affitto case

Case in affitto preferite dai millenial

I millenial preferiscono le case in affitto: è questo che si evince da una ricerca condotta in tal senso da AHV Communities: a quanto pare l’intenzione di questa generazione non è più quella di avere una casa di proprietà.

Affitto case a 400 euro a Milano

 Al fine di contrastare il caro affitti che sta coinvolgendo gran parte del territorio italiano e, fondamentalmente, le grandi città, a Milano sbarca Abit@giovani, un progetto innovativo di housing sociale che consentirà ai giovani under 35 di poter avere accesso a mille alloggi a soli 400 euro al mese. Le prime 250 case sarebbero già state rese disponibili da Aler Milano, uno dei partner del progetto insieme a Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Comune di Milano, movimento cooperativo, realtà imprenditoriali private e terzo settore.

L’obiettivo dell’iniziativa è quella di proporre delle case a costi contenuti sul mercato, accompagnando altresì i nuovi insediamenti con servizi e progetti di promozione lavorativa e di cooperazione sociale. Un progetto che mira pertanto a integrare nella rete sociale esistente l’efficacia e l’estensione dei programmi attualmente in atto, a beneficio principale dei più giovani (studenti e lavoratori).

Affittare casa, un business che continua a crescere

 Il mercato immobiliare delle case acquistate per essere poi offerte in affitto agli inquilini inglesi continua a crescere di buona lena, nonostante la crisi. Anzi, sembra proprio che a causa delle difficoltà economiche generalizzate, un numero sempre crescente di investitori sia interessato a impiegare i propri risparmi nel mattone britannico, ritenuto un approdo evidentemente più sicuro per i propri fondi.

Stando a quanto affermato dal sito internet FindaProperty.com, l’affitto medio mensile di una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo, durante il mese di giugno, è stato pari a 876 sterline, con un incremento di 2 punti percentuali rilevato nel corso dell’ultimo trimestre. Un incremento che ha gonfiato ulteriormente le tasche dei proprietari immobiliari, che sorridono guardando ai maggiori tassi di rendimento dei propri investimenti sulle case.

Regno Unito, cresce il reddito dei proprietari immobiliari

Secondo una particolare ricerca compiuta dalla società Paragon, specializzata nella consulenza immobiliare, il reddito dei soggetti proprietari immobiliari, che hanno concesso in affitto un proprio immobile, sarebbe cresciuto con un discreto ritmo durante il primo trimestre del 2011.

L’analisi compiuta dalla società sopra ricordata sostiene infatti che circa il 32% dei proprietari immobiliari avrebbe affermato di aver riscontrato un incremento del proprio reddito derivante dai canoni di locazione durante il periodo ora considerato.

Circa un proprietario immobiliare su dieci sostiene inoltre che il proprio reddito complessivo sarebbe cresciuto tra l’1% e il 2% nei primi tre mesi del nuovo anno, rispetto al periodo di confronto precedente.