Il mercato immobiliare di Pescara continua a peggiorare. A rivelarlo sono gli ultimi dati e le più recenti stime su quanto accade quando occorre comprare o vendere casa nella città abruzzese, sempre più alle prese con una crisi dalla quale sembra esser difficile cercare di uscire nel breve termine. Credito immobiliare sempre più difficile, gap evidente tra le richieste e le offerte, aggravi fiscali determinanti – non solo – dall’avvento dell’imposta municipale unica e una complessiva incertezza sul futuro, sembrano condizionare pesantemente le determinanti di successo del real estate pescarese.
abruzzo
Casa vacanze estate 2011 in Abruzzo
Nella Regione Abruzzo, dopo il terremoto del 2009, non è stata facile la ripresa dell’attività economica. Anzi ancora molte attività sono ferme, ed altre hanno chiuso, ma con l’estate 2011 che avanza, la Regione colpita dal sisma può riscattarsi grazie al turismo balneare che sta movimentando non a caso il settore immobiliare turistico. Questo è quanto, tra l’altro, emerge da un’indagine che è stata effettuata da Frimm su dati di MLS REplat, e andando a considerare i luoghi più appetibili per il turismo balneare, quelli dell’area della provincia di Teramo. Dall’indagine emergono chiari ed incoraggianti segnali di ripresa per il settore immobiliare grazie anche e soprattutto alle compravendite di seconde case.
A L’Aquila il nuovo Centro per l’Eccellenza nell’Edilizia Antisismica
A volte anche da una grande e terribile tragedia come il terremoto dello scorso aprile in Abruzzo, riusciamo ad imparare qualcosa. Ne sono un esempio i progetti di moduli abitativi antisismici creati per l’emergenza e soprattutto il Cerfea, il nuovo Centro per l’Eccellenza nella Ricerca e nella Formazione per l’Edilizia Antisismica.
I tempi si stanno stringendo e la nuova struttura dovrebbe essere pronta proprio tra pochi giorni, entro la fine del 2009 all’Aquila. Proprio ieri è stato siglato un accordo con la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili presso il Rettorato dell’Universita’ dell’Aquila (trafserito nell’ex Scuola Superiore G. Reiss Romoli) dal Presidente della CNCE Armido Frezza insieme al Rettore Ferdinando di Orio.
Mia, soluzioni abitative per l’emergenza
L’Abruzzo della ricostruzione post-terremoto è anche un laboratorio per lo sviluppo di soluzioni abitative temporanee. Ne è un esempio il concorso Un’idea per la ricostruzione: proposte per l’emergenza, che si è da poco concluso.
Si tratta di un’iniziativa per lo sviluppo di habitat temporaneo in situazioni di emergenza. Chiamava i progettisti a creare costruzioni smontabili che potessero essere riutilizzate in altre situazioni di emergenza oppure smaltite attraverso il riciclaggio dei materiali in un uovo ciclo edilizio.