Nel mercato immobiliare italiano prezzi più bassi

 

Il mercato immobiliare in Italia continua a essere accreditato di una leggera ripresa quest’anno, ma i dati sono ancora negativi e risentono degli ultimi anni di crisi che ha quasi fatto soccombere il settore. L’Istat ha pubblicato i dati sul settore immobiliare che mostrano come nel confronto tra il 2010 e il 2014 i prezzi sono scesi del 10,4%. La tendenza dell’abbassamento dei prezzi si vede ancora anche se sulle compravendite si aspettano i primi miglioramenti.

L’Expò farà crescere il mercato immobiliare a Milano

Nei primi mesi del 2014 il mercato immobiliare in Italia mostra segni di ripresa dopo anni di calo molto consistente. La domanda di acquisto è cresciuta e l’abbassamento dei prezzi ha permesso al mercato di indicare una ripresa che seppure debole sembra potere continuare per quest’anno. A questi elementi si unisce il fatto che anche le banche sembrano maggiormente propense a concedere credito, anche se non si può dire che sia una grande apertura. In crescita la domanda dei mutui e i venditori sono maggiormente consapevoli del fatto che abbassando i prezzi si hanno maggiori possibilità di vendere.

Il mercato immobiliare di lusso a New York vola ma gli appartamenti sono poco abitati

Il mercato immobiliare a New York non conosce crisi ed è sempre più attratto dai ricchi di ogni parte del mondo. Tra questi, i cinesi stanno riversando denaro nel settore immobiliare a New York e in alcune altre grandi città in tutto il mondo, tra cui Londra e Sydney, in quanto cercano investimenti rifugio e sicuri per il loro capitale e anche una base per i loro figli per  ottenere una formazione in occidente. I cinesi con più possibilità economiche sono alla ricerca di investimenti nel One 57, un edificio grattacielo con nuovi appartamenti di lusso progettato dall’architetto francese Christian de Portzamparc che è in costruzione sulla via West 57th di New York.

A Milano le case si vendono con difficoltà ma si continua a costruire

La crisi del mercato immobiliare degli ultimi anni ha portato alla crisi dell’edilizia, le case non vendono e quindi si costruisce meno. Questa logica non è però sempre osservata. E il caso paradossale di Milano lo dimostra. Le case non si vendono come qualche anno fa, ma le costruzioni continuano e sfugge il senso di questa strategia. Il rapporto dell’osservatorio del centro studi di Nomisma mostra questi dati mettendo in evidenza come le compravendite si sono dimezzate negli anni della crisi ma ci sono 1.200 nuove iniziative di costruzione.

In Italia prezzi delle case più basse e mercato immobiliare del lusso in crescita

Per l’agenzia di rating Fitch i prezzi delle case in Italia scenderanno ancora nei prossimi anni. I dati considerano un rallentamento del mercato immobiliare con prezzi più bassi del 20% nel periodo 2014-2015. I prezzi non si abbassano però in modo proporzionale in tutta Italia, ma ci sono molte differenze per quanto concerne l’area di riferimento. In alcune aree il calo è alto, mentre in altre i prezzi non si abbassano o addirittura aumentano.

Prezzi più bassi e più mutui rialzano il mercato immobiliare

Gli sforzi dell’Italia e dell’Europa per dare maggiori fondi alle banche anche per concedere maggiori mutui sembra stiano avendo un effetto e si prevede che tale effetto sarà più ampio nei prossimi mesi. Le previsioni sono di una ripresa del mercato immobiliare dopo gli anni della crisi che ne hanno drasticamente abbassato le compravendite. Oltre a più mutui gli ultimi dati mostrano come i prezzi sono ancora in flessione e questo è un elemento che aiuto il mercato immobiliare.

In vendita la villa toscana che fu di Alberto Sordi con valore storico e artistico

Acquistare una villa in Italia, nella campagna toscana piuttosto che vicino Roma, nel Salento o in Veneto, è un sogno di molti compresi gli stranieri, che sono quelli che poi realmente le comprano. Le ville di lusso, storiche e con valore artistico attraggono i compratori stranieri. Lo mostrano i dati, con il 90% di questa tipologia di immobili che viene acquistata da stranieri. E in futuro gli asiatici potrebbero rappresentare un importante fetta del mercato.

In crescita le compravendite di negozi e locali commerciali

I dati sulle compravendite di negozi e locali commerciali mostrano aspetti incoraggianti e aspetti negativi. Ci sono differenze tra le città e l’andamento è in crescita in alcuni centri e in riduzione in altri. la ricerca dell’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa, che si basa sui dati dell’Agenzia del Territorio, mostra che lo scorso anno le compravendite di questa tipologia di immobili sono state in calo nelle dieci città più grandi a confronto con il 2012. Tra questi dati ce ne sono altri che evidenziano degli elementi di ripresa.

Le case di lusso a New York

La città di New York viene alla mente quando si pensa al design, alla raffinatezza e al lusso. Alcune delle abitazioni della Grande mela sono tra le più le più lussuose del mondo e molto ricercate dai ricchi di tutto il globo, alla ricerca di architettura e design innovativi in quella che è considerata la capitale del mondo. A New York si possono trovare case di lusso negli attici dei grattacieli, negli appartamenti realizzati da importanti designer o nei palazzi storici dove hanno vissuto importanti personalità. Non mancano i loft in quartieri come Soho, raffinati, in edifici spesso in ghisa dopo essere stati adoperati per questioni produttive.

Il mercato immobiliare in ripresa nei primi tre mesi

I primi segnali della tanto attesa ripresa del mercato immobiliare sono arrivati dopo diversi anni in cui la crisi economica ha veramente intaccato il settore. I dati Omi dell’Agenzia delle Entrate sui primi tre mesi del 2014 mostrano una crescita dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un dato incoraggiante che si basa soprattutto sulla crescita del settore commerciale, con il +4,7%, e di quello residenziale, con il +4,1%.

In crescita il mercato immobiliare tedesco e i prezzi delle case

Negli ultimi anni il mercato immobiliare tedesco è stato la base di diversi investimenti anche stranieri a causa dei prezzi particolarmente bassi delle case. Tra gli stranieri che maggiormente hanno comprato una casa in Germania, per lo più a Berlino, gli italiani sono stati i più numerosi. I prezzi bassi a Berlino hanno così attratto diversi italiani stimolati dalla possibilità di fare un affare.