banca sella

Mutuo casa Ambra da Banca Sella

 Il mutuo casa Ambra, di Banca Sella, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e contraddistinto fondamentalmente dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, o sulla base del parametro di indicizzazione del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale dell’Eurosistema, fissato dalla BCE, maggiorati di uno spread concordato tra le parti.

In virtù della presenza della forma tecnica di tasso di cui sopra, il piano di ammortamento sarà contraddistinto da un andamento irregolare nell’importo delle rate, poiché le stesse seguiranno il trend assunto dai tassi di interesse di mercato, che potrebbero subire delle evoluzioni positive (con deprezzamento dei valori di riferimento e, di conseguenza degli importi delle rate) o negative, per le tasche del mutuatario.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella: le caratteristiche principali

 Il mutuo Ambra, di Banca Sella, è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali di Banca Sella, e utile per poter affrontare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione, restituendo il capitale ottenuto nel medio e nel lungo periodo, a condizioni di onerosità che saranno indicizzate a quelle offerte dai mercati finanziari, grazie a una parametrazione all’Euribor di periodo.

Attraverso tale finanziamento, il cliente di Banca Sella potrà ottenere fino all’80% del valore commerciale dell’oggetto del contratto, offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante. La durata del piano di ammortamento dovrà invece essere compresa tra un minimo di 10 e un massimo di 30 anni, con la possibilità di optare per scadenze intermedie tra i due estremi, con una periodicità quinquennale.

Mutuo per ristrutturazione condominio da Banca Sella

Mutuo Condomini è un finanziamento che l’istituto di credito Banca Sella mette a disposizione della propria clientela che desideri ottenere una linea di credito utile per supportare l’operazione di ristrutturazione di un condominio, potendo contare su un finanziamento a tasso di interesse variabile, in grado di potersi estendere sul medio – lungo periodo grazie alle previsioni contrattuali del contratto di servizio.

Il finanziamento è concesso sottoforma di mutuo chirografario: non è pertanto necessaria alcuna prestazione di garanzia reale, né tanto meno l’iscrizione ipotecaria, come invece richiesto per accedere a un mutuo ordinario. La richiesta è effettuata dall’amministratore condominiale pro-tempore, sulla base di una opportuna delibera dell’assemblea dei condomini, che l’amministratore avrà cura di presentare presso gli sportelli bancari.

Presentando nelle forme tecniche di cui sopra, il finanziamento Condomini può essere concesso per una durata massima di 72 mesi. Rimane ovviamente ferma la possibilità di estinzione anticipata del debito residuo, nei modi e nei termini che sono stabiliti dai fogli informativi di trasparenza del prodotto e, soprattutto, dalle condizioni contrattuali che sono sottoscritte dall’amministratore in forza della delibera assembleare.

Assicurazione Casa in Chiaro da Banca Sella

L’Assicurazione Casa in Chiaro, disponibile presso l’istituto Banca Sella, è una polizza assicurativa multirischio in grado di prevedere una ricca gamma di tutele nei confronti dell’abitazione e dell’intero nucleo familiare del titolare del rapporto assicurativo. Tale assicurazione si rivolge indistintamente sia ai proprietari dell’unità immobiliare ad uso abitativo, sia agli inquilini non proprietari.

La polizza offre una serie di particolari utilità. Per quanto riguarda la prima gamma di tutele, diciamo sinteticamente che si tratta della copertura dei danni sofferti dall’abitazione e dal proprio contenuto, con una serie di ombrelli legati alla garanzia incendio sull’immobile, che è tra l’altro obbligatoria (insieme alla copertura contro i rischi di scoppio sullo stesso immobile) in sede di stipula di un mutuo.

Ancora, l’assicurazione Casa in Chiaro protegge l’abitazione e la famiglia contro il furto, la rapina o lo scippo sofferti tra le mura domestiche. Infine, previste ampie tutele per i danni che l’intestatario della polizza o un membro del proprio nucleo familiare (o un animale domestico) provocano accidentalmente e involontariamente a terzi (copertura di Responsabilità Civile contro terzi).

Mutuo Smeraldo da Banca Sella

Il Mutuo Smeraldo è un particolare tipo di finanziamento immobiliare rivolto a tutte quelle persone che da un mutuo ipotecario ricercano la serenità nei pagamenti: il piano di ammortamento sarà infatti regolato dall’esistenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del contratto di finanziamento, con la conseguenza di rendere certi e costanti gli importi delle rate che costituiranno il programma di rimborso.

Tale finanziamento è quindi destinato soprattutto a coloro che sono titolari di uno stipendio fisso, e potrebbero essere messi in una situazione di squilibrio finanziario da un eventuale incremento dei parametri di riferimento utilizzati per il calcolo dei tassi di interesse variabili. La stabilità nell’importo delle rate permetterà a questa fascia di clientela di poter programmare al meglio l’evoluzione del proprio equilibrio finanziario.

L’importo massimo finanziabile non dovrà eccedere il 70% del valore cauzionale dell’immobile nelle ipotesi di proprietà immobiliare ad uso residenziale. Nel caso in cui si tratti di un immobile diversamente destinato, la percentuale massima finanziabile non dovrà superare il 60%.

