aiuti alle famiglie

Fondo sostegno affitti Lombardia: Bando pronto

 E’ tutto pronto, nella Regione Lombardia, per presentare le domande di accesso ai contributi per il canone di locazione attraverso il Fondo sostegno affitti, appositamente istituito. A darne notizia è stato il Governatore Formigoni nel precisare e nel mettere in risalto al riguardo come siano pronti ben 41 milioni di euro, e come le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre del 2011. In questo modo potranno essere aiutate quelle famiglie che, vivendo in affitto con un contratto di locazione regolarmente registrato, sono in difficoltà con i pagamenti o riescono a fatica a far quadrare a fine mese il bilancio del nucleo familiare. I termini di presentazione delle domande si chiuderanno l’11 novembre del 2011 a fronte di risorse disponibili che i Comuni con risorse proprie potranno ampliare a favore dei residenti.

Case accessibili: Bando nella Regione Calabria

 Si chiama “Case accessibili“, ed è il nome di un Bando approvato ed emanato nello scorso mese di giugno, dalla Regione Calabria, a favore dei cittadini disabili e delle loro famiglie. A darne notizia sono state congiuntamente, nei giorni scorsi, la Cgil ed il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, che hanno tra l’altro reso noto di essere a disposizione dei cittadini per fornire tutta l’assistenza necessaria per presentare la domanda. Al riguardo proprio il Sunia ha sottolineato come il Bando sia stato innanzitutto pubblicato in ritardo, e come “Case accessibili“, in ogni caso, a valere sul POR Calabria FESR, offra risorse giudicate insufficienti per i bisogni complessivi dei cittadini diversamente abili.

Contributi affitto: Grosseto, Comune incrementa risorse

 C’è tempo fino e non oltre il prossimo 11 agosto del 2011, nel Comune di Grosseto, per presentare un eventuale ricorso per l’opposizione alla graduatoria provvisoria inerente il bando per la concessione di contributi per il pagamento del canone di locazione. A darne notizia attraverso il proprio sito Internet è l’Amministrazione comunale che, in risposta ai tagli al sociale, quest’anno ha messo sul piatto più soldi per aiutare le famiglie in difficoltà. In particolare, secondo quanto dichiarato dal Sindaco Bonifazi, l’Amministrazione ha incrementato quest’anno i fondi comunali di 150 mila euro al fine di poter aiutare oltre ottocento famiglie che, senza un adeguato sostegno economico, rischierebbero poi alla lunga di essere sfrattate. In particolare, la dotazione finanziaria complessiva è pari a 1,1 milioni di euro quale sommatoria tra i fondi del Comune e quelli della Regione.

Affitti Piemonte: contributi a quasi 800 Comuni

 La Regione Piemonte anche quest’anno ha rinnovato il proprio impegno per sostenere le famiglie e i cittadini che rientrano nelle fasce deboli della popolazione per quanto riguarda il pagamento dell’affitto dell’abitazione in cui vivono. In particolare, i Comuni piemontesi che riceveranno il finanziamento, in modo tale da poter finanziare le 31.282 domande legati ai Bandi, sono in tutto 795. A darne notizia è il sito Internet della Regione Piemonte nel precisare come gli stanziamenti ammontino complessivamente a 23,7 milioni di euro, e come di questi 795 Comuni piemontesi oltre il 10%, 86 Comuni per l’esattezza, abbiano deciso di rafforzare la misura attraverso il cofinanziamento del Bando; in questi casi, quindi, gli Enti locali per la concessione dei contributi per il pagamento dell’affitto faranno leva anche su risorse proprie.

Affitti Bologna: aiuti alle famiglie in disagio abitativo

 Via libera, nella Provincia di Bologna, ad un Fondo di garanzia la cui finalità sarà quella di dare sostegno alle famiglie che, colpite dalla crisi finanziaria ed economica, si trovano in una condizione di disagio abitativo. A darne notizia è il Sindacato Inquilini Casa e Territorio per una misura che nasce da un Protocollo d’Intesa, finalizzato alla messa a punto di misure straordinarie per le famiglie, siglato dalle principali organizzazioni sindacali degli inquilini, compreso il Sicet, dalla Prefettura di Bologna, dalla Provincia, ma anche dal Tribunale di Bologna, la Regione Emilia Romagna, i Comuni della Provincia di Bologna, e le organizzazioni dei sindacati confederali.

