Gli ultimi dati sulle compravendite immobiliari, che riguardano il nostro mercato, spiegano che le compravendite sono in aumento e stanno tornando ai livelli del 2012. E anche se siamo lontani dagli anni “di picco” come il 2007, non ci può comunque lamentare.
acquistare casa
Conviene chiedere un anticipo della pensione per ristrutturare casa?
La legge contempla la possibilità di fare richiesta dell’anticipo della pensione ai fini dell’acquisto o della ristrutturazione della prima casa. E’ possibile richiedere fino al 75% di quanto maturato al momento della domanda. Una possibilità, questa, fornita a coloro i quali sono iscritti da almeno 8 anni al fondo. La domanda è: conviene chiedere l’anticipo?
Come chiedere un anticipo della pensione per comprare o ristrutturare casa
Si può optare per la richiesta di un anticipo estrapolato da quanto presente nel proprio fondo pensione ai fini dell’acquisto o della ristrutturazione della propria prima abitazione. La legge stabilisce che è possibile richeidere fino al tre quarti (il 75%) di quanto acquisito fino al momento della richiesta mediante la contribuzione. Nel caso di anticipo del Trattamento di Fine Rapporto, invece, si può chiedere fino al 70%.
Come scegliere una buona agenzia immobiliare
L’atto di comprare una casa rientra nei momenti importanti della vita. Il suo acquisto fa spesso parte di un progetto di vita, pertanto, vista l’importanza, la scelta dell’immobile deve essere fatta nel migliore dei modi, tenendo quindi conto di tutti gli aspetti che la riguardano.
Di case se ne possono trovare e vedere tante, ma scegliere quella giusta, soprattutto in poco tempo, non è impresa così facile.
Fondo giovani coppie per acquistare casa
Trascurato dal sistema bancario, il Fondo giovani coppie istituito dal ministero del Tesoro la scorsa estate ha ottenuto meno adesioni di quelle che i promotori avevano stimato. Eppure si tratta di una utile occasione per migliorare le condizioni contrattuali del ricorso a un mutuo casa: vediamo insieme di cosa si tratta, come fare richiesta di accesso al Fondo, e quale sia il funzionamento di questo strumento predisposto all’interno dell’iniziativa Diritto al futuro.
Acquistare casa in Spagna
Acquistare una casa in Spagna? Con la crisi economico finanziaria e le difficoltà della valuta unica europea, fare affari nel mercato immobiliare iberico potrebbe diventare sempre più conveniente. A patto di avere la liquidità necessaria per poter effettuare operazioni di impiego in un mercato immobiliare straniero, visto e considerato che non è possibile iscrivere un’ipoteca su immobile straniero (pertanto, l’accesso a un mutuo per acquisto casa straniera dovrà passare attraverso l’iscrizione ipotecaria su immobile presente in Italia e già in proprietà del mutuatario).
Ad ogni modo, ad acquistare casa in Spagna sono sempre più persone. Basti dare un’occhiata agli ultimi dati diffusi dall’Ordine dei “registratori” di proprietà, secondo cui nel corso del primo trimestre le compravendite di unità abitative nel Paese iberico sarebbero cresciute del 21,9% rispetto al trimestre precedente, con 92.211 transazioni. I dati indicano pertanto un deciso recupero relativo alle transazioni a fronte delle cadute degli ultimi trimestri.
Bari, piano di edilizia finisce in tribunale
Ferragosto di fuoco per alcuni cittadini pugliesi ai quali il Comune di Bari ha fatto recapitare richieste di pagamenti per un totale pari a un importo superiore a più di tre milioni di euro da poter versare anche in tre tranche. Motivo della richiesta, il conguaglio per vedersi assegnare i lotti edificabili all’interno del Piano di edilizia economica e popolare. Si tratta del Piano di edilizia del Contratto di Quartiere II. Le scadenze previste dall’amministrazione per i pagamenti sono qulle del 30 giugno di ogni anno (a partire dal 2011 fino al 30 giugno 2013). Ma loro non sono per nulla intenzionati ad arrendersi. Così, dopo aver ricevuta la notizia di quanto chiesto dal comune, quasi novecento cittadini hanno deciso di impugnare la decisione davanti ai magistrati del Tar (il tribunale amministrativo regionale) di Bari.
Acquisto casa, cala il desiderio dei cittadini britannici
Sono sempre di meno le richieste di acquisto casa da parte dei cittadini britannici. La domanda di compravendita di proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo sta infatti continuando la sua strada di decrescita, con una flessione che fa del mese di giugno il terzo mese consecutivo in diminuzione, a causa di una fiducia dei consumatori sempre più bassa, e di una evidente difficoltà nel poter avere accesso continuativo al credito bancario.
A sostenere le conclusioni di cui sopra è stata negli scorsi giorni la National Association of Estate Agents (cioè, la locale associazione nazionale degli agenti immobiliari), secondo cui durante il mese oggetto di considerazione il numero di cittadini registrati presso gli agenti immobiliari quali soggetti interessati a poter acquistare una casa sarebbe calato in maniera piuttosto netta, denotando un simbolo delle determinanti espresse in apertura.
