banca d’alba

Mutuo Casa BCE da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa BCE della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo; la caratteristica principale del finanziamento, è la presenza di un tasso di interesse collegato al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Il Mutuo Casa BCE è pertanto tecnicamente qualificabile come un finanziamento immobiliare a tasso variabile, con la conseguenza che eventuali – ma probabili – variazioni in rialzo o in diminuzione del parametro di riferimento, potranno comportare mutamenti nell’importo delle rate, che non sarà pertanto predeterminabile al momento della sottoscrizione del contratto di finanziamento ipotecario.

Tuttavia, rispetto al tradizionale mutuo a tasso di interesse variabile – indicizzato all’Euribor – il mutuo con tasso di interesse parametrato a quello BCE dovrebbe offrire una minore volatilità dell’importo delle rate nel breve periodo, rassicurando pertanto il mutuatario circa improvvisi e significativi incrementi dell’importo delle rate da un mese a quello successivo.

Mutuo Casa Giovani da Banca d’Alba

Molti istituti di credito italiani riservano alla clientela più giovane dei prodotti di conto corrente e di finanziamento a condizioni dedicate: anche la Banca di Credito Cooperativo d’Alba, all’interno della propria gamma di mutui, ha predisposto un finanziamento ad hoc per questo target di clientela, mettendo a disposizione un mutuo ipotecario a favore di tutti coloro che non abbiano ancora compiuto il trentunesimo anno di età e siano soci dell’istituto di credito.

Il Mutuo Casa Giovani della Banca di Credito Cooperativo d’Alba può essere utilizzato per supportare finanziariamente operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo l’importo erogato nell’arco di un piano di ammortamento in grado di estendersi fino a un massimo di 30 anni, salvo deroga espressa autorizzata dalla stessa azienda di credito erogante.

Il Mutuo Casa Giovani si presenta tecnicamente come un mutuo a tasso di interesse variabile. Il tasso finale applicato al capitale mutuato è infatti indicizzato al tasso Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nella misura fissa dello 0,75% per l’intera durata del finanziamento; il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora è invece pari al tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato di tre punti percentuali.

Mutuo Casa Più dalla Banca d’Alba

La Banca di Credito Cooperativo d’Alba mette a disposizione della propria clientela un finanziamento immobiliare ipotecario particolarmente flessibile, in grado di consentire al mutuatario la possibilità di sospendere il pagamento delle rate di ammortamento dei mesi di agosto o di dicembre, alle condizioni e nelle modalità stabilite dalle condizioni contrattuali del prodotto finanziario.

Al di là di questo, il Mutuo Casa Più della Banca di Credito Cooperativo d’Alba si presenta come un tradizionale finanziamento immobiliare, potendo riservare al mutuatario la possibilità di optare per condizioni economiche di preferenza, e altre caratteristiche contrattuali tradizionalmente oggetto di negoziazione.

Il Mutuo Casa Più è pertanto opzionabile a tasso fisso o a tasso variabile, soddisfacendo pertanto le volontà di quella clientela che desideri poter ottenere un finanziamento con importi delle rate certe e predeterminate nel momento della stipula del contratto, o le preferenze di coloro che invece preferiscono ottenere un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Mutuo Casa Protetto da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa Protetto è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in ogni filiale della Banca di Credito Cooperativo d’Alba, e utilizzabile per supportare le transazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, contro un piano di rimborso del capitale (maggiorato delle quote interessi) che può giungere fino a 30 anni di durata complessiva.

L’istituto di credito erogante lascia al mutuatario la possibilità di scegliere la forma tecnica di tasso preferita: il cliente potrà così optare tra le diverse tipologie tradizionali di tasso, selezionando, ad esempio, per un mutuo a tasso di interesse variabile, con determinazione del costo del finanziamento sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dalla stessa azienda bancaria.

Ancora, il cliente potrà in alternativa preferire alla titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari un mutuo ipotecario con rate di importo costante, in quanto generate dall’applicazione di un tasso fisso per l’intera durata della transazione finanziaria, e calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato del solito spread stabilito dalle condizioni contrattuali da parte dell’istituto di credito.

Mutuo Casa Rata Facile da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa Rata Facile è un finanziamento immobiliare disponibile attraverso tutte le agenzie della Banca di Credito Cooperativo d’Alba, a favore di quella clientela privata che desideri acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sfruttando nel contempo alcune opzioni di flessibilità riconosciute ai titolari di questo prodotto finanziario ipotecario.

La principale caratteristica “flessibile” di cui sopra si parlava, è rappresentata dalla possibilità di poter sospendere fino a un massimo di tre volte durante l’intero arco del piano di ammortamento, il pagamento delle rate in corso di addebito; tale facoltà è esercitabile per un numero massimo di sei rate consecutive per volta.

Stabilite queste prerogative, il Mutuo Casa Rata Facile può essere predisposto attraverso le varie forme tradizionali di tasso. È pertanto possibile optare per un finanziamento a tasso fisso – a favore di coloro che preferiscono la stabilità delle rate, e la certezza delle proprie uscite monetarie – o per un finanziamento a tasso variabile – ideale per coloro che privilegiano un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendo sfruttare eventuali periodi di ribasso negli importi delle rate.

Mutuo Casa indicizzato rata fissa da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa indicizzato e con rata fissa erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato, e con una rata costante per l’intero periodo di ammortamento, che tuttavia non sarà predeterminabile nel momento della stipula.

In altri termini, quanto sopra esprime la particolarità della costruzione tecnica del mutuo a tasso variabile con rata costante rispetto ai tradizionali mutui a tasso indicizzato. Al variare del parametro di riferimento, infatti a subire un mutamento non sarà l’importo della rata, bensì l’estensione complessiva della transazione, che potrà subire un allungamento o un accorciamento a seconda della crescita o della decrescita dei tassi.

