banca di trento e di bolzano
Il mutuo casa a tasso BCE della Banca di Trento e Bolzano è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito riserva a quella clientela – minoritaria, almeno al momento – che desidera poter effettuare un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di un appartamento, o ancora di sostituzione di un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altre banche, sfruttando condizioni di onerosità derivanti dall’andamento del tasso BCE.
Contrariamente agli altri mutui a tasso di interesse variabile (che utilizzano come parametro di riferimento l’Euribor di periodo), nel mutuo in questione il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento stabilito dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti in sede di negoziazione delle principali condizioni economiche.
Il Mutuo Giovani di Banca di Trento e Bolzano è un mutuo casa molto flessibile che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla propria clientela di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che desideri acquistare la propria prima casa a condizioni economiche competitive, e sfruttando una serie di opzioni di flessibilità che potranno permettere un rimborso più agevole del capitale concesso in prestito.
Il finanziamento si rivolge non solamente ai giovani lavoratori con contratto a tempo indeterminato, ma anche a coloro che sono lavoratori atipici, ma lo sono da almeno sei mesi dalla data della domanda di mutuo, hanno lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e hanno in possesso un contratto di lavoro con una durata minima residua di almeno 4 mesi alla data di domanda del mutuo ipotecario in questione.
Il mutuo liquidità della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento che permette al cliente dell’istituto di credito di poter trasformare il valore commerciale della propria casa in denaro contante, potendo infatti disporre di una linea di credito utile per supportare nuove spese o nuovi investimenti, mediante l’utilizzo dell’immobile di proprietà (prima o seconda casa) quale fonte di garanzia principale per la banca.
Il mutuo in questione può essere pertanto ben utilizzato per soddisfare fabbisogni finanziari legati al compimento di investimenti materiali o immateriali (ad esempio l’acquisto di un’auto o di una barca, o la spesa per corsi universitari), o ancora per acquistare immobili non ad utilizzo abitativo (ad esempio un box auto) o ancora per acquistare una proprietà immobiliare ad utilizzo abitativo che non si trova in territorio italiano.
Il mutuo a tasso variabile della Banca di Trento e Bolzano è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito mette a disposizione a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa da parte della propria clientela correntista, o ancora di supporto alle operazioni di piccola ristrutturazione, e ancora di effettuazione della portabilità tramite surroga attiva del mutuo.
Il finanziamento è contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, che sarà calcolato assumendo come parametro di riferimento l’Euribor o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorati di uno spread che verrà concordato tra le parti. La presenza di un tasso così calcolato, indurrà l’importo delle rate a subire un continuo mutamento nel tempo, in senso favorevole o sfavorevole a seconda del trend dei tassi di mercato.