banca del piemonte

Mutuo casa a rata costante dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo casa a rata costante, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto erogante, rivolto alla clientela privata (le famiglie) per supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con rimborso del capitale nell’arco di un medio lungo periodo temporale.

Il finanziamento in questione prevede una particolare forma tecnica di piano di ammortamento flessibile: il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, ma le oscillazioni dei tassi di interesse di riferimento dei mercati finanziari non produrranno alcuna variazione sull’importo della rata, bensì sulla durata del mutuo, che potrà contestualmente allungarsi o accorciarsi.

Mutuo casa a tasso misto dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo casa a tasso misto della Banca del Piemonte è una delle tante soluzioni finanziarie immobiliari che l’istituto di credito piemontese offre alla propria clientela che abbia la necessità di ottenere un supporto creditizio per poter concludere l’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della propria prima o seconda casa, con rimborso pluriennale del capitale ottenuto in prestito.

Il mutuo casa a tasso misto prevederà tuttavia una particolarità in sede di stipula delle condizioni economiche, relativa alla possibilità di poter godere di entrambe le principali caratteristiche dei mutui a tasso fisso e variabile, beneficiando di un tasso di interesse fisso che consentirà al cliente di conoscere con certezza l’importo di ogni singola rata, riservandosi tuttavia la possibilità di passare la tasso di interesse variabile dopo un certo numero di anni predefinito in contratto.

Mutuo casa della Banca del Piemonte, le caratteristiche di quello a tasso variabile

 Il mutuo casa della Banca del Piemonte a tasso variabile è un finanziamento che l’istituto di credito piemontese offre alla propria clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa, sfruttando il supporto continuativo di una linea di credito sul medio lungo periodo, a condizioni di onerosità che saranno indicizzate a quelle di un parametro dal valore mutevole nel tempo, a seconda dell’andamento dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. A causa di questa sua composizione tecnica, il tasso di interesse applicato al capitale subirà continue variazioni e, di conseguenza, anche l’importo di ogni singola rata difficilmente sarà equivalente a quella precedente o successiva.

Comprare casa con un mutuo a tasso fisso dalla Banca del Piemonte

 Comprare casa attraverso un mutuo a tasso fisso della Banca del Piemonte significa potersi riservare la disponibilità di un finanziamento immobiliare ipotecario, a condizioni economiche certe e invariabili per l’intera estensione del rapporto di credito, con la possibilità di poter contare su un supporto anche maggioritario rispetto all’onere che il cliente della banca dovrà sopportare per poter acquistare la propria prima o seconda casa.

Come intuibile dalle poche righe che precedono, il finanziamento sarà principalmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse certo e costante sull’immobile oggetto di contratto, con conseguente stabilità dell’importo delle rate componenti il programma di rimborso, e con la possibilità – pertanto – di poter prevedere al meglio quale sarà l’evoluzione delle uscite monetarie del singolo cliente nel corso dei mesi e degli anni.

Sul fronte dell’importo ottenibile, questo di norma non potrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore della banca che concede il finanziamento. La durata massima dell’operazione non potrà invece eccedere i 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale.

Surroga del mutuo con Banca del Piemonte

Attraverso l’offerta di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca del Piemonte, è possibile – oltre che effettuare operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo – compiere transazioni di sostituzione del mutuo già in ammortamento presso un altro istituto di credito, sfruttando le possibilità previste dalle disposizioni in tema di surroga dei finanziamenti immobiliari.

Il cliente della Banca del Piemonte potrà così trasferire il proprio mutuo, allegando alla richiesta di spostamento del finanziamento il contratto di mutuo originario che si intende surrogare, la ricevuta di pagamento dell’ultima rata pagata, e il conteggio dell’importo rappresentante il debito residuo del finanziamento ipotecario, come da comunicazione richiedibile presso l’istituto di credito nel quale il prodotto risulta essere in ammortamento.

L’operazione è in sé totalmente gratuita, visto e considerato che anche le spese notarili di trasferimento del mutuo sono a carico della Banca del Piemonte. Inoltre, il cliente di Banca del Piemonte potrà approfittare dell’occasione, rinegoziando alcune condizioni del contratto di finanziamento, come la forma tecnica del tasso di interesse, la durata del nuovo programma di rimborso, e così via.

Mutuo Casacquisti BCE da Banca del Piemonte

Il Mutuo Casacquisti BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte per quella clientela che desideri far fronte a operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione è, come intuibile dallo stesso nome del prodotto finanziario, un mutuo erogato a tasso variabile indicizzato al parametro che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Il Mutuo Casacquisti BCE è pertanto un vero e proprio mutuo a tasso variabile, con la conseguenza che l’importo delle rate non sarà predeterminabile prima del loro pagamento, essendo l’entità delle uscite finanziarie dipendente dall’andamento del parametro; ad ogni modo, il tasso BCE è meno volatile dell’Euribor, con la conseguenza di diventare una maggior sicurezza di stabilità dell’importo delle rate, almeno nel breve periodo.

Il mutuo in questione può finanziare fino all’80% del valore commerciale di una proprietà immobiliare ad uso abitativo in caso di acquisto; tale limite è tuttavia elevabile anche fino al 100% nel caso in cui vengano presentate garanzie integrative, come ad esempio polizze assicurative ad hoc, o ancora garanzie e fidejussioni di natura bancaria.

