android

Immobili di pregio: si cercano su Internet

Chi deve acquistare degli immobili utilizza sempre di più il Web, anche nel caso in cui la casa che si cerca è di lusso, ovverosia un immobile di pregio, magari situato nel Centro Storico di una città. Rispetto al passato Internet offre una capacità di “visitare” le case di cui in passato non si poteva disporre. Sul Web si può prendere visione di molti annunci, fare una prima scrematura, e concentrare poi l’attenzione su un numero più limitato di inserzioni anche in funzione di foto e/o mappe navigabili associate all’annuncio stesso.

Solo dopo si può poi procedere a contattare il venditore e fissare una appuntamento sul posto per vedere l’immobile. E’ chiaro che in questo modo trovare la casa che si cerca, al “giusto” prezzo, è decisamente più facile e vantaggioso rispetto magari al passato quando si aspettava l’uscita il martedì in edicola del giornale “preferito” per prendere visione degli annunci immobiliari.

Cercare casa online in tutta sicurezza

 La casa online, sfruttando gli annunci via Web, si cerca ma non si compra. A farlo presente è stato l’Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it, Carlo Giordano, il quale ha sottolineato come nonostante ciò in maniera incauta si possa cadere nelle truffe e nei raggiri. Di conseguenza, il Gruppo Immobiliare.it, assieme alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha lanciato una campagna informativa contro la prevenzione dei possibili rischi informatici legati agli annunci immobiliari online. La campagna viene tra l’altro portata avanti con ViadellaSicurezza.it, il Portale che in cinque mosse spiega come trovare la casa online in maniera sicura.

Il primo passo è quello di cercare l’annuncio immobiliare attraverso un portale riconosciuto; dopodiché occorre sempre controllare che la data dell’annuncio d’interesse sia recente. Dopo questi due “controlli“, occorre passare alla verifica di chi è il proponente dell‘immobile; a questo punto il potenziale acquirente deve sia chiedere ed acquisire tutte le informazioni che servono, sia evitare di andare a pagare una caparra per poter visitare l’immobile.

Cercare casa online: tre milioni di italiani lo fanno ogni mese

 Cercare online la casa da comprare o da affittare è semplice, rapido e comodo anche per gli italiani che, ogni mese, sono ben tre milioni quelli che si affidano al Web rispetto alla ricerca per vie tradizionali. A metterlo in risalto è stato il Gruppo Immobiliare.it che in merito ha condotto un’interessante ricerca da cui è emerso come sia il lunedì il giorno della settimana in corrispondenza del quale si effettuano le maggiori ricerche di case online, e prevalentemente mentre ci si trova in ufficio.

In media dal Rapporto è emerso come online gli italiani che cercano casa “visitano” una media di ben 500 immobili; a seguito di tali ricerche poi, attraverso una necessaria scrematura, si vanno a visitare realmente, quindi di persona, una media di nove immobili per cui si nutre interesse rispetto ai 27 in media da visitare quando si ricorre alla ricerca per vie tradizionali.

Cercare casa col Blackberry, iPhone e Android

 E’ possibile cercare casa su Internet senza dover necessariamente stare a casa davanti al personal computer? Ebbene, per consultare gli annunci immobiliari in mobilità, il portale specializzato ha annunciato la nascita di Immobiliare.it Mobile, il nuovo canale mobile del sito Internet che permetterà di cercare casa sempre, comunque e dovunque con il Blackberry, iPhone o Android.

Il nuovo canale, tra l’altro, è ideale ed indispensabile per chi il computer non lo usa e magari ha il gioiello di casa Apple.