banco di brescia

Mutuo casa a tasso misto dal Banco di Brescia

 Il mutuo casa a tasso misto dal Banco di Brescia è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse fisso, con possibilità di passaggio all’applicazione del tasso di interesse variabile con periodicità biennale. In altri termini, tale linea di credito permetterà al mutuatario di poter scegliere, ogni due anni, se confermare l’applicazione del tasso di interesse previgente, o passare all’applicazione della forma tecnica alternativa.

Il finanziamento prevederà in ogni caso una partenza agevolata, con applicazione di un tasso di interesse fisso particolarmente ribassato. Successivamente il cliente potrà modificare la forma tecnica di tasso, rendendola più adeguata alle proprie esigenze prospettiche, e sulla base delle evoluzioni di mercato.

Mutuo casa a tasso variabile e rata costante dal Banco di Brescia

 Il mutuo casa a tasso variabile e rata costante, dal Banco di Brescia, è un finanziamento immobiliare che presenta – all’interno delle principali caratteristiche economiche – un tasso di interesse indicizzato all’Euribor e un importo costante delle rate. Il risultato sarà dato dalla variabilità della durata del piano di ammortamento, che potrà subire allungamenti in caso di incremento dei tassi di mercato, e accorciamenti contestuali nell’inversa ipotesi.

Il piano di rimborso potrà infatti allungarsi fino a un massimo del 50% (pertanto, un mutuo della durata originaria di 10 anni potrà arrivare a durare fino a 15 anni); pertanto, nel caso in cui l’incremento dei tassi di mercato sia piuttosto forte, tale da provocare allungamenti potenziali oltre il limite di cui sopra, anche l’importo della rata potrà subire rideterminazioni al fine di diluire il rimborso nella maniera più regolare.

Mutuo a tasso fisso dal Banco di Brescia

Il mutuo a tasso fisso dal Banco di Brescia è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che è disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora ricordato, e che potrà essere utilizzato per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o ancora per dar seguito a un’operazione di sostituzione attiva di un altro finanziamento in corso di ammortamento, in regolare rimborso presso un’altra banca non riconducibile allo stesso gruppo di appartenenza del Banco di Brescia.

Il finanziamento immobiliare in questione sarà contraddistinto principalmente dall’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo: una caratteristica che permetterà al mutuatario di poter far fronte al pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo, che non subiranno le influenze positive o negative derivanti dalle oscillazioni dei tassi di interesse di mercato.

Surroga mutuo da Banco di Brescia

Anche il Banco di Brescia, così come gli altri istituti di credito italiani, offre alla propria clientela la possibilità di sfruttare un interessante servizio, quello che prevede la surroga attiva di un finanziamento attualmente in corso di ammortamento presso altre banche.

Il servizio, come da recenti disposizioni in tema di portabilità attiva del mutuo, è completamente gratuito, poichè il mutuatario non sarà tenuto a pagare alcun onere di istruttoria o commissioni accessorie; anche le spese notarili verrebbero eventualmente sostenute dall’istituto subentrante.

Il servizio è richiedibile in due diverse versioni. Con la prima viene prevista l’applicazione di un tasso di interesse fisso: il mutuatario potrà pertanto rimborsare rate di importo certo e costante nel tempo, fino a esaurimento del piano di ammrotamento.

Mutuo a tasso variabile da Banco di Brescia

Il mutuo a tasso di interesse variabile del Banco di Brescia è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per acquistare la prima o la seconda casa, mediante la titolarità di una linea di credito a condizioni dinamiche, in linea con quelle dei mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base della durata complessiva della transazione di natura finanziaria contratta.

Di conseguenza, il piano di ammortamento non potrà che essere composto da rate di importi in linea con l’andamento del parametro di cui sopra, lasciando spazio per eventuali periodi di maggiore convenienza, legati all’abbassamento della soglia dei tassi di indicizzazione.

Acquisto casa con mutuo a tasso fisso da Banco di Brescia

Il mutuo a tasso di interesse fisso per acquisto casa è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali del Banco di Brescia per quelle persone che desiderino acquistare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità certe e costanti.

Il tasso di interesse applicato sul capitale mutuato sarà infatti invariabile fino all’estinzione della transazione, calcolato come sommatoria tra l’IRS di durata, e uno spread a titolo di maggiorazione onerosa, che verrà concordato tra le due parti del contratto.

In tal modo, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo costante nel tempo, conferendo al mutuatario la possibilità di poter programmare al meglio l’evoluzione dei propri pagamenti periodici, il cui importo rimarrà invariabile per l’intera durata dell’operazione.

Mutuo a tasso variabile e rata costante da Banco di Brescia

Il mutuo a tasso variabile con rata costante, del Banco di Brescia, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, e dalla presenza contemporanea di una durata variabile del piano di ammortamento.

L’applicazione del tasso di interesse variabile sul capitale mutuato, infatti, non provocherà alcun mutamento nell’importo delle rate del piano di ammortamento, visto e considerato che l’unica determinante a variare sarà la durata, in allungamento o in accorciamento rispetto a quanto inizialmente previsto.

L’importo massimo finanziabile mediante tale finanziamento non potrà di norma eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito sopra ricordato, come determinato da apposita perizia tecnica.

Mutuo con opzione tasso da Banco di Brescia

Il mutuo con opzione tasso del Banco di Brescia è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse modificabile ogni due anni, nelle condizioni e nelle modalità specificate dall’istituto di credito erogante nel contratto di mutuo ipotecario sottoscritto dal cliente.

In altri termini, con cadenza biennale al cliente sarà consentito poter modificare la forma tecnica di tasso applicato al capitale mutuato, scegliendo in tal modo di trasformare la linea di credito da mutuo a tasso fisso in variabile, o viceversa da variabile in fisso.

L’importo massimo finanziabile non dovrà superare l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come sarà altresì attestato da una perizia di stima che l’istituto di credito effettuerà mediante i propri tecnici in sede di istruttoria.

Mutuo a 50 anni da Banco di Brescia

Il mutuo ultra leggero di Banca di Brescia prende il nome di Mutuo Sempre Light, e vede la sua principale caratteristica economica finanziaria nella possibilità di consentire la spalmatura del debito in un piano di ammortamento extra-long, in grado di giungere fino ai 50 anni.

Il mutuo è pertanto consigliato soprattutto ai giovani, che desiderino pagare una rata molto leggera, di importo simile o inferiore all’esborso monetario che dovrebbero adempiere per poter pagare il canone di locazione mensile di una casa in affitto.

Oltre a quanto sopra, il mutuo prevede altresì l’applicazione di un tasso di interesse variabile, indicizzato all’Euribor a un mese, con uno spread decrescente di 5 punti base ogni 5 anni, a partire dal quinto e fino alla naturale o anticipata estinzione del contratto.

Mutuo a tasso variabile e cap dal Banco di Brescia

Il mutuo a tasso variabile e cap, disponibile in tutte le filiali del Banco di Brescia, è una soluzione finanziaria che può permettere al cliente dell’istituto di credito in questione di poter acquistare casa mediante una linea di credito a condizioni economiche indicizzate ai tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti indicizzato all’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva di questa transazione di natura finanziaria ipotecaria.

Tuttavia, al tasso di interesse di cui sopra andrà applicato anche un cap, cioè un tetto massimo all’incremento dello stesso tasso, che contribuirà a fissare una soglia limite di onerosità del mutuo, incrementando la serenità e il grado di programmazione monetaria del cliente.