Immobili invenduti 2012

 Di quanto stiano diventando ampie le liste degli immobili invenduti in Italia, e di quanto lunghe stiano diventando le trattative per dar seguito a transazioni di compravendita immobiliare nel nostro Paese, abbiamo detto più volte nel corso degli ultimi mesi. Torniamo tuttavia ancora sull’argomento, in concomitanza con un breve approfondimento compiuto dal quotidiano Italia Oggi, che ha cercato di fare il punto della situazione, fotografando il contesto nel quale vengono a trovarsi gli operatori del mercato immobiliare tricolore in questo difficile 2012.

Offerte immobiliari estate 2012

 Considerato che si vende sempre meno, non è raro trovare spazi di creatività tutta italica all’interno del mercato immobiliare nazionale. Agenzie immobiliari e società di costruzione stanno infatti lanciando delle offerte estremamente interessanti per incentivare gli acquirenti a comprare casa, dimostrando come sia possibile contrastare (almeno parzialmente) la crisi attraverso delle proposte commerciali e consulenziali sicuramente agguerrite.

Vendita case, diminuzione dei contratti nel mese di settembre

Il numero delle case non nuove, vendute all’interno del mercato immobiliare americano nel corso del mese di settembre, ha continuato a diminuire, come ampiamente previsto dalle principali stime compiute dagli osservatori locali. A pesare sul dato, il pessimismo sull’evoluzione della situazione economica nazionale e internazionale, e un tasso di disoccupazione che permane ancora al di sopra dei 9 punti percentuali.

Gli acquisti di case usate sono così diminuiti di 3 punti percentuali a volume annualizzato pari a 4,91 milioni di unità, impedendo pertanto al mercato di poter consolidare una fase di stallo. Il prezzo medio di conclusione delle transazioni di vendita si è collocato a un livello inferiore di 3,5 punti percentuali rispetto a quanto era stato riscontrato nello stesso periodo dello scorso anno.

Annunci immobiliari online: pronti a tutto per vendere

 Ormai è risaputo che per attirare l’attenzione degli utenti, quando si vendono beni e servizi, ogni mossa lecita è utile e spesso anche determinante. Lo stesso dicasi anche al fine di attirare l’attenzione di chi è in cerca di casa, e di chi punta a trovarla andando a spulciare su Internet gli annunci. A metterlo in evidenza nei giorni scorsi è stato il Gruppo Immobiliare.it nel sottolineare come non manchino gli annunci immobiliari alquanto insoliti e bizzarri; come uno in cui si fa presente come l’immobile sia ideale non solo per viverci con la famiglia, ma anche per “coppie segrete”. Come dire, cari infedeli a livello coniugale, fatevi pure avanti! Un appartamento, insomma, per tenere lontani gli occhi indiscreti, a partire da quelli di mariti, mogli o fidanzate.

Vendita immobili: Poste Italiane, procedure regolari

In questi ultimi giorni sono circolare notizie riguardo a delle presunte discriminazioni per quanto riguarda la vendita di alloggi del patrimonio immobiliare aziendale di Poste Italiane. A questo proposito Poste Italiane, con un comunicato ufficiale, ha sottolineato e precisato come il programma di vendita degli alloggi aziendali sia disciplinato da una apposita Legge, la numero 560 del 24 dicembre del 1993, che stabilisce che gli alloggi possono essere venduti a terzi solo se sono in possesso dei requisiti previsti dalle norme vigenti; questo al fine poi di non incorrere nella decadenza dal diritto all’assegnazione di alloggi “Erp”, ovverosia di edilizia residenziale pubblica. L’oggetto del contendere, in particolare, è quello relativo, in materia di vendita degli alloggi Erp, al requisito della cittadinanza italiana che, ha ribadito Poste Italiane, è stabilito per Legge ragion per cui il colosso postale non ha adottato alcuna procedura in qualche modo discriminatoria.

