I prezzi medi a metro quadro delle case a Milano

I prezzi medi a metro quadro delle case in vendita a Milano sono i più alti in Italia insieme a quelli di Roma. I prezzi delle due città sono anche tra i più alti d’Europa, ma gli stessi variano in base alla zona. Vediamo i prezzi medi a metro quadro per le case a Milano, basati  sul sito di immobiliare.it e a novembre 2013. I prezzi medi a metro quadro sono di 3 mila 691 euro, ma vediamoli in base alle zone.

I prezzi a metro quadro delle case a Roma

Il 2013 è stato un altro anno di crisi per il mercato immobiliare. In alcune città come Roma questa crisi si è sentita meno e soprattutto in alcune zone della città.
I prezzi medi di richiesta degli immobili sono rimasti invariati in diverse zone e sono calati sono in alcune aree della città. Vediamo i prezzi a metro quadro delle diverse zone del comune di Roma come li pubblica il sito immobiliare.it e a Novembre 2013.

Il mercato immobiliare chiude un anno negativo e si parla delle previsioni per il nuovo anno

Il 2013 è stato un altro anno negativo per il mercato immobiliare. L’anno si dovrebbe chiudere con dati peggiori di quelli del 2012, che pure era stato un anno di particolari contrazioni delle compravendite tornate ai livelli di trenta anni fa.
I dati di Nomisma mostrano come il 2013 dovrebbe chiudersi con prezzi in calo dell’8,3% e compravendite in calo rispetto al precedente anno di 44 mila, 400 mila per il 2013 e 444 mila erano quelle del 2012.

Mercato immobiliare in crescita a fine 2013?

Il fine 2013 potrebbe portare il mercato immobiliare in crescita dopo mesi di crisi molto pesante. Un dato in controtendenza che sarebbe un’ottima notizia per il mercato colpito duramente in questi ultimi anni. Per alcuni, il 2013 si chiuderà con ulteriori cali delle compravendita anche se il dato dovrebbe essere meno deciso di quelli dei mesi passati. Per il Cresme, invece, a fine anno le compravendite faranno registrare un aumento del 6%.

In arrivo i mutui per i giovani precari e i lavoratori atipici

Anche per le giovani coppie con lavoro precario e per i lavoratori atipici, o ancora per i genitori single con figli a carico, ci sarà presto la possibilità di accedere ai mutui a condizioni agevolate. E’ stato  infatti firmato il protocollo d’intesa tra il Ministero per l’Integrazione e l’Associazione Bancaria Italiana, ABI, per permettere la realizzazione di questa iniziativa. 

Il mercato immobiliare è in ripresa nel terzo trimestre 2013 anche per l’Omi

Secondo le ultime rilevazioni effettuate dalla Banca d’Italia, nel terzo trimestre del 2013 il mercato immobiliare italiano ha attraversato una fase di leggera ripresa, che ha almeno attenuato il crollo delle compravendite degli ultimi mesi. Ma Bankitalia non è l’unica ad aver effettuato analisi di questo tipo. Altri dati sono stati rilasciati anche dall’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare attivo presso l’Agenzia delle Entrate

I prezzi degli affitti calano del 4,5% nel 2013

Il mercato immobiliare italiano ancora non concede segni di ripresa, sia sul fronte delle compravendite, sia su quello degli affitti e delle locazioni. Nel corso del 2013, infatti, anche i prezzi medi degli affitti hanno subito ulteriori cali, che sono stati più rilevanti nei piccoli centri e nelle città di dimensioni minori, dove la domanda è più contenuta, mentre sono stati più lievi nelle grandi città, dove la domanda è quasi sempre in crescita. 

In crescita i prestiti per ristrutturazione e arredamento nel 2013

Secondo una recente analisi compiuta dagli esperti dell’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline, nel corso del 2013 sono andate progressivamente aumentando le richieste di prestiti per effettuare ristrutturazioni edilizie sugli immobili e per far fronte a spese relative all’arrendamento. 

La Spagna abbatte le case invendute per rilanciare il mercato immobiliare

Dopo anni di bolla immobiliare, la cosiddetta Burbuja del ladrillo, la bolla del mattone, la Spagna sceglie la linea dura per far ripartire l’economia e rilanciare il mercato immobiliare. Il problema infatti è costituito da quelle 800 mila case invendute che aspettano alla periferia delle grandi città e di Madrid in particolare, la cui sola presenza deprime ancora di più una economia che non riesce ad uscire dalla crisi. 

Crollano i prezzi dei loft in Italia

Subisce una pesante battuta d’arresto il mercato dei loft in Italia. Negli ultimi anni, infatti, dopo un lungo periodo, di quasi cinque anni, di incremento della domanda, il loft come tipologia non sembra più incarnare l’aspirazione di chi cerca un modo alternativo di vivere la casa. Complice anche la crisi economica, di conseguenza, i prezzi dei loft, in diverse città italiane subiscono cali vertiginosi.