Mutuo Zaffiro a tasso iniziale ridotto

Il Mutuo Zaffiro per Giovani è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante (Banca Sella) riserva alla clientela più giovane, che desideri poter unire in un unico prodotto sia i vantaggi derivanti dalla tradizionale applicazione del tasso fisso, sia quelli relativi alla presenza, all’interno delle principali condizioni economiche di prodotto, di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del contratto.

Il piano di ammortamento del Mutuo Zaffiro per Giovani si compone infatti di un periodo iniziale di tre anni all’interno del quale verrà applicato un tasso di interesse fisso: per questa fase di avvio del programma di rimborso, il mutuatario saprà con esattezza l’importo delle rate da pagare, potendo così pianificare con certezza l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, e contribuendo a migliorare il proprio equilibrio previsionale finanziario.

Al termine di questo periodo iniziale di regolamento a tasso di interesse fisso, il mutuatario vedrà il proprio mutuo trasformarsi in un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile, con la conseguenza che l’importo delle rate costituenti il programma di rimborso diventerà indeterminato, ponendo il mutuatario di fronte a un’esposizione debitorie con onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Mutuo Giada Giovani da Banca Sella

Il Mutuo Giada Giovani è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile attraverso l’offerta di mutui di Banca Sella, rivolto alla clientela più giovane dell’istituto di credito, in grado di erogare un importo da restituire attraverso un piano di ammortamento a medio lungo termine caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del rapporto, e maxi rata al termine del programma di rimborso.

Così come per gli altri finanziamenti destinati alla clientela più giovane di Banca Sella, anche questo mutuo è riservato alla sola utenza correntista di età massima di 35 anni al momento della sottoscrizione del contratto. La durata complessiva della transazione non dovrà invece superare i 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il rapporto, in qualsiasi momento e senza pagare alcuna penale.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Giada sarà pari al 70% del valore dell’immobile in caso di proprietà immobiliare ad uso residenziale, e al 60% del valore dell’immobile nell’ipotesi di proprietà immobiliare di altra tipologia.

Mutuo con tasso massimo da Banca Sella

Il Mutuo Rubino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito Banca Sella, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera estensione della durata del piano di ammortamento, e da un tasso massimo certo e prestabilito, oltre il quale il valore non salirà, nemmeno in caso di forti apprezzamenti del parametro di riferimento.

Il finanziamento in questione è in altri termini contraddistinto da un tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor: questa caratteristica garantirà al mutuatario la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, con ciò che ne comporterà in termini di imprevedibilità dell’importo delle rate, che potranno subire degli apprezzamento o dei deprezzamenti nelle ipotesi di aumento o diminuzione dei tassi.

Tuttavia, nonostante le specificità di cui sopra, è previsto un “cap” all’apprezzamento dei tassi di interesse: in altri termini, le condizioni economiche del mutuo stimano la presenza di un tetto massimo all’aumento dei tassi sul mutuo, garantendo così al mutuatario un limite di onerosità dello stesso mutuo.

Mutuo a tasso variabile per giovani da Banca Sella

Si chiama Mutuo Corallo Giovani ed è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che Banca Sella offre alla clientela più giovane che desidera poter procedere all’operazione di natura immobiliare contraddistinta dalla possibilità di acquistare una proprietà ad uso abitativo da adibire a prima casa, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento che può estendersi nel medio e nel lungo periodo.

Tale finanziamento è rivolto unicamente alla clientela di età inferiore ai 35 anni al momento della stipula del contratto di finanziamento, che desideri procedere all’acquisto della prima casa attraverso un mutuo a tasso di interesse variabile, che permetterà al cliente di poter diventare titolare di un mutuo con condizioni in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, e rate di importo dipendente dall’andamento del parametro di riferimento.

A proposito di parametro di riferimento, i fogli informativi del Mutuo Corallo Giovani ci dicono che questo è il “tradizionale” Euribor, che andrà maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base della durata complessiva dell’operazione, che di norma non potrà eccedere i 25 anni, fermo restando le opportunità di estinzione anticipata totale o parziale riservate al mutuatario cliente di Banca Sella.

Mutuo Ambra a tasso variabile da Banca Sella

Il Mutuo Ambra è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale di Banca Sella, a disposizione per quella clientela che desidera ottenere un mutuo per portare a compimento una operazione di natura immobiliare, potendo restituire l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento che sarà principalmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera estensione del contratto.

Il finanziamento è utilizzabile principalmente per accompagnare il cliente nell’acquisto di una proprietà immobiliare da adibire a prima o seconda casa. Oltre a ciò, il mutuo è ovviamente ottenibile per supportare le ipotesi di costruzione e di ristrutturazione della proprietà immobiliare, sempre a prescindere che si tratti di una prima o di una seconda casa.

Come da caratteristica fondamentale di questo finanziamento immobiliare, il mutuatario potrà godere di tutti i vantaggi inerenti la presenza di un tasso di interesse variabile, con potenziali periodi di deprezzamento nell’importo delle rate, dovuti a cali dell’entità del parametro di riferimento. Di contro, il cliente si esporrà al pericolo di incrementi – anche significativi, anche nel breve termine – dell’importo delle stesse rate in seguito ad aumenti dei parametri di riferimento.