Ci si ammala anche per una vita trascorsa all’interno di edifici che non sono realizzati secondo standard che rispettano la nostra qualità della vita, se non ottimale, almeno passabile. Così a Bari, per il prossimo 9 luglio, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati del Collegio del capoluogo pugliese ha organizzato un convegno dal significativo titolo “Come costruire a misura d’uomo“, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Geometra. L’evento si terrà in occasione dell’incontro formativo sul tema “Abitare e Vivere: sick building syndrome” (sindrome dell’edificio malato), presso la sala Convegni dell’Hotel MAJESTY, in via Gentile, 97/B. Le prenotazioni possono essere inviate presso la segreteria del Collegio di Bari Il Seminario è accreditato dal Consiglio Nazionale: a tutti i partecipanti saranno riconosciuti tre crediti formativi. “L’evento sarà tenuto da Nicola Fiotti, ricercatore di fama internazionale” alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste, precisano gli organizzatori, aggiungendo che, autore di
abitare sostenibile
Bioedilizia: a Milano in programma “La casa che si solleva”
“La casa che si solleva”: è questo il titolo dell’incontro in programma a Milano il prossimo 19 maggio presso Refin Studio Foro Bonaparte 68. E’ il terzo appuntamento sull’Abitare Sostenibile (dalle ore 19,00) e sarà l’occasione per parlare di un modo nuovo di costruire e organizzare il cantiere anche perché ci sarà la possibilità di realizzare “a terra” la struttura portante di tutti i piani: dai pilastri alle travi e ai solai in ferro e legno che vengono assemblati a terra e sollevati. Ai partecipanti sarà presentata, così, una casa fatta con materiali riciclabili, ecologici e naturali, un’esperienza più che mai apprezzata in un momento come l’attuale nel quale, complice anche la crisi economica, l’attenzione tende a concentrarsi sempre di più sulla bioedilizia.
Casa sicura: Assoedilizia, vademecum per l’estate
Andare in vacanza d’estate significa in Italia lasciare ogni anno milioni di case incustodite, ragion per cui è necessario adottare opportuni accorgimenti al fine di evitare visite sgradite. A metterlo in evidenza è Assoedilizia che anche per quest’anno ha di conseguenza rinnovato i propri suggerimenti sia per chi lascia l’abitazione incustodita durante le vacanze, sia per gli anziani soli in un periodo come quello attuale caratterizzato spesso da condomini semideserti. Tra le avvertenze generali per chi sta per partire per le ferie l’Assoedilizia consiglia di lasciare ad una persona di fiducia, oppure al portinaio, il proprio numero di telefono per la reperibilità in caso di emergenza.
Klimahouse 2010. A Bolzano la casa che rispetta l’ambiente
Con il 2010 arriva una nuova edizione di Klimahouse 2010, Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia. Dal 21 al 24 gennaio a Bolzano al PalaBozen, Klimahouse 2010 – Innovazioni per l’edilizia sostenibile in scena.
Una fiera che, per l’alta qualità della proposta offerta e per la posizione strategica, ha assunto ormai un rilievo internazionale. Addetti ai lavori, tecnici, operatori, ingegneri si incontrano con gli utent finali per scoprire insieme le ultime soluzioni nel campo del risparmio energetico e dell’edilizia sostenibile.
Patrimonio immobiliare: Roma, una città scelta per “viverci”
A Roma il patrimonio immobiliare è costituito da complessi relativamente nuovi, visto che sono stati realizzati dopo il 1990 nel rapporto di uno su cinque. Questo, in particolare, è uno dei dati ricavati dall’Istituto Indipendente di Studi e di Ricerche Scenari Immobiliari nell’ambito di “Global City Report“, un rapporto che, giunto alla sua seconda edizione, traccia il futuro delle città nei nuovi scenari economici.
E se quindi lo stock di immobili nella Capitale è relativamente nuovo, la media dello spazio abitativo è relativamente bassa e pari a 34 metri quadrati a persona in un contesto edilizio caratterizzato per la quasi totalità da appartamenti, di cui quasi il 65% in regime di proprietà.
Abitare sostenibile: cos’è il Cohousing?
Con il termine cohousing si fa riferimento a degli insediamenti abitativi, in genere dei piccoli quartieri o delle aree residenziali, nei quali è prevista la condivisione di spazi e servizi.
I cohousers, gli abitanti di queste aree, sono persone che hanno deciso di andare ad abitare lì previa conoscenza di quelli che sarebbero stati i loro vicini di casa. Il cohousing trova infatti il suo fondamento ideale nella solidarietà presente all’interno della comunità cittadini dei paesi e deo piccoli centri italiani.