ambiente

Housing sociale: proroga Bando nella Regione Sardegna

 C’è più tempo nella Regione Sardegna, da parte dei diretti interessati, per la presentazione delle domande di adesione al Programma regionale per l’housing sociale. A darne notizia è stata proprio l’Amministrazione regionale nel far presente come il termine ultimo slitti al 20 gennaio del 2011; nell’ambito dei progetti di realizzazione di alloggi sociali, i soggetti che hanno già presentato domanda hanno inoltre la possibilità di integrarla oppure di presentare una nuova proposta.

Il tutto grazie ad un apposito Decreto firmato da Sebastiano Sannitu, Assessore ai Lavori pubblici della Regione Sardegna, che ha così accolto le richieste di alcuni diretti interessati all’adesione dei programmi di realizzazione degli alloggi sociali attraverso strumenti ed iniziative di finanza etica.

Housing sociale: progetti e obiettivi nella Regione Sardegna

 Sul territorio della Regione Sardegna l’Amministrazione regionale sta portando avanti un’attività di informazione sul tema dell’housing sociale e sulle iniziative inerenti la finanza etica con la finalità di realizzazione, nell’ambito dell’edilizia residenziale, di alloggi sociali, e con l’obiettivo di raccogliere anche le manifestazioni di interesse tanto da parte degli enti pubblici quanto da parte dei privati.

In tale contesto si inserisce un incontro che lunedì scorso, 22 novembre 2010, c’è stato ad Olbia proprio sul tema degli alloggi sociali, presso la sala convegni del palazzo della Provincia, al numero 41 di via Nanni, in presenza di Fedele Sanciu, presidente della Provincia, e di Sebastiano Sannitu, Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Sardegna, che hanno introdotto il workshop avente come tema proprio quello dei progetti pilota per l’housing sociale. A presentare le relazioni nel corso del convegno sono stati il direttore del Servizio Edilizia residenziale dell’Assessorato dei Lavori pubblici, Patrizia Becca, e Riccardo De Lisa dell’Università di Cagliari.

Klimahouse 2010. A Bolzano la casa che rispetta l’ambiente

Con il 2010 arriva una nuova edizione di Klimahouse 2010, Fiera internazionale specializzata per l’efficienza energetica e la sostenibilità  in edilizia. Dal 21 al 24 gennaio a Bolzano al PalaBozen, Klimahouse 2010 – Innovazioni per l’edilizia sostenibile in scena.

Una fiera che, per l’alta qualità della proposta offerta e per la posizione strategica, ha assunto ormai un rilievo internazionale. Addetti ai lavori, tecnici, operatori, ingegneri si incontrano con gli utent finali per scoprire insieme le ultime soluzioni nel campo del risparmio energetico e dell’edilizia sostenibile.

Finanziaria 2010, prorogate le misure per le ristrutturazioni edilizie

 La pausa delle vacanze natalizie si avvicina e si stringono i tempi per l’approvazione della Finanziaria 2010. Il maxiemendamento da ieri è in esame alla Camera e contiene diverse misure che interessano il settore dell’edilizia.

La prima notizia riguarda  la detrazione Irpef del 36% destinata alle ristrutturazioni, che viene prorogata fino al 31 dicembre 2012. Tutte le spese riguardanti lavori di risistemazione di appartamenti e parti comuni di edifici residenziali godono della detrazione, fino ad una spesa massima di 48.000 euro spalmata in dieci anni. L’importo va riferito alla singola unità abitativa e non più alle persone fisiche che sostengono le spese, come avveniva prima dell’ottobre 2006.

Eco-edilizia: sostenibilità ambientale ed innovazione tecnologica

 E’ stato consegnato nella giornata di ieri, giovedì 10 dicembre 2009, nel corso dell’Artigiano in Fiera a Rho – Pero, il “Premio all’innovazione amica dell’ambiente 2009” relativo alla terza sezione di un’iniziativa, dedicata in particolare all’eco-edilizia, e promossa dall’Associazione ambientalista Legambiente e dalla Regione Lombardia.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra l’altro, il presidente di Istituto Ambiente Italia, Maria Berrini, il presidente di Legambiente Lombardia, Damiano Di Simine, Domenico Zambetti, che ricopre la carica di Assessore all’Artigianato e Servizi della Regione Lombardia, ed il presidente della Fondazione Legambiente Innovazione, Andrea Poggio.

Abitare sostenibile: come ridurre il proprio impatto sull’ambiente

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di sostenibilità ambientale. Ma cosa vuol dire vivere in maniera sostenibile e come lo si può fare a partire dalla propria casa? Innanzitutto modificando lo stile di vita per ridurre il proprio impatto sull’ambiente e sulle risorse.

Fin dall’antichità le più grandi civiltà hanno dedicato grande attenzione all’economia domestica in rapporto con lo sfruttamento ambientale. Basti pensare che lo stesso termine economia deriva dal greco oikos (casa) + nomos (legge). Oltre alle pratiche più semplici e diffuse nel passato, che pian piano ci stiamo dimenticando, la tecnologia oggi ha compiuto numerosi passi avanti. Se da una parte consumiamo “di più”, dall’altra possiamo consumare “meglio”.