Banca Etica, nell’ambito della concessione ai propri Soci di mutui ipotecari, propone appositi finanziamenti grazie a quali si promuove la tutela dell’ambiente, il risparmio e l’efficienza energetica. Trattasi, nello specifico, dei Mutui Energetici di Banca Etica sia per l’acquisto della prima casa, sia per la ristrutturazione energetica delle abitazioni in modo tale da migliorare l’efficienza, tutelare l’ambiente e tagliare i consumi. Uno dei prodotti proposti è il “Mutuo Chirografario Ristrutturazione Efficiente“, con durata fino a quindici anni con finalità di ristrutturazione degli edifici; il prodotto viene concesso a patto che almeno il 50% dell’investimento complessivo effettuato riguardi costi sostenuti per il miglioramento dell’efficienza energetica. Con il prodotto “Mutuo Prima Casa Acquisto e Ristrutturazione Efficiente” di Banca Etica, invece, il piano di ammortamento può durare fino a ben 30 anni a fronte della finalità di acquisto e di contestuale ristrutturazione della prima abitazione ad uso residenziale sulla base di criteri che siano quelli dell’efficienza energetica.
autosufficienza energetica
Fotovoltaico sui tetti delle case, alternativa al nucleare
In Italia, sebbene sia stata attivata una moratoria di un anno, si pensa ad un ritorno al nucleare. L’incidente nella centrale nucleare giapponese di Fukushima ha riaperto il dibattito in materia di sicurezza, mentre le associazioni e le imprese della filiera delle rinnovabili continuano ad investire nel nostro Paese nel solare-fotovoltaico tra rischi ed incertezze che si sono amplificate con la recente approvazione del Decreto Rinnovabili.
Ma del fotovoltaico in Italia è bene ed è giusto parlarne alla luce del sole, in tutti i sensi, così come s’è fatto alla fiera ISE di Parma, dove l’Amministratore Delegato di Conergy Italia SpA, Giuseppe Sofia, ha fornito durante una tavola rotonda la propria posizione autorevole proprio in merito al dibattito tra il nucleare ed il fotovoltaico. Ebbene, proprio dalla rinnovabili passa il futuro dell’Italia per quel che riguarda il superamento della sua attuale non autosufficienza energetica.
L’edilizia sostenibile in un mercato in movimento
Il prossimo venerdì 29 gennaio si parla di energie rinnovabili a Carrara con il seminario L’edilizia sostenibile in un mercato in movimento. Un incontro a tutto campo per discutere e progettare insieme la casa del futuro.
Il mondo della Bioedilizia è ancora poco conosciuto ma è giunto il momento di cominciare a sperimentare e portare le buone prassi aquisite in questo segmento nel più vasto universo dell’edilizia, per costruire case e fabbricati.
Risparmio energetico casa con mutuo a tasso zero
In provincia di Milano, grazie a degli accordi stipulati nei mesi scorsi con otto banche del circuito del credito cooperativo, e con la Banca Popolare di Milano, è possibile ottenere, per chi è proprietario di un’abitazione sul territorio, un mutuo a tasso zero con la finalità di ridurre i consumi energetici dello stabile.
Il prodotto finanziario in questione, denominato “Mutuo a profitto“, permette di ottenere la somma, rimborsabile in massimi sette anni, senza alcun aggravio di interessi grazie al fatto che la metà di questi sono “coperti” dalla Provincia, e l’altra metà sono a carico dell’istituto di credito che concede il finanziamento.