Come vendere casa online presto e bene

 Cosa bisogna fare, per chi per la prima volta si accinge a vendere casa? Non è facile perché in mente si ha la concezione di cosa bisogna fare per acquistare casa, mentre quando si tratta di cederla le difficoltà possono aumentare. E allora il portale di annunci immobiliari online Idealista.it ha fornito alcuni consigli chiave per poter vendere casa presto e bene. Tutto parte dall’annuncio, che deve essere non solo chiaro, ma deve anche riportare le caratteristiche dell’abitazione unitamente ad un prezzo adeguato. L’occhio vuole la sua parte in un annuncio immobiliare online, ma anche il prezzo di vendita deve essere “ancorato” al mercato, altrimenti si ricevono pochi contatti dinanzi a prezzi spropositati. Se in passato infatti nel settore immobiliare si riuscivano a fare ottimi affari con la compravendita di case ad uso residenziale, con queste che passavano di mano anche due o addirittura tre volte l’anno, nello scenario post crisi finanziaria ed economica domina la selettività ma anche un eccesso di offerta rispetto alla domanda.

Prezzi case online: sconti in aumento

 Lo scorso mese di maggio 2011 è stato quello degli sconti sulle case messe in vendita online. Questo in particolare stando alle rilevazioni effettuate sul proprio database dal portale di annunci immobiliari online Idealista.it. Nel dettaglio, sul sito nel maggio scorso i proprietari di case che avevano deciso di abbassare il prezzo di vendita sono stati quasi 4.700, in netto rialzo rispetto ai poco meno di 3.200 del mese di aprile; il tutto a fronte di uno sconto medio, e quindi di una limatura del prezzo di vendita, pari al 7%. Trattasi di una buona notizia per i potenziali compratori, che quindi possono fare affari ancora più a buon mercato, ma anche per il mercato immobiliare italiano nel suo complesso visto che il comparto in Italia è in molte aree del nostro Paese ingessato proprio a causa delle elevate pretese dei venditori.

Agenzie immobiliari: come fare affari con Internet

 Incrementare gli affari assumendo un bravo gestore di contenuti che si occupi del marketing online. Questo è quanto ha fatto in Spagna l’agenzia immobiliare Casc Antic che, grazie a questa scelta, ha ottenuto un incremento delle vendite di case pari a ben il 30%. A riportarlo è il portale di annunci immobiliari Idealista.it a conferma di come il Web, anche per il settore del real estate, possa rappresentare un mezzo di promozione e di diffusione della propria attività non solo potentissimo, ma anche redditizio. La società iberica sottolinea come in passato, quando gli annunci venivano veicolati principalmente sulla carta stampata, le cose fossero decisamente diverse; ora invece un gestore di contenuti capace può dare spinta alla pagina Web corporate attualizzando ogni giorno le offerte di immobili presenti andando a migliorare i contenuti, ad aggiungere nuove foto e così via.

Vendita immobili: evasione coi prezzi al ribasso

 Ben 860 mila euro nascosti al Fisco, nell’arco di un solo anno, da parte di una ditta di costruzioni del bolognese. E’ questa, in materia di lotta e di contrasto all’evasione fiscale, l’ultimissima scoperta dell’Agenzia delle Entrate nella Regione Emilia-Romagna. In pratica, andando a sfruttare la compiacenza degli acquirenti, la ditta andava letteralmente ad aggiustare al ribasso il prezzo di vendita a fronte di un’evasione fiscale che, di conseguenza e chiaramente, andava a crescere. E così questi soci dell’impresa di costruzione del bolognese, rilevando la fondatezza dei rilievi mossi dall’Amministrazione finanziaria dello Stato, ed in particolare da parte dei funzionari della Direzione Provinciale di Bologna, hanno versato tra sanzioni, imposte ed interessi, complessivi 450 mila euro nelle casse dell’Erario. Le maggiori somme riscosse dall’Agenzia delle Entrate di Bologna, in accordo con una nota emessa dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia-Romagna, sono frutto di controlli dei funzionari che, in particolare, hanno messo letteralmente sotto osservazione ben venticinque compravendite.

Acquisto casa in costruzione, la Guida per il cittadino

 Come acquistare una casa in costruzione senza correre rischi? Ebbene, la risposta può giungere da “Acquisto in costruzione“, una interessante Guida per il cittadino che è stata redatta, in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori, dal Consiglio Nazionale del Notariato. A ricordarlo è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, che, assieme Consiglio Notarile di Bolzano, ha accolto con un plauso una Guida che risulta essere di estrema utilità per il cittadino nell’ambito della compravendita di immobili. La Guida “Acquisto in costruzione”, tra l’altro, si può o scaricare dal sito Internet del CTCU,  www.centroconsumatori.it, o ritirare presso le sedi del Centro Tutela Consumatori Utenti, anche presso lo sportello mobile dell’Associazione, e presso il Consiglio Notarile di Bolzano.