persone sono quindi alle prese con la decisione se acquistare o affittare una casa.

Mercato immobiliare in crescita a fine 2013?

Il fine 2013 potrebbe portare il mercato immobiliare in crescita dopo mesi di crisi molto pesante. Un dato in controtendenza che sarebbe un’ottima notizia per il mercato colpito duramente in questi ultimi anni. Per alcuni, il 2013 si chiuderà con ulteriori cali delle compravendita anche se il dato dovrebbe essere meno deciso di quelli dei mesi passati. Per il Cresme, invece, a fine anno le compravendite faranno registrare un aumento del 6%.

Imu, ecco i comuni dove si paga di più

 È Portofino la località nella quale l’imposta municipale unica giunge ai livelli più onerosi: 1.030 euro. Tra le principali metropoli italiane, invece, il salasso per i contribuenti nazionali è stato subito a Roma, dove si è pagato una media di 537 euro per l’Imu sulla prima casa, e 1.253 euro di spesa media sugli altri immobili. Meglio è andata a Torino, dove l’immobile di residenza è invece costato poco meno di 200 euro, e dove seconde case e negozi hanno superato i 900.

Patrimonio immobiliare Roma

 Secondo quanto affermato dall’Agenzia del Territorio nel proprio report “Gli immobili in Italia“, Roma avrebbe un valore complessivo delle abitazioni pari a circa 525 miliardi di euro. La superficie media di un’abitazione ubicata nella capitale è 102 metri quadri con un valore medio di circa 381 mila euro (3.720 euro/metro quadro). Non solo: vediamo quali sono le principali considerazioni che è possibile esprimere sull‘immobiliare capitolino.

Mercato immobiliare Milano 2012 – Agenzia del Territorio

 Poco fa abbiamo avuto l’occasione di indagare lo stato di salute del mercato immobiliare di Roma. Come è noto, e come tutti coloro che ci seguono ben sanno, l’occasione ci è continuamente offerta dalle rilevazioni statistiche ufficiali compiute dall’Agenzia del Territorio, che ha recentemente predisposto l’ultima edizione della sua guida sull’andamento del mercato immobiliare italiano e, nel maggior dettaglio, delle principali città della Penisola.