Secondo quanto emerso dal recente Rapporto Immobiliare 2013 realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi, nel corso del 2012 le operazioni di compravendita immobiliare sarebbero calate del 25,7 per cento (in termini di volumi) rispetto al controvalore del 2011, mentre il valore di scambio complessivo sarebbe franato di quasi 27 miliardi di euro su base annua.
acquisto case
Acquisto case Ferrovie Stato
Poche ore fa abbiamo visto che Unicredit sta concedendo in vendita alcune sue proprietà immobiliari, parte di un ricco asset ritenuto non abbastanza redditizio. Parliamo oggi dell’iniziativa di vendita di case da parte delle Ferrovie dello Stato, che attualmente stanno cedendo sul mercato 74 abitazioni su un totale di 172 immobili in dismissione da parte della società. In buona parte si tratta di case di ex dipendenti, come ad esempio un appartamento di 90 metri quadri a Pieve Emanuele (125 mila euro) o un appartamento di 85 metri quadri a piazzale Montesquieu, a Roma (387 mila euro).
Acquisto case da immigrati in calo
Stando ai dati pubblicati nel Nono Osservatorio nazionale “Immigrati e casa”, realizzato da Scenari Immobiliari, e presentato il prossimo settembre in tutta la sua integrità, l’acquisto di abitazioni da parte dei cittadini stranieri lavoratori immigrati è in forte flessione. Un calo estremamente drastico, figlio della precarietà del lavoro e dell’accesso del credito che – settimana dopo settimana – si fa sempre più difficile.
Prezzi case, nuovo incremento nel mercato immobiliare cinese
I prezzi delle nuove case vendute nel mercato immobiliare cinese, con particolare riferimento a tutte le prime 70 aree metropolitane del Paese, è cresciuto per la prima volta durante il corso dell’anno, sminuendo pertanto le capacità dei provvedimenti del governo di porre un freno all’incredibile crescita dei valori immobiliari commerciali nel più popoloso Paese asiatico.
I prezzi sono infatti aumentati in tutte le aree metropolitane oggetto dell’indagine da parte delle autorità statistiche. Si tratta di un evento piuttosto particolare, visto e considerato che nel corso degli scorsi mesi, ben più di qualche eccezione aveva contribuito a infrangere l’omogeneità del dato, pubblicato periodicamente a Beijing.