banca di mantignana

Mutuo a tasso misto da Banca di Mantignana

Oltre ai finanziamenti immobiliari già esaminati nel corso dei precedenti giorni, un altro mutuo ipotecario completa la gamma di finanziamenti erogati dalla Banca di Mantignana per la propria clientela che desideri – attraverso il supporto di una linea di credito bancaria – portare a compimento operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Il finanziamento in questione è un mutuo ipotecario a tasso misto: come da principale caratteristica economica di questo mutuo, il tasso di interesse potrà passare dal fisso al variabile (o viceversa) nei tempi e nei modi stabiliti dalle condizioni contrattuali. Di conseguenza, il mutuatario potrà scegliere di iniziare a rimborsare le rate subendo l’applicazione di un tasso di interesse certo e costante al debito residuo (con conseguente certezza dell’importo delle uscite finanziarie); se dovesse in seguito cambiare idea circa la forma tecnica di tasso da applicare, potrà compiere un passaggio al tasso variabile, che renderà il mutuatario titolare di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

La scelta dipenderà principalmente dalle valutazioni soggettive del mutuatario, che potrebbe preferire la convenienza di un tasso di interesse variabile alla sicurezza conferita al soggetto debitore dalla titolarità di un finanziamento a tasso fisso.

Mutuo a tasso variabile da Banca di Mantignana

Oltre al mutuo a tasso fisso e a quello a tasso indicizzato al parametro BCE, la Banca di Mantignana mette a disposizione della propria clientela in qualsiasi filiale della propria rete anche il Mutuo a tasso variabile, un finanziamento immobiliare ipotecario con tasso indicizzato all’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dallo stesso istituto di credito avendo come principale riferimento l’estensione complessiva della transazione.

Questo finanziamento, contrariamente al mutuo a tasso BCE, si avvale della presenza del parametro di riferimento tradizionalmente utilizzato per realizzare le strutture tecniche dei mutui a tasso variabile, rappresentato appunto dall’Euribor. Di conseguenza, il mutuatario diventerà titolare di un finanziamento con tassi in linea con il trend dei mercati finanziari, non potendo conoscere, nel momento della sottoscrizione del mutuo, quale sarà l’evoluzione delle rate.

Quanto sopra mette il mutuatario di fronte alla condizione di incertezza sull’onerosità complessiva del finanziamento: da una parte il mutuatario potrebbe infatti beneficiare di eventuali deprezzamenti nell’importo delle rate, che potrebbero comportare maggiore convenienza economica; d’altra parte, tuttavia, il mutuatario dovrà altresì correre il rischio di subire un maggior apprezzamento nell’importo delle rate, susseguente all’incremento del valore del parametro di riferimento.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca di Mantignana

La gamma dei mutui immobiliari a disposizione in ogni filiale della Banca di Mantignana presenta, ovviamente, anche il più tradizionale dei finanziamenti ipotecari, caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso, e utilizzabile per supportare – anche in percentuali maggioritarie – l’impegno derivante dalle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Come sopra introdotto, la caratteristica fondamentale di questo finanziamento è la presenza di un tasso di interesse fisso: come conseguenza di questa condizione economica, l’importo delle rate sarà costante per l’intera durata del piano di ammortamento, conferendo così al mutuatario la possibilità di conoscere con esattezza l’entità delle proprie uscite finanziarie fino alla naturale o anticipata scadenza del finanziamento.

Per tali motivazioni, il finanziamento a tasso fisso è l’ideale per quella clientela titolare di uno stipendio fisso, o senza grandi risorse autonome finanziarie in portafoglio, che potrebbe essere messa in difficoltà di equilibrio finanziario nel caso in cui i tassi di interesse di riferimento dovessero crescere, generando improvvisi e significativi aumenti nell’importo delle rate del piano di ammortamento del mutuo.

Mutuo tasso variabile BCE da Banca di Mantignana

Il Mutuo a tasso variabile indicizzato al tasso BCE, disponibile in ogni filiale della Banca di Mantignana, è un finanziamento immobiliare ipotecario che presenta all’interno delle principali condizioni economiche contrattuali, un tasso di interesse variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di uno spread differente a seconda della durata complessiva dell’operazione finanziaria.

Come tutti i finanziamenti immobiliari a tasso variabile, anche il mutuo BCE della Banca di Mantignana si rivolge principalmente a quella clientela che desidera poter divenire titolare di un credito con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. L’indicizzazione al tasso sulle operazioni di rifinanziamento stabilito dalla BCE – anziché all’Euribor – garantisce una minore volatilità del parametro di riferimento nel breve termine, ma è comunque sinonimo di instabilità nel medio – lungo termine, con la conseguenza che l’importo delle rate non sarà predeterminabile al momento della stipula del contratto.

Per le caratteristiche di cui sopra, è consigliabile un indebitamento a tasso variabile soprattutto per coloro che riescono, senza gravi squilibri finanziari, a far fronte a improvvisi apprezzamenti nell’entità delle uscite finanziarie.