acquisto casa

Investimenti immobiliari: cresce l’interesse verso il mercato tedesco

La Germania continua ad accrescere la propria popolarità in materia di investimenti immobiliari compiuti da cittadini stranieri, chiudendo il 2010 con delle buone performance, e aprendo il nuovo anno con prestazioni altrettanto positive su questo fronte.

In particolar modo, la Germania avrebbe conseguito un incremento delle ricerche per acquisto internazionale di proprietà immobiliari pari al 49,48%, come confermato dalla ricerca compiuta dalla Rightmove Overseas.

La Germania è anche una delle nazioni che riesce a scavalcare più posizioni nella classifica delle destinazioni internazionali più apprezzate dagli investitori immobiliari esteri, con il record che spetta tuttavia all’Irlanda, che di posizioni nell’elenco ne guadagna addirittura quattro.

Italia, ecco quanto si spende per la casa

Quanto spendono gli italiani per l’acquisto di una casa? A dircelo è il Quotidiano Casa, un giornale online secondo cui la fascia media di spesa per la propria casa oscillerebbe tra un minimo di 170 mila euro, e un massimo che invece sfiora i 250 mila euro.

Quotidiano Casa riporta le notizie pubblicate dall’Ufficio Studi di Tecnocasa, che ha compiuto un’analisi nel corso del mese di dicembre 2010, sondando le tasche degli italiani alla ricerca della disponibilità finanziaria necessaria per effettuare l’investimento immobiliare.

Circa un acquirente su quattro, avrebbe dichiarato di spendere tra i 170 mila e i 249 mila euro per l’acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, mentre quasi il 22% sosterrebbe di poter disporre di una cifra sopra i limiti appena indicati, ed entro i 349 mila euro.

Mutuo Mediolanum Freedom Acquisto a tasso variabile

Il Mutuo Mediolanum Freedom a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile applicato per l’intera durata del piano di ammortamento al debito residuo; di conseguenza, l’importo delle rate sarà indeterminabile e influenzato dall’andamento del parametro di riferimento su cui si calcola il tasso di interesse debitore finale.

Nella fattispecie, il Mutuo Mediolanum Freedom a tasso variabile si avvale principalmente dell’Euribor in qualità di base di calcolo; all’Euribor è tuttavia necessario aggiungere uno spread rappresentato da una maggiorazione in termini di punti percentuali, stabilita dall’istituto di credito erogante principalmente sulla base della considerazione della durata complessiva della transazione finanziaria.

Per questa sua fondamentale caratteristica, il finanziamento in questione si rivolge – così come tutti i mutui a tasso di interesse variabile – a coloro che preferiscono poter vantare la titolarità di un mutuo con tassi di interesse in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendo altresì correre il rischio di affrontare un improvviso apprezzamento nell’importo delle rate, in virtù di potenziali incrementi dei tassi di riferimento.