acquisto prima casa

Acquisto prima casa con mutuo tasso variabile del Banco di Napoli

 Il mutuo per acquisto prima casa, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria sul bene oggetto di contratto, che la clientela dell’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo potrà richiedere a tutte le filiali della banca in questione per poter acquistare la prima casa da adibire a residenza, con restituzione del capitale a condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, con rimborso graduale negli anni.

L’importo ottenibile attraverso tale finanziamento immobiliare non potrà di norma eccedere l’80% del valore di garanzia dell’immobile da acquistare, con la possibilità di ottenere una valutazione per loan-to-value superiori. L’importo di riferimento sarà calcolato come il minimo tra il prezzo di acquisto desumibile dal contratto preliminare di vendita, e il valore derivante dalla perizia di stima compiuta dai tecnici dell’istituto bancario.

Acquistare casa prima dei 30 anni: lo spera l’80% degli inglesi

Un nuovo sondaggio pubblicato dalla Building Society Association riporta la notizia secondo cui più dell’80% dei giovani inglesi di età compresa tra i 18 e i 24 anni spera e crede di poter acquistare una casa entro il compimento dei 30 anni. Il tutto, nonostante un’evidente difficoltà del mercato immobiliare, e nonostante la concessione sempre più timida di mutui da parte degli istituti di credito, con loan to value non sempre tendenti a soddisfare le esigenze dei potenziali mutuatari.

Complessivamente, il 94% dei giovani ritiene di poter acquistare la casa entro il compimento dei 35 anni. Il 75% è ancora più ottimista, affermando di potersi permettere l’acquisto della prima abitazione prima dei 29 anni. Il sondaggio, pubblicato con periodicità trimestrale dalla BSA, è stato condotto su un campione di circa 2 mila giovani, e mostra un lieve incremento di fiducia da parte dei giovani potenziali acquirenti di una prima casa.

Mutuo cento per cento con tetto massimo di Bper

 Un finanziamento ipotecario in grado di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile a fronte di un’indicizzazione della rata con il tasso variabile, ma con il tetto massimo al tasso, applicabile sulla rata, chiaro e noto alla stipula. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Famiglia Pro-Tetto“, il finanziamento ipotecario innovativo ideato dal Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, per i privati e per le famiglie che non vogliono rinunciare ai vantaggi di un mutuo a tasso variabile rispetto a quello a tasso fisso, ma nello stesso tempo vogliono la tranquillità di pagare una rata non superiore ad un importo predefinito e noto alla stipula nel caso in cui i tassi di interesse sul mercato dovessero crescere eccessivamente. Il “Mutuo Famiglia Pro-Tetto” di Bper è stipulabile non solo con la finalità di acquisto, ma anche per la ristrutturazione e per la costruzione di immobili ad uso residenziale.

Casa con un mutuo: comprarla è ancora possibile

I bassi tassi di interesse, e la buona solidità finanziaria, permettono alle famiglie di accedere nonostante la crisi al bene casa. A rilevarlo nei giorni scorsi è stata l’ABI nel consueto Report realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro. Non a caso, in base ai dati consolidati dello scorso mese di novembre i finanziamenti ipotecari stipulati dai privati e dalle famiglie hanno ancora una volta mostrato un aumento rinsaldando di conseguenza anche le attese di una ripresa del mercato immobiliare che nei prossimi mesi potrebbe via via irrobustirsi.

D’altronde, anche se a macchia di leopardo, la ripresa nel mercato immobiliare italiano c’è ed è partita dalle compravendite degli immobili di pregio, mentre il mercato immobiliare in periferia, e comunque lontano dai centri delle città, presenta ancora una tendenza in calo dei prezzi ma in misura decisamente inferiore rispetto al biennio 2008-2009.

Investimenti immobiliari: più trasparenza con le Linee Guida ABI

 Al fine, tra l’altro, di applicare metodologie di valutazione degli immobili secondo standard internazionali, nei giorni scorsi l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha annunciato d’aver siglato un’intesa in merito alle “Linee Guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”. L’accordo, nello specifico, è stato siglato con gli Ordini Professionali dei Periti Industriali, dei Geometri, degli Architetti, degli Ingegneri, dei Periti Agrari e degli Agronomi, ma anche con Tecnoborsa e con le primarie società che si occupano della valutazione immobiliare.

