agenzia del territorio

Patrimonio immobiliare Milano

 Poche ore fa abbiamo avuto modo di trarre qualche considerazione sul patrimonio immobiliare romano, grazie ai dati estrapolati dal report “Gli immobili in Italia” dell‘Agenzia del Territorio. Un ricco volume nel quale il Territorio cerca di fotografare il mattone tricolore, facendo qualche approfondimento specifico sulle aree urbane di maggior peso. Vediamo dunque quali considerazioni è possibile trarre sull’immobiliare milanese.

Mercato immobiliare Milano 2012 – Agenzia del Territorio

 Poco fa abbiamo avuto l’occasione di indagare lo stato di salute del mercato immobiliare di Roma. Come è noto, e come tutti coloro che ci seguono ben sanno, l’occasione ci è continuamente offerta dalle rilevazioni statistiche ufficiali compiute dall’Agenzia del Territorio, che ha recentemente predisposto l’ultima edizione della sua guida sull’andamento del mercato immobiliare italiano e, nel maggior dettaglio, delle principali città della Penisola.

Mercato immobiliare Roma 2012 – Agenzia del Territorio

 In questi giorni stiamo analizzando con attenzione l’andamento del mercato immobiliare italiano e, in particolar modo, quello delle zone urbane più densamente popolate. L’occasione ci è fornita dalla pubblicazione dell’ultima edizione della guida sugli immobili in Italia a cura dell’Agenzia del Territorio, che contribuisce a fotografare in maniera attendibile quale sia la constatazione dello stato di salute del real estate tricolore.

Crisi mercato immobiliare 2012 – Agenzia del Territorio

 vNel corso dei primi sei mesi del 2012 le compravendite di abitazioni nel Nord Italia sarebbero diminuite di un’entità particolarmente rilevante. In alcune aree della Penisola, come ad Asti e provincia, le transazioni sarebbero calate in maniera gravissima, con un passo indietro di oltre 40 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A sostenerlo è l’Agenzia del Territorio nel suo periodico monitoraggio, cui la Stampa ha dedicato ampio spazio per cercare di riassumere l’evoluzione dell’immobiliare della macro area.

Crisi immobiliare confermata dall’Agenzia del Territorio

 L’Agenzia del Territorio, nel suo ultimo e recente report trimestrale sull’andamento del mercato immobiliare italiano nel primo periodo del 2012, certifica la crisi di settore tracciando un quadro molto pessimista. L’agenzia ricorda infatti come nel primo trimestre del 2012 il mercato immobiliare torna a mostrare livelli di flessione molto forti e profondi, con un crollo delle transazioni piuttosto preoccupante.

Evasione immobiliare: Comune di Bari e Agenzia del Territorio insieme

 Andare ad allineare le informazioni che sono contenute nelle banche dati catastali con quelle comunali. E’ questo uno degli obiettivi, nel Comune di Bari, per cui l’Amministrazione locale ha siglato un apposito protocollo d’intesa con l’Agenzia del Territorio. Trattasi, in particolare, di un accordo contro l’evasione fiscale in campo immobiliare firmato giovedì scorso, 4 agosto del 2011, a Palazzo di Città, da Gabriella Alemanno, direttore dell’Agenzia del Territorio, e da Michele Emiliano, il Sindaco di Bari. L’accordo, nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale in campo immobiliare, permetterà alla due Amministrazioni di rafforzare la collaborazione a fronte di una durata del protocollo pari a tre anni; inoltre, a fronte della possibilità di rinnovare l’accordo, entrambe le Amministrazioni si sono impegnate non solo a portare avanti attività definite ad elevata valenza fiscale, ma anche a sviluppare iniziative rientranti nel federalismo fiscale, a semplificare i rapporti tra i due Enti ed anche nei confronti dei cittadini.

Agenzia del Territorio: Convegno sugli immobili in Italia

 Nella giornata di domani, lunedì 18 luglio del 2011, a Roma, a partire dalle ore 15, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, che si trova al numero 78 di Via Campo Marzio, si terrà un interessante convegno finalizzato, tra l’altro, alla presentazione di un volume intitolato “Gli immobili in Italia 2011 – Distribuzione del patrimonio e dei redditi dei proprietari“. L’evento è organizzato congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dall’Agenzia del Territorio, per la presentazione di quella che è la terza edizione del volume sopra citato. In accordo con un comunicato emesso proprio dall’Agenzia del Territorio, il convegno si svolgerà in presenza, tra gli altri, del Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, On. Luigi Casero, e con gli interventi del Presidente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria, On. Prof. Maurizio Leo, del Direttore Generale delle Finanze, Prof.ssa Fabrizia Lapecorella, e del Direttore dell’Agenzia del Territorio, Dott.ssa Gabriella Alemanno.

Immobili e terreni PA: ecco i valori di mercato

 Sulla base di quanto previsto e disposto con la Legge Finanziaria 2010, nello scorso anno è stato avviato in Italia il censimento relativo al patrimonio immobiliare delle Amministrazioni Pubbliche. A ricordarlo con una nota è stato il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, che al riguardo ha tra l’altro fornito il presunto valore di mercato delle unità immobiliari censite sinora; trattasi, nello specifico, di oltre 530.000 unità immobiliari il cui valore di mercato presunto oscilla tra i 239 ed i 319 miliardi di euro. Questo alla data dello scorso mese di marzo, in base ai dati che, riferisce il MEF, sono stati acquisiti da oltre la metà delle Amministrazioni Pubbliche; a questi si aggiungono poi terreni aventi un valore presunto di mercato compreso tra gli 11 ed i 49 miliardi di euro. Le valutazioni, in particolare, sono state fatte prendendo a riferimento, per i terreni, i dati dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria, mentre per gli immobili si è tenuto conto dei valori minimi e massimi dell’OMI, l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio.