Mutui, cinque anni per poter comprare casa
Comprare casa non è certamente semplice, soprattutto di questi tempi. Ma spesso è abbastanza arduo anche avere i requisiti necessari per poter sperare di avere accesso ad un mutuo immobiliare, considerato che i finanziamenti al 100% sono spesso inarrivabili.
Stando a uno studio condotto dalla Santander, una delle principali banche europee, in Inghilterra circa un quarto delle persone che acquistano casa aspettano almeno cinque anni di tempo per poter richiedere un mutuo utile a fronteggiare tale operazione.
In altri termini, prima di acquistare casa un cittadino inglese attenderebbe cinque anni per poter mettere da parte quanto necessario per poter affrontare una situazione di indebitamento più consona al proprio scenario immobiliare.
Mutuo CheBanca! con lo sconto sugli interessi
Come risparmiare 1.200 euro di interessi sul mutuo? Ebbene, a questo c’ha pensato CheBanca!, la Banca per tutti del Gruppo Mediobanca con una promozione, attualmente in corso, che prevede un abbattimento degli interessi, fino a 1.200 euro, sui prodotti “Mutuo Variabile“, “Mutuo Variabile con Cap” e “Mutuo Fisso“.
Nel dettaglio, per ottenere lo sconto di 1.200 euro sugli interessi basta stipulare uno dei tre prodotti indicati a fronte di un importo di mutuo pari ad almeno 100 mila euro; la richiesta di mutuo, per poter fruire dello sconto, deve essere effettuata entro e non oltre il 31 maggio 2011; il tutto a fronte della rata da addebitare sul Conto Corrente CheBanca!, e con la stipula che dovrà avvenire entro e non oltre il 30 settembre del 2011.
Gran Bretagna, cittadini sfiduciati sull’acquisto della casa
Secondo quanto riferisce la Building Societies Association, il numero dei cittadini britannici che ritiene che attualmente sia il momento opportuno per acquistare casa, starebbe continuando a calare, smentendo alcune opinioni positive circa la potenziale ripresa del mercato.
Il numero di persone che ritengono che sia un buon momento per comprare la propria prima o seconda casa è infatti calato dal 43% del mese di dicembre al 41% del mese di gennaio, come conferma la BSA in un comunicato stampa pubblicato a Londra pochi giorni fa sulla base di un sondaggio YouGov.
La quota di persone che ritengono che non sia un buon periodo per acquistare casa è invece cresciuto al 29%, contro il 26% di dicembre 2010, e ai massimi livelli dal mese di dicembre del 2008.
Immobili: più sono vicini alla metro, più si rivalutano
Quali sono i fattori che fanno scattare nel tempo la rivalutazione di un immobile? Ebbene, come noto, la posizione dell’asset sul territorio è importante sia quando l‘immobile deve essere venduto, sia quando nel tempo tenderà a rivalutarsi con percentuali di incremento che, anno su anno, possono dipendere dalla nascita nelle vicinanze di un grande centro commerciale, ma anche dalla presenza o meno di una caserma di Carabinieri e/o della stazione della metropolitana.
Non a caso, in base ad uno studio che è stato condotto dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it, Portale leader nel settore, è stato rilevato come sul valore di un immobile e sulla sua rivalutazione ad influire siano proprio la nascita di nuovi servizi di zona, nonché la riqualificazione a livello urbanistico delle aree circostanti.
Investire nel mattone: gli italiani mantengono la fiducia
Dopo dieci anni, dal 1997 al 2007, di compravendite immobiliari a ritmi molto elevati nel nostro Paese, la crisi finanziaria ed economica ha fatto scendere anche in Italia le transazioni che nel 2009 sono state poco più di 600 mila; pur tuttavia, la fiducia nel mattone delle famiglie italiane rimane elevata, al punto che c’è un 23,6% di famiglie che ritiene che i prezzi sul mercato immobiliare domestico siano aumentati.
A rilevarlo è stato con un’indagine il Censis che, di conseguenza, ha sottolineato come in materia di corsa al mattone i cittadini italiani siano sostanzialmente pronti a ripartire; non a caso, il Censis stima che quest’anno, rispetto al precedente, le compravendite immobiliari residenziali possano attestarsi in rialzo del 3% circa a quota 630 mila rispetto alle 609 mila del 2009.
Casa: fondi Regione Emilia-Romagna per recupero alloggi pubblici
La Regione Emilia-Romagna scende nuovamente in campo contro l’emergenza abitativa sul territorio annunciando lo stanziamento di nuovi fondi. A darne notizia è stato Gian Carlo Muzzarelli, l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna, precisando al riguardo come, innanzitutto, l’Amministrazione regionale abbia messo sul piatto poco più di 8,33 milioni di euro con la finalità di recuperare il patrimonio immobiliare pubblico, ed in particolare gli alloggi che risultano essere sfitti. Inoltre, altri 0,4 milioni di euro di risorse sono stati stanziati per fronteggiare quella che a causa della crisi è sempre di più una emergenza un po’ in tutta Italia, ovverosia quella degli sfratti per morosità con picchi di emergenza nelle grandi città. Non a caso, i 400 mila euro sono destinati alle famiglie più povere che vivono in affitto a Bologna e che sono in gravi difficoltà economiche e, quindi, anche con il pagamento mensile del canone di locazione.