Mutuo Casacquisti BP con opzione

Il Mutuo Casacquisti BP con opzione è un finanziamento immobiliare predisposto dalla Banca del Piemonte per far fronte alle operazioni di acquisto, costruzione e ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con la possibilità di restituire il capitale erogato attraverso un piano di ammortamento di durata scelta dal cliente a seconda delle proprie condizioni di equilibrio finanziario, con un’estensione sul medio e sul lungo periodo.

La caratteristica tecnica fondamentale di questo prodotto finanziario è la presenza di un tasso fisso applicato al capitale mutuato, con l’opzione di passaggio al variabile. In altri termini, il mutuatario inizierà a pagare le rate del piano di ammortamento del mutuo attraverso l’applicazione di un tasso costante per l’intera fase; successivamente, potrà scegliere se proseguire con l’applicazione del tasso fisso, oppure passare al tasso variabile.

Il mutuatario potrà così iniziare il programma di rimborso con la consapevolezza che l’importo delle rate non cambierà durante questa fase iniziale del piano; in seguito – sulla base delle proprie convinzioni sull’evoluzione dei tassi, e sul mantenimento del proprio equilibrio finanziario, potrà eventualmente trasformare il proprio mutuo in uno con tassi in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Mutuo Casacquisti BP a rata costante

Il Mutuo Casacquisti BP a rata costante è un finanziamento immobiliare ipotecario erogato dalla Banca del Piemonte per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della casa, attraverso l’applicazione di condizioni economiche che lasciano al mutuatario la possibilità di potersi avvantaggiare contemporaneamente delle caratteristiche dei mutui a tasso fisso e di quelli a tasso variabile.

Il Mutuo Casacquisti BP a rata costante, infatti, è un finanziamento ipotecario a tasso variabile. Contrariamente a tutti i mutui tradizionali a tasso variabile, tuttavia, al variare del parametro di riferimento ciò che muterà non sarà l’importo delle rate del piano di rimborso, bensì la durata complessiva del programma di ammortamento, che subirà un allungamento in caso di incremento dei tassi di riferimento, o un accorciamento in caso opposto.

L’importo massimo finanziabile può nella fattispecie giungere fino all’80% per i mutui destinati all’acquisto dell’immobile ad uso abitativo (prima casa o seconda casa) o al 70% nel caso in cui la transazione immobiliare non sia relativa all’acquisto di una casa, bensì alla ristrutturazione della stessa.

Mutuo Casacquisti BP a tasso misto

Il Mutuo Casacquisti BP a tasso misto di Banca del Piemonte è un finanziamento a tasso misto che prevede una particolare applicazione dei tassi di interesse al capitale mutuato: il mutuo prevede infatti l’imposizione di un tasso di interesse fisso per un primo periodo, con la possibilità – dopo i primi 3, 5 o 10 anni, e alle condizioni stabilite dal contratto di prodotto – di poter passare all’applicazione di un tasso di interesse variabile.

Il mutuatario potrà così scegliere, sulla base delle proprie esigenze di equilibrio finanziario, e di propensione al rischio, se e quando passare al tasso variabile, che garantirà al debitore la titolarità di un finanziamento immobiliare ipotecario con un tasso in linea con l’andamento dei mercati finanziari, e pertanto con rate di importo indeterminabile a priori, la cui entità dipenderà dai parametri di riferimento di calcolo degli stessi tassi.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Casacquisti BP a tasso misto può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile ad uso abitativo offerto in garanzia in caso di acquisto, e al 70% dello stesso valore commerciale della proprietà immobiliare abitativa (sia essa una prima o una seconda casa) per quanto concerne le operazioni di ristrutturazione di media e di grande entità.

Mutuo Casacquisti BP a tasso fisso

Il Mutuo Casacquisti BP a tasso fisso è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza – all’interno delle condizioni economiche – di un tasso fisso e immutato per l’intera durata del piano di ammortamento, che garantirà pertanto al mutuatario la possibilità di conoscere, fin dal momento della conclusione del contratto di finanziamento, l’esatto importo delle rate del programma di rimborso.

Il tasso di interesse nominale annuo applicato al capitale mutuato è calcolato prendendo come base di riferimento l’IRS di periodo, come rilevato il giorno antecedente alla stipula del contratto, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito a seconda della durata complessiva della transazione finanziaria, che andrà a maggiorazione del parametro di riferimento assunto in considerazione come piattaforma di calcolo.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Casacquisti BP a tasso fisso è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia, nel caso si tratti di operazione di acquisto della prima casa o della seconda casa; nel caso in cui l’operazione si concretizzasse attraverso una ristrutturazione della stessa proprietà immobiliare ad uso abitativo (principale o secondaria) l’importo massimo finanziabile sarà invece pari al 70%.

Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile

Il Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario caratterizzato dalla presenza di un tasso che muta nel corso del piano di ammortamento, provocando una variazione nell’importo delle rate, che pertanto non saranno predeterminabili nel momento della conclusione del contratto di finanziamento, ma dipenderanno dall’evoluzione di un parametro di indicizzazione.

Il parametro di indicizzazione di cui si parla ora per ciò che concerne il Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è l’Euribor a 3 mesi su base 365, come rilevato il quart’ultimo giorno lavorativo del mese precedente a quello di addebito della rata. Tale parametro va poi sommato a uno spread, che rappresenta una maggiorazione stabilita dall’istituto di credito, e dipendente dall’entità complessiva del piano di ammortamento.

L’importo massimo finanziabile attraverso questo Mutuo Banca del Piemonte a tasso variabile è pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, in caso di abitazione principale o secondaria; in caso di ristrutturazione di immobiliare ad uso abitativo, invece, l’importo massimo finanziabile può giungere fino al 70% del valore commerciale dellos tasso immobile.