banca adige

Mutuo a tasso fisso da Banca Adige

 Il mutuo a tasso fisso di Banca Adige è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse invariabile, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno certe e predeterminate fin dal momento della stipula del contratto di mutuo, ponendo il mutuatario in una posizione di assoluta tranquillità rispetto alle eventuali oscillazioni di tassi di interesse sui mercati finanziari.

Il tasso di interesse fisso applicato al capitale oggetto di mutuo (calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti), permetterà infatti al piano di ammortamento di caratterizzarsi per un importo certo e costante delle rate, consentendo così al mutuatario di poter pianificare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, e il conseguente equilibrio del patrimonio familiare.

Mutuo a tasso fisso da Carispo

Il mutuo a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare ipotecario reso disponibile attraverso le filiali dell’istituto di credito a supporto delle operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione della prima o della seconda casa.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato nell’operazione rimarrà certo e costante per l’intera durata dell’operazione, consentendo pertanto al mutuatario di pagare delle rate di importo invariabile nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione.

A proposito di durata, questa dovrà esser compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Al mutuatario rimarrà ad ogni modo l’opzione relativa alla possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale.

Mutuo a tasso e durata variabile da Banca Adige

Il mutuo a tasso e durata variabile di Banca Adige è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito sopra ricordato mette a disposizione per consentire alla propria clientela l’effettuazione di operazioni immobiliari quali, ad esempio, l’acquisto della prima casa.

Come è intuibile dal nome del prodotto finanziario, caratteristica prevalente sarà la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato prendendo come parametro di riferimento l’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread concordato con la stessa filiale della banca erogante.

Il tasso di interesse, così variabile, non indurrà tuttavia alcun cambiamento nell’importo della rata, che rimarrà infatti costante fino a naturale o anticipata estinzione del contratto di finanziamento, sulla base della scelta del cliente mutuatario di Banca Adige.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca Adige

Il mutuo casa a tasso variabile di Banca Adige è uno dei più tradizionali finanziamenti immobiliari che l’istituto di credito in questione pone a disposizione della propria clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa di proprietà.

Il finanziamento presenta l’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, con la conseguenza che l’importo delle rate potrebbe appunto variare, anche in maniera considerevole, durante l’arco del piano di ammortamento previsto nel contratto.

Il tasso di interesse è infatti calcolato come somma tra un parametro di indicizzazione come l’Euribor a un mese, e uno spread che verrà concordato con l’istituto di credito erogante, sulla base della durata complessiva della transazione di natura finanziaria.

Mutuo a tasso BCE da Banca Adige

Il mutuo a tasso BCE della Banca Adige è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per poter compiere operazioni come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso abitativo, prime o seconde case intestate ai correntisti dell’istituto.

Caratteristica economica fondamentale sarà determinata dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come somma tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo (il tasso ufficiale di riferimento BCE) e uno spread da concordarsi con l’istituto di credito erogante.

Di conseguenza il tasso di interesse, variabile, provocherà delle evoluzioni in aumento o in diminuzione nel valore delle singole rate che compongono il piano di ammortamento, fino alla naturale o alla anticipata estinzione del debito residuo sull’operazione.