Con le Linee Guida sarà garantita più trasparenza per il mercato immobiliare nel nostro Paese e, di conseguenza, anche una maggiore tutela per famiglie ed imprese che stipulano i finanziamenti ipotecari.

Mutuo casa: surroga o sospensione per risparmiare

 Per risparmiare sul mutuo le soluzioni sono due: se si è in difficoltà con il pagamento delle rate, e si rientra nelle condizioni previste dalla moratoria ABI-Consumatori, allora c’è ancora tempo per fare domanda, visto che la scadenza è quella del 31 gennaio del 2011, e per risparmiare sulle rate per almeno un anno direttamente non pagandole.

Se invece, pur essendo in difficoltà, non si rientra nella moratoria, allora è bene pensare ad una surroga, ovverosia a trasferire il debito residuo dall’attuale banca ad una nuova banca senza costi e con la possibilità, ad esempio, di allungare il piano di ammortamento, abbassare la rata, cambiare magari il tasso e rendere nel complesso il finanziamento ipotecario più sostenibile.

Mutuo a tasso variabile e rate costanti della Banca del Monte di Lucca

 La tranquillità della rata fissa a fronte dei vantaggi legati al pagamento di un finanziamento ipotecario con la rata indicizzata con il tasso variabile. Si presenta così il Mutuo a tasso variabile e rate costanti della Banca del Monte di Lucca, uno degli Istituti di credito controllato dal Gruppo Banca Carige, che propone il prodotto alla propria clientela al fine di poter finanziare fino all’80% del valore dell’immobile con il tasso agganciato al tasso interbancario euribor con scadenza a tre mesi più lo spread concordato con il cliente in sede di stipula.

Il Mutuo a tasso variabile e rate costanti della Banca del Monte di Lucca può essere rimborsato a rate mensili con una durata iniziale fino a 25 anni e possibilità di prolungarla a massimi 30 anni in caso di aumento dei tassi di interesse nel corso del piano di ammortamento. Per quel che riguarda i costi accessori, con il Mutuo a tasso variabile e rate costanti della Banca del Monte di Lucca i costi di perizia sono a carico del mutuatario, mentre le spese di istruttoria, con un minimo di 250 euro, sono pari al cinque per mille del capitale erogato.

Mutuo 30 anni con BNL

 E’ possibile in questo momento stipulare in Italia con il sistema bancario un mutuo a tasso fisso pagando un tasso inferiore al livello del 4%, diciamo per una durata pari a 30 anni? Ebbene, la risposta è affermativa visto che la BNL, Istituto di credito del Gruppo BNP Paribas, propone attualmente al tasso promozionale e speciale del 3,99% il Mutuo BNL Spensierato con durate non solo di 30 anni, ma anche di 10, 15, 20 oppure 25 anni.

Andando a stipulare il Mutuo BNL Spensierato il contraente a fronte della rata e della durata fissa, unitamente al tasso vantaggioso, si va a mettere al riparo per tutta la durata del finanziamento ipotecario da possibili variazioni al rialzo, e quindi sfavorevoli, dei tassi di mercato.

Mutuo Carige Buonsenso

 Per chi vuole acquistare una casa con un mutuo, e vuole contestualmente mettersi al riparo dai tassi, ovverosia dalle oscillazioni del costo del denaro sui mercati, il Gruppo Banca Carige ha ideato “Buonsenso”, il finanziamento ipotecario che offre da un lato il pagamento, attualmente vantaggioso, di una rata indicizzata al tasso variabile, e dall’altro per i primi dieci anni del piano di ammortamento la sicurezza di vedersi applicato un tetto massimo agli interessi.

Il Mutuo Carige Buonsenso è quindi un finanziamento ipotecario innovativo con la possibilità di pagare le rate agganciate all’euribor con scadenza a tre mesi a fronte di importi erogabili fino all’80% del valore dell’immobile, e durate che possono essere scelte di 15, 20, oppure 30 anni.

