Per chi deve vendere o comprare casa si pone sempre il problema se rivolgersi a una agenzia immobiliare o se fare tutto da sé. Cosa conviene di più? La risposta migliore dipende da diversi fattori.
Per chi deve vendere o comprare casa si pone sempre il problema se rivolgersi a una agenzia immobiliare o se fare tutto da sé. Cosa conviene di più? La risposta migliore dipende da diversi fattori.
Acquistare casa senza agenzia è possibile e, soprattutto, è conveniente: le agenzie immobiliari assorbono infatti una commissione compresa tra il 2 e il 3 per cento dell’immobile, e comprare casa senza passare attraverso l’agente immobiliare può pertanto diventare una utilissima forma di risparmio all’interno di un’operazione di per sé particolarmente esosa. Ma quali sono i pro e i contro di acquistare casa senza agenzia?
Quando si gestisce un’agenzia immobiliare, è molto improtante cercare di comunicare a terzi potenziali clienti o portatori di interessi l’andamento delle proprie attività, diffondendo conoscenze e dati statistici sul territorio, informazioni su nuove iniziative e tanto altro ancora. Una buona politica comunicativa è, in altri termini, una ottima arma per farsi conoscenere sul territorio come professionisti del settore, garantendosi un valido supporto per la crescita del proprio business immobiliare.
Secondo una recente indagine di Tecnoborsa sul comportamento delle famiglie italiane quando si deve acquistare un immobile, l’agenzia immobiliare è ancora lo strumento preferito per concludere un’operazione di compravendita. A patto di digerire le commissioni di mediazione, pertanto, l’intermediazione può rappresentare un vero e proprio valore aggiunto delle operazioni di acquisto e di vendita, in grado di fornire una consulenza professionale particolarmente accorta e specifica, anche per i casi più difficili.
L’agente immobiliare è un professionista che si occupa di effettuare attività di mediazione nei rapporti di compravendita tra l’acquirente e il venditore. Disciplinato dagli artt. 1754 e 1765 del Codice, l’agente tradizionalmente prende in carico l’immobile da vendere, organizza e della parte acquirente e la presentazione della proposta d’acquisto, e sovraintende alle operazioni di conclusione dell’operazione di compravendita, che solitamente coincide con la stipula dell’atto notarile. In cambio, riceverà una provvigione che sarà corrisposta da una o da entrambe le parti.
Per acquistare un immobile abitativo o commerciale, il ricorso all’agenzia immobiliare costituisce un utile strumento per velocizzare l’iter e ampliare la gamma delle disponibilità. Fruito ancora oggi da un significativo numero di acquirenti / venditori (nonostante la “concorrenza esterna” garantita da portali specializzati e da siti di annunci di vendita), il costo del servizio di intermediazione delle agenzie immobiliari non è ad ogni modo trascurabile.
Ma a quanto ammonta la percentuale di acquisto di un’agenzia immobiliare? Innanzitutto, ricordiamo come non esista un “tariffario” comune per le agenzie immobiliari. Di conseguenza, può ben capitare che due agenzie immobiliari producano due percentuali commissionali differenti, con divergenze anche molto sensibili da territorio a territorio, e da istituto immobiliare a istituto immobiliare.