banca san marino

Tasso variabile BCE con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca di San Marino, è un finanziamento immobiliare ipotecario che, come suggerisce lo stesso nome, serve al cliente  correntista della banca per poter acquistare la prima o la seconda casa, restituendo nel lungo periodo l’importo concesso, all’interno di una transazione che sarà influenzata da condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento della BCE, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, con la conseguenza di rendere imprevedibile l’esatto importo delle rate del piano di ammortamento, le quali potrebbero subire degli incrementi in caso di trend sfavorevole dei tassi di mercato, e dei convenienti cali in caso inverso.

Tasso variabile con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa di Banca San Marino a tasso di interesse variabile è un’altra delle opzioni finanziarie disponibili all’interno dell’istituto di credito, e utilizzabili per poter soddisfare le esigenze personali di acquisto di beni immobili (prime o seconde case) da parte della clientela della banca, o ancora di ristrutturazione delle stesse proprietà immobiliari ad uso abitativo, dislocate nell’ambito del territorio italiano.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto finanziario, la caratteristica del mutuo sarà quella di applicare un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di mutuo, calcolato come sommatoria tra un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo (ad esempio, l’Euribor di periodo, anzichè il tasso ufficiale di riferimento BCE che analizzeremo domani) e uno spread a titolo di maggiorazione onerosa da concordare con la banca.

Tasso fisso con il mutuo casa di Banca San Marino

 Il mutuo casa a tasso di interesse fisso di Banca di San Marino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie della banca ora in questione, e utilizzabile per far fronte a esigenze come quelle relative all’acquisto di beni immobiliari ad utilizzo abitativo, o ristrutturazione degli stessi, con restituzione dell’importo concesso nell’arco di un medio o di un lungo periodo, stabilito dal mutuatario.

Nella versione ora in esame, il mutuo casa sarà contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base della durata dell’operazione. Come conseguenza di quanto appena esplicitato, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo certo e costante nel tempo, fino a naturale o anticipata estinzione del debito.

Mutuo a tasso variabile e rata costante da Banca San Marino

La Banca San Marino, così come tantissimi altri istituti di credito operanti nella Penisola, offre alla propria clientela un mutuo a tasso di interesse variabile, con rate di importo costante nel tempo. A subire delle variazioni con il passare degli anni sarà infatti la durata complessiva dell’operazione: un elemento che permetterà così al mutuatario di poter programmare al meglio il proprio equilibrio dinamico finanziario, e quello del suo nucleo familiare.

In altri termini, all’incrementare dei parametri cui sono indicizzati i tassi di interesse, la durata della transazione subirà degli allungamenti proporzionali al trend di tali riferimenti; nell’ipotesi inversa, in cui i tassi di interesse subiscano delle diminuzioni, la durata della transazione subirà degli accorciamenti, lasciando tuttavia invariato l’importo delle rate fino alla naturale o anticipata scadenza.

Per ciò che concerne gli importi finanziabili, questi vengono calcolati in maniera proporzionale al valore commerciale dell’immobile oggetto della transazione, che costituirà altresì la principale forma di garanzia (sull’immobile andrà iscritta una garanzia ipotecaria di primo grado): di norma, la finanziabilità dell’operazione viene compresa nell’ordine dell’80% del valore di mercato del bene ipotecato.