Il tasso di cui si parla è indicizzato al parametro Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito nelle proprie condizioni contrattuali, nelle quali sarà determinata anche la soglia minima. Il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora sarà invece pari al tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato dello spread di 3 punti percentuali.

Mutuo Banca d’Alba indicizzato con rata fissa

Il Mutuo a tasso indicizzato – e rata fissa – erogato da tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso variabile, utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, nonché per le transazioni di sostituzione di un mutuo già in corso di ammortamento.

La caratteristica economica di questo finanziamento è pertanto la presenza di un tasso di interesse variabile: tuttavia, contrariamente ai tradizionali mutui a tasso variabile, con le forme tecniche stabilite da questo mutuo eventuali variazioni del parametro di riferimento non produrranno alcuna modifica dell’importo delle rate, avendo invece influenza sulla durata complessiva del piano di ammortamento.

Di conseguenza, all’aumento del parametro cui è indicizzato il tasso di interesse applicato al capitale mutuato (nella fattispecie, l’Euribor), la durata dell’operazione finanziaria subirà un incremento; di contro, al decremento del parametro di cui sopra, la durata complessiva della transazione subirà un allungamento, nei limiti stabiliti dalle condizioni contrattuali del prodotto ora in questione.

Mutuo Opzione da Banca d’Alba

Il Mutuo Opzione è uno dei tanti mutui che compongono la gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili presso tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba. Il Mutuo Opzione rappresenta un finanziamento a supporto di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia che si tratta di una prima casa, sia che si tratti di una seconda casa.

La caratteristica che differenzia questo finanziamento immobiliare dagli altri della gamma della Banca d’Alba è la presenza di un’opzione a favore del mutuatario, che potrà scegliere – alle condizioni stabilite dal contratto – di passare dall’applicazione del tasso di interesse debitore fisso all’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, sul debito residuo del finanziamento immobiliare.

Ne consegue che il piano di ammortamento sarà inizialmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sommando all’IRS di periodo una maggiorazione stabilita dall’istituto di credito. Nella fase di applicazione del tasso di interesse variabile, invece, questo sarà calcolato prendendo come parametro di indicizzazione l’Euribor, maggiorato dello spread di cui sopra.

Mutuo BCE dalla Banca d’Alba

Il Mutuo BCE erogato dalle filiali della Banca d’Alba è un finanziamento immobiliare a tasso variabile: di conseguenza, l’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento sarà indeterminabile ex ante, facendo dipendere l’entità delle uscite finanziarie dall’andamento dei mercati finanziari e, in maniera ancor più diretta, dal trend intrapreso dal parametro di riferimento di indicizzazione.

Il tasso di interesse debitore applicato al capitale erogato attraverso questo mutuo ipotecario è calcolato prendendo come riferimento non più il “tradizionale” Euribor, bensì il tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come benchmark per le operazioni di rifinanziamento: si tratta di un parametro tendenzialmente meno volatile nel breve termine rispetto all’Euribor, riservando così minori sorprese al mutuatario.

L’importo finanziabile attraverso il Mutuo BCE deve essere compreso nel limite rappresentato dall’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria. La durata non deve invece essere superiore ai 30 anni, con il mutuatario che avrà l’ovvia facoltà di scegliere scadenze ancora inferiori, ed estinguere – in qualsiasi momento e senza il pagamento di alcuna penale – il debito residuo.

Mutuo casa tasso fisso da Banca d’Alba

Il Mutuo casa tasso fisso da Banca d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare finanziariamente operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, potendo restituire quanto erogato all’interno di un piano di ammortamento che – sulla base delle preferenze del cliente dell’istituto di credito – si estenderà su un periodo più o meno ampio.

La caratteristica economica più importante di questo finanziamento risiede nella presenza di un tasso di interesse fisso, che comporterà la possibilità di usufruire di una piena serenità nel poter prevedere le uscite finanziarie legate al prodotto: l’importo delle rate che costituiranno il programma di rimborso sarà infatti costante, e già noto fin dal momento della stipula del contratto di mutuo ipotecario.

Il tasso di cui si parla sarà calcolato infatti prendendo come riferimento l’IRS di periodo pari alla durata complessiva del finanziamento, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito ed esplicitato nei fogli informativi di prodotto. Per quanto riguarda il calcolo degli interessi di mora, questi sono calcolati prendendo come riferimento il tasso di interesse contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato di tre punti percentuali.

Mutuo Casa Più da Banca d’Alba

Il Mutuo Casa Più erogato attraverso tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo d’Alba è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso fisso, contenente alcune clausole di flessibilità a favore del mutuatario, il quale potrà esercitare la facoltà di sospendere il pagamento delle rate del mese di agosto e del mese di dicembre, recuperando poi gli addebiti rinviati al termine del piano di ammortamento originario.

Trattandosi di finanziamento a tasso fisso, il mutuatario avrà a disposizione – fin dal momento della stipula del contratto – il piano di ammortamento per l’intera durata della transazione finanziaria; il programma di rimborso sarà costituito da rate di importo costante, frutto dell’applicazione di un tasso di interesse debitore che rimarrà immutato per la completa estensione dell’operazione di finanziamento.

Il tasso di interesse annuo applicato al mutuo sarà determinato sulla base del valore dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito. Il tasso annuo per il calcolo degli interessi di mora è invece calcolato prendendo come riferimento il tasso contrattuale in vigore al momento della mora, maggiorato di uno spread stabilito dall’azienda bancaria in tre punti percentuali.