banca toscana

Mutuo per acquisto a tasso variabile dalla Banca Toscana

 Il mutuo per acquisto casa a tasso variabile della Banca Toscana è una tradizionale soluzione finanziaria che l’istituto di credito ha approntato all’interno del proprio portafoglio prodotti per consentire alla clientela di acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione dell’importo erogato nell’arco di un medio-lungo periodo temporale, compatibilmente con la disponibilità reddituale e le preferenze del mutuatario.

Come da prassi ordinaria, l’importo richiedibile attraverso questo mutuo potrà giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto e il valore stabilito nell’apposita perizia tecnica.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca Toscana

 Il mutuo casa a tasso fisso dalla Banca Toscana è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che consente al cliente della banca di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa, con restituzione del debito nel medio lungo periodo, con pagamento di rate di importo certo e costante, con conseguente migliore pianificazione delle proprie uscite monetarie nel medio lungo periodo.

La caratteristica principale di questo mutuo casa a tasso fisso dalla Banca Toscana è infatti quella di congelare il tasso di interesse applicato al capitale mutuato per l’intera durata dell’operazione, consentendo così al mutuatario di porsi al riparo da eventuali variazioni dei tassi di mercato (come ad esempio improvvisi e significativi incrementi del valore dell’Euribor di periodo).

Banca Toscana: Mutuo a tasso BCE

Il mutuo a tasso BCE della Banca Toscana è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito può erogare per poter supportare operazioni di natura immobiliare quali quelle relative all’acquisto o alla costruzione di una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Caratteristica fondamentale del prodotto è la presenza di un tasso di interesse variabile, che consentirà pertanto al mutuatario di poter sfruttare eventuali periodi di deprezzamento del tasso di interesse di riferimento dell’indicizzazione, con abbassamenti dell’importo delle rate che compongono il piano di ammortamento del mutuo.

Di contro, essendo titolare di un mutuo a tasso di interesse variabile puro, il mutuatario rimarrà altresì esposto ai rischi che i tassi di mercato subiscano degli incrementi, e conseguentemente crescano anche le entità delle rate che periodicamente il mutuatario si troverà a pagare in ossequio a quanto stabilito dal contratto di mutuo.

Mutuo per lavoratori atipici da Banca Toscana

Il mutuo On Off è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali della Banca Toscana mettono a disposizione di tutti i lavoratori atipici, come quelli titolari di un contratto di lavoro a tempo determinato, o ancora quelli titolari di un contratto di lavoro c.d. a progetto, che desiderino comunque portare a compimento un’operazione di natura immobiliare.

Il finanziamento supporta infatti le operazioni di acquisto della propria prima casa, rendendosi disponibile sia nella versione a tasso di interesse fisso (con rate di importo costante nel tempo) sia nella versione a tasso di interesse variabile (con rate di importo mutevole con il passare degli anni).

L’importo massimo finanziabile sarà pari all’80% del valore commerciale dell’immobile da acquistare, offerto in garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante, che effettuerà la solita perizia a comprova dell’effettivo valore reale del bene.

Mutuo Domani da Banca Toscana

Il mutuo Domani di Banca Toscana è un finanzaiamento immobiliare utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto e di ristrutturazione deella casa, con applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, ma con rate crescenti nel tempo.

Il finanziamento può supportare le perazioni di cui sopra fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado, con un importo massimo che viene altresì stabilito in termini assoluti in 200 mila euro, come da fogli informativi di prodotto disponibili presso le filiali della banca.

La durata del piano di ammortamento dovrà inoltre essere compresa tra un minimo di 15 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Mutuo Giovani coppie da Banca Toscana

Il mutuo Giovani coppie, previsto all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari della Banca Toscana, è un mutuo che l’istituto di credito rivolge esclusivamente alla propria clientela con età anagrafica non superiore ai 35 anni al momento della stipula della linea di credito.

Il finanziamento consentirà loro di poter effettuare operazioni di acquisto della prima casa, o di ristrutturazione degli immobili acquistati, nel limite dell’80% del valore commerciale della casa, e senza superare la soglia massima pari a 350 mila euro.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà alternativamente stabilito in fisso (per la clientela che non vuole avere sorprese in sede di rimborso) o variabile (per quella clientela che invece desidera un piano di ammortamento con onerosità dinamica).

L’erogazione dell’importo avverrà in un’unica soluzione, di norma all’atto della stipula del contratto di mutuo. La restituzione delle rate seguirà periodicità mensile o trimestrale – a scelta del cliente – con addebito automatico sul conto corrente.

Mutuo a tasso variabile e cap da Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e utile per poter completare operazioni come per esempio l’acquisto di immobili residenziali.

Il finanziamento è contraddistinto, come intuibile, dalla presenza di un tasso mutuo variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento quale l’Euribor a un mese, e uno spread concordato con l’istituto di credito erogante sulla base della durata della transazione.

All’applicazione del tasso di interesse variabile sarà abbinata altresì l’applicazione di un cap, cioè di un tetto massimo al tasso di cui sopra, che permetterà al mutuatario di poter stabilire un limite di onerosità all’importo delle singole rate.

