associazioni

Mercato immobiliare italiano: il Real Estate alla FieraMilano

 E’ fissata per dopodomani, martedì 7 giugno 2011, la settima edizione di “EIRE 2011”, Expo Italian Real Estate, alla FieraMilano. Trattasi di un evento che, in accordo con quanto messo in risalto dalla Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, vede il Real Estate italiano riunirsi. Inoltre, nel corso del convegno di inaugurazione della manifestazione, dal titolo “Che cos’è il Real Estate in Italia?”, il settore convoca, secondo quanto riporta la Federazione, gli Stati Generali per il comparto. L’evento, tra l’altro, sarà anche l’occasione per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle grandi professionalità che il Real Estate italiano è in grado di offrire, e su come tale sistema contribuisca alla crescita del nostro Paese in virtù di riconosciute capacità industriali, ma anche di grandi potenzialità.

Immobiliare Europa: accordo storico per le Associazioni del settore

 Oltre cinquanta Associazioni dell’immobiliare, 51 per l’esattezza, in rappresentanza di ben 28 Paesi, compresa l’Italia rappresentata dalla Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Tutte queste Associazioni nel Vecchio Continente da ora parleranno una sola voce; ad annunciarlo ed a metterlo in risalto è stata proprio la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali dopo che a Berlino, durante l’European Real Estate Congress 2011, la European Council of Real Estate Professions (CEPI) e la Confederation Européenne de l’Immobilier (CEI), hanno siglato un importante accordo di cooperazione. A regime, tra l’altro, l’accordo prevede che, in linea con il fatto che l’Europa dal fronte immobiliare voglia avere una voce sola, il CEPI e la CEI convergano verso l’unificazione. In questo modo, secondo quanto recita una nota emessa venerdì scorso dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, si potrà rispondere al meglio alle esigenze del mercato, alle istanze delle Associazioni di categoria e, quindi, dei professionisti, agenti e mediatori creditizi, che operano nel settore.

Finanziamenti immobiliari agevolati per il terzo settore

 La crisi finanziaria ed economica in Italia non ha spesso prosciugato solo le casse delle aziende ed i bilanci delle famiglie, ma ha altresì messo in difficoltà il cosiddetto terzo settore, ovverosia tutte quelle associazioni, comprese quelle sportive dilettantistiche, e quegli enti operanti nel volontariato che nel nostro Paese svolgono ed esercitano un ruolo chiave nel sostegno ai più deboli. Questo perché, tra l’altro, le risorse provenienti dal cinque per mille quasi sempre sono insufficienti a soddisfare i bisogni e le necessità di persone sole e, in generale, socialmente svantaggiate. A Milano, proprio a sostegno del terzo settore, l’Amministrazione è scesa nuovamente in campo per il sostegno all’accesso al credito dopo aver aiutato le società sportive. In particolare, il nuovo intervento è a favore delle onlus, delle associazioni e delle cooperative sociali che, sugli immobili di proprietà del Comune, hanno bisogno di effettuare interventi di manutenzione e/o di adeguamento.