arredare cucina

Casa e arredamento: gli acquisti si fanno in saldo

 In questo momento in Lombardia è tempo di saldi. I consumatori e le famiglie residenti nella Regione sono tra i più attivi su scala nazionale negli acquisti durante il periodo delle vendite scontate; non si compreranno però solamente capi di abbigliamento, ma anche complementi d’arredo e mobili per la casa. A rilevarlo è stata la Camera di Commercio di Monza e Brianza nel sottolineare, di conseguenza, come in questo periodo anche la “casa vada in saldo”, e come le famiglie siano a caccia di buone occasioni per la propria abitazione presso gli outlet ed i negozi.

In particolare, l’Ente camerale stima che i lombardi, tra mobili e complementi d’arredo, in questo periodo andranno a spendere quasi 300 milioni di euro; il tutto a fronte di quasi 64 mila imprese che realizzano sul territorio lombardo prodotti di design; queste aziende, che corrispondono al 20,7% del totale di imprese di design per la casa presenti in Italia, sono maggiormente concentrate, per un buon 50%, a Milano, Como e Monza e Brianza.

Arredare la casa con i mobili low cost

 La crisi dell’immobiliare, un po’ in tutto il mondo, ha fatto scendere le compravendite di case ed ha fatto crollare, tra l’altro, le transazioni di immobili e edifici ad uso produttivo a causa della recessione economica. Nel frattempo, mentre si registra su scala mondiale una timida ripresa dall’Europa agli Stati Uniti, e mentre i Paesi Emergenti corrono a doppia velocità, anche l’industria del mobile ha dovuto far fronte ad una crisi di domanda senza precedenti.

Con la diretta conseguenza che l’acquisto di arredi diventa sempre di più “low cost” e caratterizzato da manovre ed iniziative commerciali molto interessanti per le tasche dei consumatori, a partire dalle giovani coppie che devono arredare la casa.

Mobili e Arredamento di Findomestic

 Si chiama “Mobili e Arredamento“, ed è la formula di accesso al credito proposta da Findomestic per poter arredare la propria casa senza aspettare e potendo così, ad esempio, comprare subito la cameretta per i bambini o realizzare qualsiasi altro progetto d’arredo importante al quale non si può rinunciare. Con “Mobili e Arredamento” di Findomestic è possibile finanziarie acquisti di mobili ed arredi che spaziano dai tendaggi ai salotti e passando per i divani avendo la libertà di scegliere il venditore di mobili, l’artigiano o il negozio di arredamento che si preferisce.

Con “Mobili e Arredamento” di Findomestic si possono ottenere somme a partire da 60 mila euro con rimborso fino a sette anni, ovverosia 84 mesi, e modalità di erogazione direttamente sul proprio conto corrente bancario, oppure con assegno spedito con assicurata al proprio domicilio; allo stesso modo, l’addebito delle rate avviene o sul conto corrente, oppure con i bollettini postali.

Ristrutturare con Tuttofare Casa di MPS

 Per la casa molto spesso non c’è bisogno di un finanziamento solo per l’acquisto o per la costruzione, ma anche per effettuare dei lavori di manutenzione e ristrutturazione sia ordinari, sia aventi una natura straordinaria. Rispetto al mutuo per l’acquisto, che di norma supera quasi sempre i 100 mila euro di importo, il mutuo per la ristrutturazione richiesto da un privato ha di norma un importo che, invece, è inferiore, ragion per cui è decisamente più indicata la formula di accesso al credito attraverso un finanziamento.

Ebbene, il Gruppo Monte dei Paschi di Siena ha ideato un prodotto di questo tipo, denominato “Tuttofare Casa“; trattasi, nello specifico, di un prestito finalizzato non solo per interventi di ristrutturazione sull’unità immobiliare, ma anche per altre spese connesse alla casa come ad esempio quelle relative all‘acquisto di arredi.

Arredare casa: le novità del prossimo inverno

Le novità per l’autunno-inverno 2009 che vengono fuori dai più importanti saloni estivi, come quelli di Milano e Parigi, mettono in risalto la novità e le stravaganze per arredare con stile la propria casa. Se si vuole arredare un appartamento partendo da zero, bisogna, per prima cosa, dare la destinazione d’uso all’ambiente che vogliamo arredare.

Per quanto riguarda il soggiorno, da far da padrona in questi ultimi anni è la tecnologia. Infatti, sempre più frequentemente, troviamo installati televisori al plasma, decoder e impianti hi-fi e dolby surround.  L’unico vero problema erano i cavi sparsi per casa ma oggi per evitare che anche metri di fili elettrici arredino la stanza,  esistono in commercio ottimi copricavi offerti da varie aziende in svariate qualità di materiale e design.