Portabilità del mutuo con Bnl

 Oramai da qualche anno a questa parte il mercato dei mutui ipotecari in Italia è “portatile”. Grazie infatti alle Leggi Bersani i titolari di un mutuo hanno la possibilità di poterlo trasferire da un banca all’altra, avvalendosi della cosiddetta surroga, senza l’applicazione di costi, oneri o spese.

Al riguardo Bnl, Banca controllata dal Gruppo BNP Paribas, propone in materia di surroga un vero e proprio prodotto, denominato “TrasformaMutuo BNL“, che permette in maniera comoda e vantaggiosa di potersi liberare del vecchio mutuo, magari particolarmente oneroso, stipulato con altre banche, e “portarlo” in Bnl senza spese a carico del titolare del finanziamento immobiliare.

Mutuo con tetto Banca del Monte di Lucca

La durata può essere di 10, 15, 20 oppure 30 anni, mentre il tasso è sempre in linea con l’andamento del mercato ma a fronte di un tetto massimo fissato in sede di stipula che entra in gioco nel momento in cui i tassi di interesse dovessero crescere eccessivamente.

Si presenta così il “Mutuo con tetto” della Banca del Monte di Lucca, Istituto di credito controllato dal Gruppo bancario Banca Carige, che è in grado di poter soddisfare il bisogno di acquisto di una casa con un finanziamento immobiliare che può arrivare fino all’80% del valore dell’immobile.

Mutuo: la scelta in tempi di tassi bassi

 Per la pianificazione finanziaria di una famiglia, l’acquisto della casa con un mutuo rappresenta una delle scelte più delicate ed importanti. A metterlo in evidenza è il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti che, in particolare, ha reso noto d’aver ricevuto numerose richieste di informazioni da parte dei consumatori sulla scelta di mutuo giusto in un’epoca caratterizzata da tassi bassi. Chiaramente per il breve periodo la convenienza del mutuo a tasso variabile è indubbia, ma fino a quando il costo del denaro rimarrà così a buon mercato? E’ una domanda che si pongono tutti, non solo le famiglie che acquistano una casa, ma chiaramente in prospettiva, tra cinque/dieci anni, nulla si può dire sul livello del costo del denaro in quel dato momento. Ecco allora che si fanno sempre più strada le scelte di mutuo con il “cap”, ovverosia con lo scudo che protegge il mutuatario dalla possibilità che poi negli anni i tassi possano iniziare a salire.

Trovare la casa ideale con la Cassa di Risparmio di Carrara

 La Cassa di Risparmio di Carrara, appartenente al Gruppo bancario Banca Carige, oltre a proporre alla propria clientela un’ampia gamma di mutui immobiliari, è in grado, grazie alla competenza del proprio personale, di poter orientare e consigliare il cliente nella scelta della formula giusta di finanziamento affinché si possa acquistare, ristrutturare o costruire la casa dei propri sogni. Al riguardo, la Cassa di Risparmio di Carrara, innanzitutto, raccomanda ai propri clienti che vogliono di stipulare il mutuo di puntare su un prodotto specifico solo dopo aver prima quantificato, monitorato ed analizzato le proprie entrate, a partire dal patrimonio in possesso, e passando per il reddito familiare e la capacità di risparmio corrente e futura tendendo conto anche di eventuali spese già programmate in famiglia per gli anni successivi.

Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra

 La Banca Popolare di Intra, appartenente al Gruppo bancario Veneto Banca, tra le soluzioni di finanziamento immobiliare propone alla propria clientela il “Mutuo Jolly“, offerto in particolare con la formula tecnica del mutuo ipotecario e con la modalità di erogazione in un’unica soluzione oppure in base allo stato di avanzamento dei lavori.

Il Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra, infatti, può essere stipulato dai privati e dalle famiglie consumatrici con la finalità non solo di acquisto, ma anche di costruzione, ristrutturazione di unità immobiliari ad uso residenziale, liquidità e sostituzione, ovverosia chiusura del mutuo aperto presso un’altra banca ed apertura di un nuovo mutuo con la Banca Popolare di Intra a condizioni più vantaggiose in termini, ad esempio, di tasso praticato, importo della rata e durata del finanziamento immobiliare. La durata del Mutuo Jolly della Banca Popolare di Intra parte da dieci per arrivare fino a 30 anni a fronte di un capitale erogabile fino all’80% del valore dell’immobile.