Fondo sostegno affitti: preoccupazioni in Lombardia

 Anche nella Regione Lombardia, per quel che riguarda il Fondo Sostegno Affitti, e gli interventi in materia di Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, siamo vicini ad un tracollo? A chiederselo è il Sunia, Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, visto che anno dopo anno anche nella Regione Lombardia le risorse, per quelli che sono in materia abitativa dei veri e propri ammortizzatori sociali, si stanno via via assottigliando a causa della Legge di stabilità e delle conseguenti risorse, sempre più scarse, provenienti dallo Stato centrale. La Regione Lombardia, gioco forza, si sta infatti adeguando a questo scenario di ristrettezza, ragion per cui a pagare il conto sono e saranno le famiglie lombarde in difficoltà con il pagamento dell’affitto sul mercato privato; e come diretta conseguenza anche nella Regione Lombardia rischia di esplodere il fenomeno degli sfratti per morosità incolpevole.

Mutui alle famiglie, dinamica sostenuta

In materia di concessione di finanziamenti alle famiglie, da parte del sistema bancario italiano, il nostro Paese anche nei primi quattro mesi del 2011 si è confermato leader tra i principali Paesi europei. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nell’Outlook Mensile giugno 2011, sottolineando altresì come, a fronte di una dinamica sostenuta dei finanziamenti alle famiglie, le Regioni leader in tal senso nei primi quattro mesi del corrente anno sono state la Basilicata, il Lazio, il Molise, la Regione Abruzzo e le Marche. La tendenza sostenuta dei finanziamenti alla famiglie è tra l’altro frutto di una dinamica positiva per i mutui concessi con la finalità di acquisto di abitazioni. Questo significa, secondo l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), che nonostante l’evoluzione incerta del quadro economico, la propensione delle famiglie ad investire nel mattone rimane sostenuta anche per effetto della dinamica favorevole dei tassi di interesse.

Bando affitti 2011 nel Comune di Savona

 Via libera, nel Comune di Savona, al Bando per i contributi per l’affitto a valere sul 2011. A darne notizia è l’Amministrazione comunale, attraverso il proprio sito Internet, precisando come le domande potranno essere presentate a partire dal 27 giugno 2011 e fino e non oltre il 27 luglio del 2011; c’è quindi un mese di tempo per accedere ad una misura che chiaramente è finalizzata a venire incontro ai nuclei familiari che, residenti nel Comune di Savona, hanno difficoltà a pagare ad ogni fine mese il canone di locazione. L’importo ottenibile, in particolare, sarà funzione, e quindi commisurato, del costo del canone sostenuto, ma anche dell’Isee familiare, ovverosia l’indicatore della situazione economica equivalente. In merito a tale misura, intanto, Isabella Sorgini, Assessore alla Promozione Sociale del Comune di Savona, ha fatto presente come si stia andando avanti, per sostenere le famiglie in affitto in difficoltà, con fondi dalle casse dell’Amministrazione a causa del ripetuto taglio dei trasferimenti statali; con la conseguenza che purtroppo il numero dei beneficiari sarà ridotto di circa un terzo rispetto al precedente bando annuale.

Case in affitto: contributi Regione Sardegna

 Nel Comune di Sassari l’Assessorato per la casa ha emanato il Bando del 2011 relativo all’erogazione, a favore delle famiglie in condizioni di disagio abitativo, e comunque a basso reddito, dei contributi per il sostegno al pagamento del canone di locazione. I termini del Bando per l’anno 2011 si sono aperti il giorno 1 giugno scorso, ma c’è ancora tempo visto che il termine ultimo per la presentazione delle domande è quello di giovedì 30 giugno del 2011. In merito il Comune di Sassari fa presente come tutte le domande che arriveranno dopo il 30 giugno 2011 non verranno nemmeno prese in considerazione, in quanto chiaramente pervenute fuori tempo massimo. Per tutte le famiglie che sono interessate a ricevere il contributo nel Comune di Sassari, in base alla ripartizione dei fondi messi a disposizione della Regione Sardegna, occorre richiedere gli appositi moduli di domanda presso gli uffici comunali del settore politiche per la casa, al numero 18 di via Coppino.