Patrimonio immobiliare: accordo Inpdap-Agenzia del Territorio

 E’ stata firmata la convenzione triennale per l’avvio di attività congiunte fra l’Agenzia del Territorio e l’Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica (Inpdap), con quest’ultima che si avvarrà degli archivi informatizzati catastali per la ricognizione dell’intero patrimonio immobiliare; questo in modo tale da fornire all’Agenzia del Territorio tutte le informazioni necessarie per poter stimare il valore del patrimonio immobiliare che può essere venduto o locato. Inoltre, le valutazioni saranno effettuate dall’Agenzia del Territorio sugli elenchi comunicati dall’Inpdap, dove sarà specificato se la stima degli immobili deve essere effettuata in modalità sommaria, utile per i fini inventariali, per la quotazione dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, ed anche per il mantenimento degli immobili, oppure con la stima puntuale che, nello specifico, avviene tramite un sopralluogo per il singolo immobile.

Immobiliare Italia: il punto sul mercato residenziale

 Lo scorso anno in Italia, rispetto al 2009, c’è stata una moderata quanto incoraggiante ascesa del numero delle compravendite di abitazioni. E’ questo uno dei dati salienti emerso da un Rapporto sul mercato residenziale che ha effettuato l’Agenzia del Territorio in collaborazione con l’ABI, Associazione Bancaria Italiana. Nel dettaglio, rispetto al 2009, nel 2010 ci sono state 617.286 transazioni con un aumento dello 0,5%; l’incremento è frutto di una crescita decisamente più robusta, e pari al 5,2%, nei capoluoghi, mentre nei Comuni non capoluogo c’è stata una discesa dell’1,6%. Questa tendenza è in linea tra l’altro con l’andamento delle quotazioni immobiliari, caratterizzate non a caso da un ritorno alla rivalutazione nelle grandi città e nei medi centri, mentre nei Comuni con minore popolazione il mercato nel suo complesso ha mostrato quei segnali di sofferenza che ancora ci si porta dietro dalla crisi finanziaria ed economica.

Immobili: i prezzi di vendita ed il valore presunto

Esiste il prezzo minimo di una casa? Ebbene, al riguardo la domanda è d’obbligo visto che, nell’ambito dell’incontro tra la domanda e l’offerta, la variabilità del prezzo può essere ampia. Ad esempio, un venditore che non ha fretta di vendere di norma non è disposto a concedere al compratore uno sconto ampio, ed anzi è disposto a vendere solo a prezzi “rigidi” anche se per “sbarazzarsi” dell’asset servano uno o due anni.

Diverso è invece il discorso quando un venditore ha fretta di vendere e, di conseguenza, può cedere l’unità immobiliare anche ad un prezzo sensibilmente basso rispetto sia ai valori di mercato di quell’area, sia in base alle stime ufficiali dell’osservatorio immobiliare dell’Agenzia del territorio.

Settore immobiliare: Agenzia del Territorio e ABI collaborano

 L’accordo nel settore immobiliare tra l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e l’Agenzia del Territorio entra ufficialmente nel vivo attraverso un progetto congiunto, che avrà inizio nel maggio del 2011 con eventi ad hoc e formazione. A darne notizia con un comunicato è stata proprio l’ABI nel sottolineare come a dodici mesi di distanza dalla firma dell’accordo siano state individuate le linee guida per la valutazione degli immobili, è stato messo a punto un indice finalizzato a misurare l’accessibilità all’abitazione da parte delle famiglie, ed è stato altresì avviato con il Consorzio Cbi un percorso di sperimentazione finalizzato al miglioramento del sistema dei pagamenti dei servizi offerti dall’Agenzia del Territorio.

Il punto della situazione sull’accordo ABI-Agenzia del Territorio è stato fatto a Roma nel corso di un convegno che, tra l’altro, cade in una fase ed in un momento che per il nostro Paese è ancora delicato.

Mercato immobiliare italiano cresce anche nel secondo trimestre 2010

 Anche per il secondo trimestre di quest’anno in Italia il mercato immobiliare ha confermato i segnali di inversione di tendenza del periodo da gennaio al mese di marzo del 2010. A darne notizia è stata l’Agenzia del Territorio che al riguardo, sul proprio sito Internet, www.agenziaterritorio.it, ha pubblicato la consueta nota trimestrale che è stata realizzata dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI).

Ebbene, nel secondo quarto del 2010, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la crescita dell’intero settore immobiliare, in termini di numero di compravendite, è stata del 2,3% a fronte però di un andamento che rimane ancora a due velocità.

Settore immobiliare: ABI e Agenzia del Territorio firmano accordo

 L’Agenzia del Territorio e l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, hanno reso noto nella giornata di ieri, con un comunicato congiunto, d’aver siglato un accordo finalizzato a garantire, in merito all’applicazione delle norme su ipoteche e catasto, sia una maggiore trasparenza, sia un maggiore scambio di informazioni; l’intesa, tra l’altro, sfocerà nell’istituzione di un Tavolo tecnico finalizzato proprio ad approfondire tali questioni.

A favore degli utenti, quindi, in futuro sarà così possibile accedere ad un insieme di servizi sia più ampio, sia più diversificato grazie proprio ad un maggiore scambio di studi e di dati tra l’Agenzia del Territorio e l’Associazione Bancaria Italiana sul settore immobiliare.