agenzia territorio

Patrimonio immobiliare vale 4,3 volte il Pil

 Il patrimonio immobiliare degli italiani vale 4,3 volte il Prodotto interno lordo nazionale. Ad affermarlo è l’ultimo rapporto sugli immobili in Italia, realizzato dall’Agenzia del territorio e del dipartimento delle Finanze, che sostiene come il valore totale del patrimonio del mattone tricolore sia pari a 6.461,6 miliardi di euro, con una concentrazione relativa soprattutto in Lombardia e nel Lazio, con patrimoni rispettivi pari a 974 miliardi di euro e 875 miliardi di euro.

Chi sono i locatari?

 Poche ore fa abbiamo avuto modo di analizzare chi siano i locatori, quale fascia di età anagrafica riesca meglio a rappresentarli, e in che modo siano distribuiti. Cerchiamo ora di analizzare – pur brevemente – l’altra faccia della medaglia rappresentata dai contratti di locazione, i locatari. Anche in questo caso ci è di prezioso aiuto il report “Gli immobili in Italia”, una vera e propria risorsa attendibile sullo stato di salute del mercato immobiliare italiano, che stiano contribuendo ad analizzare in queste settimane.

Chi sono i locatori?

 Secondo quanto affermato dall’analisi “Gli immobili in Italia”, dell’Agenzia del Territorio, nel 2010 i proprietari persone fisiche locatori di immobili in Italia sono circa 4 milioni, mentre le società ed enti non commerciali con immobili locati sono circa 232 mila. Ma chi sono esattamente i locatori? Quale è il loro profilo anagrafico e reddituale? Cerchiamo di comprenderlo, grazie al report del Territorio che stiamo avendo cura di approfondire in queste settimane.

Mercato immobiliare Napoli 2012 – Agenzia Territorio

 Continua anche oggi il nostro lungo viaggio nel mercato immobiliare italiano, alla luce delle pubblicazioni dell’Agenzia del Territorio. L’Agenzia ha recentemente fotografato lo stato di salute del real estate tricolore, con una panoramica piuttosto attenta sull’andamento del mercato del mattone del BelPaese. Soffermiamoci oggi sul trend assunto dal mercato all’interno del capoluogo campano.

Quanti immobili ci sono in Italia?

 L’Agenzia del Territorio ha recentemente pubblicato la guida “Gli immobili in Italia 2012”, nella quale cerca di fare il punto sullo stato di salute del mercato immobiliare italiano nel 2012. Iniziamo da oggi un interessante viaggio nei vari capitoli del ricco volume, al fine di contribuire a fotografare nel migliore dei modi il real estate tricolore, cercando altresì di comprendere – oltre che la constatazione sul presente – quale potrebbe essere l’andamento futuro dell’immobiliare della Penisola.

Quanto vale una casa in Italia

 Giungiamo dunque, nel nostro percorso all’interno dei capitoli del report “Gli immobili in Italia”, dell’Agenzia del Territorio, a cercare di comprendere quanto valga, in media, un’abitazione in Italia. I valori medi, sottolinea l’Agenzia, dipendono innanzitutto dai valori per unità di superficie e dall’ampiezza della superficie media. Dando per scontate tali semplificazioni, cerchiamo di pervenire a una risposta puntuale a tale quesito.

Distribuzione spazi abitativi Italia

 Continuiamo il nostro viaggio nel report stilato dall’Agenzia del Territorio sull’andamento del mercato immobiliare italiano, e su come vengono distribuiti gli spazi abitativi sul nostro Paese. Stando a quanto afferma il volume “Gli immobili in Italia”, la superficie lorda delle abitazioni, stimata secondo i criteri descritti nello stesso elaborato, è pari a circa 3,8 miliardi di metri quadri. Vediamo dunque in maniera più dettagliata quali siano le elaborazioni del Territorio.