Mutui variabili: Governo affronta questione tassi

 In Italia a carico delle famiglie incombe lo spettro del caro-rata. Le rate di cui parliamo sono quelle dei mutui, ed in particolare di quelli con l’indicizzazione al tasso euribor, oppure al tasso Bce, ovverosia i finanziamenti ipotecari a tasso variabile. Salvo sorprese e nuovi scenari diversi da quelli attuali, la tendenza del costo del denaro in Italia ed in Europa appare palesemente rialzista. Recentemente la Bce, Banca centrale europea, ha innalzato il costo del denaro dall’1% all’1,25%; ma questa manovra restrittiva potrebbe essere solo la prima di una lunga serie. Di riflesso, le rate dei mutui variabili che pagano attualmente le famiglie potrebbero ben presto registrare anche rincari a due cifre. E con i redditi che, invece, quando va bene sono stabili, di certo la situazione che si andrebbe a delineare sarebbe insostenibile.

Rata mutuo casa: consigli per chi è in difficoltà

 A quanto ammonta il rincaro della rata del mutuo con il recente aumento dei tassi di interesse da parte della Bce, la Banca centrale europea? Ebbene, in accordo con quanto dichiarato a Idealista.it da Roberto Anedda di Mutui Online, il rincaro mensile ammonta in media a 15 euro su finanziamenti ipotecari di importo pari a 100 mila euro nel caso in cui il mutuo stesso non abbia già superato la metà della rata prevista. E allora, che fare? Meglio subire il rincaro oppure passare al tasso fisso? Ebbene, proprio Roberto Anedda di Mutui Online invita al passaggio al tasso fisso da parte di quelle famiglie potenzialmente più a rischio, ovverosia quelle per cui già questi “piccoli” rincari iniziano ad essere poco sostenibili. Questo perché la tendenza del costo del denaro in Europa, per i prossimi mesi, è attesa al rialzo.

Immobiliare Milano: parte lo Sportello Casa

Via libera, nel Comune di Milano, a partire dal corrente mese di aprile 2011, allo Sportello Casa di via Appennini che è stato inaugurato nei giorni scorsi. A darne notizia è stata l’Amministrazione comunale nel precisare come trattasi di un’iniziativa promossa dall’Assessorato comunale alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali, e come lo Sportello Casa faccia parte di “Star bene a Milano: un’ipotesi concreta di integrazione abitativa”, un progetto che, grazie al finanziamento da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, mira a promuovere azioni finalizzate a prevenire il disagio abitativo e l’emarginazione.

E così, con la gestione affidata a “Lo Scrigno“, una cooperativa, i cittadini potranno fruire presso lo Sportello casa di un servizio che non solo è di accoglienza, ma anche di informazione per quel che riguarda la ricerca di soluzioni abitative con affitti calmierati, immobili Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, ma anche alloggi temporanei e tutti quegli interventi tali da garantire un sostegno al pagamento delle spese per l’affitto.

Mutuo ipotecario: euribor tre mesi in ascesa

 Nella prima metà del corrente mese di febbraio 2011 il tasso euribor con scadenza a tre mesi, quello con cui vengono indicizzati i mutui per l’acquisto della casa, si è attestato, in media, all’1,09%; trattasi, in accordo con quanto reso noto dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Outlook Mensile, di un livello in moderato aumento rispetto alla media di gennaio 2011 che si è attestata all’1,02%; tale valore è comunque superiore di 34 punti base rispetto alla media euribor a tre mesi del mese di gennaio del 2010.

Nel complesso, quindi, il costo dei mutui a tasso variabile, a parità delle altre condizioni del finanziamento ipotecario, è in moderato aumento ragion per cui per i prossimi mesi la rata mensile tenderà ad aumentare di qualche euro.

Bonus affitto: Bando per i giovani a Napoli

E’ ancora aperto, anche se per pochi giorni, nel Comune di Napoli, un importante Bando per i giovani, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, al fine di poter ottenere, per il pagamento del canone di locazione, un contributo pari a ben due mila euro. Possono partecipare al Bando, fino al prossimo 14 febbraio 2011, i giovani titolari di un contratto di locazione, regolarmente registrato, per immobili che si trovano nel Comune di Napoli.

L’accesso alla misura è inoltre possibile anche da parte dei giovani che intendono prendere casa in affitto, sempre nel Comune di Napoli, e sempre con un contratto regolarmente registrato, a patto però che l’alloggio non appartenga ad un alloggio “ERP”, ovverosia di Edilizia Residenziale Pubblica. A fronte del rispetto della scadenza del Bando, che è quella delle ore 12 di lunedì prossimo, 14 febbraio 2011, le domande di partecipazione al Bando possono essere presentate solo ed esclusivamente online dal “Portale Metropolitano Multicanale“, ovverosia dal sito Internet dei servizi del Comune di Napoli seguendo le istruzioni indicate.