architettura sostenibile

Edilizia ecosostenibile nella Regione Emilia-Romagna

In Emilia-Romagna la Regione da un lato, ed alcuni piccoli Comuni emiliano-romagnoli dall’altro, hanno siglato un importante protocollo di intesa per la qualità urbanistica avente un carattere sperimentale nell’ambito della realizzazione di opere edilizie che rispettino dei principi di ecosostenibilità. A darne notizia è stata proprio la Regione Emilia-Romagna nel precisare in particolare come l’accordo si innesti nell’ambito dell’offerta di prodotti di edilizia che rispondano ad esigenze di tutela non solo dell’ambiente, ma anche di sicurezza, benessere ed efficienza energetica a favore dell’utente. A firmare l’accordo sono stati sul territorio Comunità Montane, Associazioni di Comuni, Comuni o Unioni quali l’Unione Montana “Acquacheta-Romagna Toscana”, Castrocaro Terme e Terra del Sole, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Bertinoro, Bentivoglio, la Comunità Montana dell’Appennino Forlivese e Pieve di Cento.

Secondo quanto dichiarato da Gian Carlo Muzzarelli, Assessore alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna, molti piccoli Comuni emiliano-romagnoli, singoli o associati, con l’accordo andranno a sperimentare i nuovi requisiti potendo tra l’altro andare a sfruttare, per quel che riguarda quelle opere virtuose dal fronte delle ecosostenibilità, dei premi di cubatura.

Coop Himmelb(l)au e il ‘tetto di energia’ a Perugia

 Un energy roof, un “tetto di energia” è l’intervento di Wolf D. Prize del famoso studio di architettura viennese – Coop Himmelb(l)au, a Perugia. L’idea è parte del progetto di ricerca ‘a piedi attraverso la storia‘, condotto dall’Università di Perugia.  I ricercatori dopo molti rilievi ed un approfondito studio archeologico hanno creato una vera e propria icona architettonica.

Questo tetto di energia funziona come copertura lungo via Mazzini nel centro di Perugia e al tempo stesso rappresenta il punto di ingresso per i cammini archeologici sotterranei che conducono attraverso un’avventura alla scoperta della storia di Perugia.

Questo nuovo passaggio collega il centro del capoluogo umbro con la mini stazione della metropolitana di Pincetto, un’opera inaugurata due anni fa e ancora oggi al centro di molte polemiche fra gli abitanti.

Mia, soluzioni abitative per l’emergenza

L’Abruzzo della ricostruzione post-terremoto è anche un laboratorio per lo sviluppo di soluzioni abitative temporanee. Ne è un esempio il concorso Un’idea per la ricostruzione: proposte per l’emergenza, che si è da poco concluso.

Si tratta di un’iniziativa per lo sviluppo di habitat temporaneo in situazioni di emergenza. Chiamava i progettisti a creare costruzioni smontabili che potessero essere riutilizzate in altre situazioni di emergenza oppure smaltite attraverso il riciclaggio dei materiali in un uovo ciclo edilizio.

SAIE 2009: Low Cost, low Energy, Architectural Quality

A Bologna ,dal 28 al 31 ottobre, andrà in scena Nuove culture del costruireSAIE 2009 International Building Exhibition. E la quarantacinquesima edizione del salone nella città emiliana presenta un programma ricco di eventi.

Quello che ormai è diventato il Sistema SAIE offre un’importante vetrina sull’innovazione tecnologica e la cultura del costruire. Oltre 1700 aziende presentano i loro ultimi prodotti sistemi e qualcosa come 180.000 operatori del settore si ritrovano per scambiare idee e soluzioni.