Mutuo per acquisto e ristrutturazione da Banca Toscana

Il mutuo per acquisto e ristrutturazione, disponibile in tutte le filiali di Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela che desideri procedere a tali operazioni sopra ricordate potendo contare sull’appoggio attivo della propria banca.

Il finanziamento è contraddistinto per l’applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione di finanziamento, con conseguente stabilità dell’importo delle rate in sottoperiodi del programma di rimborso, ma con una crescita nel passaggio da un sottoperiodo a un altro.

In altri termini, pur potendosi basare sulla garanzia che all’interno del sottoperiodo l’importo delle rate rimarrà il medesimo, il mutuatario saprà altresì che l’importo delle rate che dovrà pagare nel futuro saranno anche più ingenti delel attuali.

Mutuo per lavoratori a tempo determinato da Banca Toscana

Il mutuo per lavoratori a tempo determinato, disponibile presso le filiali della Banca Toscana, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge unicamente a coloro che non sono possessori di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ma che desiderino comunque poter acquistare la propria prima casa.

Il finanziamento nasce infatti con lo scopo di consentire a questo gruppo di clientela l’acquisizione di una proprietà immobiliare a scopo residenziale, pur non potendo offrire le garanzie di stabilità reddituale di un contratto a tempo indeterminato.

Alle condizioni previste dal regolamento della banca, il mutuo permetterà infatti l’erogazione di un importo massimo pari all’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto di acquisto, e offerto in garanzia ipotecaria, con un limite di 200 mila euro.

Mutuo a tasso BCE dalla Banca Toscana

Il mutuo a tasso BCE, della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, non legato tuttavia al tradizionale parametro di riferimento per questa categoria di mutui (l’Euribor a uno o tre mesi).

Come intuibile, infatti, il mutuo a tasso BCE prevede l’applicazione di un tasso di interesse che sarà indicizzato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che sarà concordato con l’istituto di credito erogante.

Il finanziamento sarà pertanto un mutuo con tasso indicizzato e, quindi, un finanziamento che prevederà un piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato.

Mutuo giovani coppie dalla Banca Toscana

Il mutuo per giovani coppie, disponibile in tutte le filiali della Banca Toscana, è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – un mutuo che l’istituto di credito rivolge unicamente alla clientela più giovane, che desideri poter portare a compimento un’operazione di natura immobiliare.

Il mutuo in questione nasce infatti per consentire alla clientela giovane della banca di poter acquistare la propria prima casa, restituendo l’importo erogato attraverso un piano di ammortamento in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo, e con condizioni riservate.

Il mutuo è disponibile sia a tasso di interesse fisso che a tasso di interesse variabile, consentendo così a qualsiasi categoria di cliente – a chi preferisce la tranquillità, o il dinamismo nell’importo delle rate – di poter soddisfare le proprie necessità finanziarie.

Mutuo per sostituzione dalla Banca Toscana

Il mutuo per sostituzione, disponibile in tutte le filiali della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter sostituire un mutuo già erogato e in corso di regolare ammortamento presso un’altra banca non appartenente al gruppo Monte dei Paschi di Siena.

Tale finanziamento permette pertanto al correntista dell’istituto di credito di poter traslocare il vecchio mutuo, cogliendo l’occasione di tale spostamento per poter rinegoziare alcune condizioni economiche e contrattuali di riferimento, come tasso e durata.

Il finanziamento è infatti richiedibile sia a tasso di interesse variabile che a tasso di interesse fisso, soddisfacendo così le esigenze di quella clientela che desidera indebitarsi a condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, e di chi invece preferisce la tranquillità di un tasso costante.

Mutuo liquidità dalla Banca Toscana

Il mutuo liquidità della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare che consente al cliente delle filiali dell’istituto di credito di poter ottenere un importo di denaro, anche consistente, in cambio della prestazione di garanzia ipotecaria su un immobile di proprietà.

In tal modo, il mutuo permette al cliente di trasformare in liquidità il valore commerciale di un proprio immobile, con erogazione di denaro utile per sostenere spese di natura personale o familiare, e restituzione nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con le proprie esigenze.

Tale finanziamento è principalmente caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione, che permetterà al mutuatario di poter prevedere con certezza l’evoluzione (costante) delle rate oggetto di piano di ammortamento, fino a naturale o anticipata estinzione del debito residuo.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap, della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare ipotecario concesso dalle filiali dell’istituto di credito per poter far fronte a operazioni quali l’acquisto di proprietà immobiliari ad utilizzo necessariamente residenziale e abitativo.

Caratteristica economica fondamentale del finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo (l’Euribor) e uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa del parametro, concordato con l’istituto di credito erogante.

Ne consegue che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da importi delle rate mutevoli nel tempo, che non potranno tuttavia eccedere quanto stabilito attraverso l’imposizione contrattuale di un “cap“, cioè di un tetto alla crescita dello stesso tasso di interesse di riferimento.