Arredamento intelligente per ottimizzare gli spazi

Sempre più appartamenti sono ormai con metri quadrati piuttosto risicati, già insomma possedere una casa di 80 metri quadri sembra essere quasi un lusso, per questo è importante saper ottimizzare al meglio gli spazi quando si parla di arredamento.

Case in affitto preferite dai millenial

I millenial preferiscono le case in affitto: è questo che si evince da una ricerca condotta in tal senso da AHV Communities: a quanto pare l’intenzione di questa generazione non è più quella di avere una casa di proprietà.

Tutte le piante che purificano l’aria di casa

Ci sono delle piante che oltre a rendere la casa più bella e profumata rendono anche l’ambiente più salubre perché sono in grado di purificare l’aria domestica. Ecco una ricognizione adatta a chi intende vivere in un ambiente a misura di famiglia. 

Traslocare è peggio che divorziare

Vivere la casa nella sua pienezza e saperlo fare è quel che rende l’acquisto di un immobile fonte di soddisfazione. Il problema è che può capitare di dover traslocare, almeno una volta nella vita e bisogna allora sapere che cambiare casa è ancora più stressante che divorziare

Nomina amministratore condominiale

 La riforma del condominio 2013 ha avuto come vero “protagonista” la figura dell’amministratore. La maggior parte delle innovazioni più rilevanti della revisione riguardano infatti questo professionista, al quale è stata riservata una maggiore qualificazione del ruolo, e al quale sono stati imputati più obblighi e maggiori oneri comportamentali. In questo nostro approfondimento, vediamo in che modo si nomina l’amministratore dopo la riforma del condominio.

Riqualificazione energetica case

 Di riqualificazione energetica delle case si parla con sempre maggiore insistenza negli ultimi anni. Importanti vantaggi di natura fiscale hanno consentito agli italiani di metter mano all’efficientamento energetico delle proprie abitazioni fruendo di significativi sconti, e agevolando in tal modo l’obiettivo della riduzione degli sprechi. Ma quanto conviene veramente dar seguito a interventi di riqualificazione energetica immobiliare?

Tutela animali in condominio

 Gli animali in condominio ottengono nuove tutele. La riforma ha infatti introdotto – attraverso la nuova formulazione del codice civile – una norma che impedisce ai regolamenti condominiali di escludere gli animali domestici. Gli animali ammessi sono tuttavia quelli domestici, mentre la tutela è più ristretta per gli animali esotici. Ma vediamo più nel dettaglio cosa cambia per il condominio e per i suoi regolamenti e, soprattutto, per i nostri amici a quattro o due zampe.

Quanto vale la classe energetica di una casa

 Investire nella riclassificazione / riqualificazione energetica degli edifici privati potrebbe convenire, al proprietario, in sede di conduzione dell’immobile (con minori costi in bolletta) e in sede di rivendita del bene (con un prezzo di mercato maggiore). Tuttavia, come più volte abbiamo avuto modo di sottolineare nel corso degli ultimi mesi, in Italia non vi è ancora la giusta percezione su quale sia la convenienza ad operare in tal senso.

Standard per l’efficienza energetica degli immobili

 Con il decreto dello scorso 15 febbraio, il ministero dello sviluppo economico ha stabilito i nuovi “requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici e l’ispezione degli impianti di climatizzazione”. Un documento con il quale si cerca di garantire la presenza di personale specializzato e indipendente per le attività di certificazione energetica, stabilendo dei requisiti piuttosto rigidi.

Contenimento consumi energia immobili

 Ha preso il via la procedura di consultazione pubblica finalizzata a pervenire all’ideazione di tecniche di contenimento dei consumi di energia degli immobili della pubblica amministrazione. Entro il 28 febbraio 2013, le amministrazioni pubbliche, i cittadini, la associazioni, gli operatori privati e gli esperti di settore potranno inviare suggerimenti e proposte, potendo in tal modo contribuire al contenimento degli sprechi nell’utilizzo della risorsa energetica.