banco di napoli

Mutuo casa per giovani dal Banco di Napoli

 Il mutuo casa giovani del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito rivolge alla clientela correntista, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, e con età anagrafica compresa tra i 18 e i 35 anni, la quale desideri poter acquistare o costruire la propria prima casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento in grado di estendersi nel lungo periodo.

Tra le principali caratteristiche tipiche di questo mutuo casa giovani del Banco di Napoli, vi è senza dubbio la possibilità di posticipare il pagamento di una o più rate del programma di rimborso, o ancora di poter estendere la durata residua della transazione oltre quanto previsto inizialmente dal contratto di finanziamento, ed entro i limiti stabiliti dalla banca erogante, appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo.

Mutuo casa a tasso variabile con cap dal Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso variabile con cap, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare che si rivolge a quella clientela che desidera procedere con il compimento di un’operazione di acquisto della prima o della seconda casa, con condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, ma senza rischiare di subire gli effetti negativi derivanti da eccessivi apprezzamenti dei tassi di riferimento.

Il mutuo casa a tasso variabile con cap ha infatti un funzionamento che impedisce al tasso di interesse da applicare al capitale oggetto di mutuo di crescere al di sopra di soglie ben individuate: ne consegue che il mutuatario potrà beneficiare di trend decrescenti dei tassi di mercato, conoscendo nel contempo che – nell’ipotesi contraria – il tasso di interesse non salirà oltre il tetto (cap) individuato in contratto.

Mutuo Giovani dal Banco di Napoli

 Il Mutuo Domus Giovani, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare flessibile che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela di età compresa tra un minimo di 18 e un massimo di 35 anni, che desideri poter acquistare la prima casa mediante il rispetto di un programma di rimborso davvero elastico, in grado di venire incontro alle singole e specifiche esigenze della clientela dell’istituto di credito.

Il finanziamento si rivolge innanzitutto a un’ampia platea di lavoratori, anche non a tempo indeterminato, purchè siano lavoratori da più di 6 mesi dalla data della domanda del mutuo, abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 2 anni, e siano in possesso di un regolare contratto di lavoro che abbia una durata minima residua di almeno 4 mesi alla data di domanda del finanziamento immobiliare del Banco di Napoli.

Mutuo flessibile dal Banco di Napoli

 Il Mutuo Libero, del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che permette al cliente correntista dell’istituto di credito di poter personalizzare il piano di rimborso del mutuo, scegliendo – all’interno di alcuni parametri contrattualmente previsti – quanta quota capitale restituire alla banca, sulla base delle proprie entrate reddituali, e delle proprie disponibilità monetarie.

Il mutuo in questione è utilizzabile unicamente per supportare operazioni quali l’acquisto della prima o della seconda casa, mentre non sono ammesse altre finalità come, ad esempio, la sostituzione o la liquidità. La durata del piano di ammortamento non potrà inoltre eccedere i 25 anni, lasciando libero il mutuatario di optare per scadenze inferiori, o estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento, anche con importi parziali.

Tasso variabile e cap con il mutuo Banco di Napoli

 Il mutuo Block del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile e tetto massimo (cap), che permette al cliente correntista dell’istituto di credito di poter unire ai vantaggi della titolarità di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, quelli derivanti dalla presenza di un limite al rischio di forte crescita dei tassi di interesse.

Il finanziamento in questione, come da fogli informativi di prodotto, è disponibile sia per finanziare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, che per supportare attivamente transazioni di costruzione o di ristrutturazione, o ancora per sostenere il desiderio di surrogare un mutuo in corso di regolare ammortamento presso altri istituti di credito, trasferendo il beneficiario della garanzia ipotecaria di primo grado.

Mutuo Liquidità dal Banco di Napoli

 Il mutuo liquidità del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare che permette al cliente dell’istituto di credito di poter affrontare spese di natura personale o investimenti non immobiliari abitativi, attraverso una somma di denaro che l’istituto di credito – attraverso le proprie filiali – erogherà sulla base del valore commerciale e di mercato di un immobile di proprietà del cliente, sul quale andrà iscritta garanzia ipotecaria di primo grado.

Tra le tante finalità contemplate, abbiamo la possibilità di coprire spese e investimenti materiali o immateriali (ad esempio l’acquisto di un’auto o di una barca), acquistare immobili ad utilizzo non abitativo (come ad esempio un loft o un box) o acquistare immobili abitativi all’estero (per i quali non è possibile iscrivere garanzia di natura ipotecaria), e tanto altro ancora, non legate a finalità contemplate dai tradizionali mutui casa.

Tasso variabile BCE con mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa del Banco di Napoli a tasso variabile BCE è un finanziamento disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito campano, anche per importi maggioritari rispetto al valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto, e utilizzabile per poter acquistare la prima o la seconda casa a condizioni di onerosità indicizzate con l’andamento dei tassi di interesse in uso nei mercati finanziari.

Il finanziamento prevede infatti l’applicazione di un tasso di interesse calcolato sommando al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, uno spread concordato tra le parti; il tasso così conteggiato subirà degli incrementi o dei decrementi a seconda delle scelte del board della BCE, condizionando favorevolmente (in caso di ribasso dei tassi) o negativamente (in caso di rialzo) l’importo delle rate da pagare ogni mese.

Tasso variabile Euribor per il mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa del Banco di Napoli, a tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor, è un finanziamento immobiliare che l’istituto di credito offre, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento dei mercati finanziari, per consentire alla propria clientela di soddisfare esigenze quali l’acquisto della prima o della seconda casa, la ristrutturazione della stessa, o la costruzione di una nuova proprietà ad uso abitativo.

Come già premesso, la caratteristica principale di questo mutuo sembra risiedere nell’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale oggetto di finanziamento, elemento che permetterà al cliente di poter pagare rate di importo più contenuto nell’ipotesi di trend favorevole dei tassi di mercato, esponendolo nel contempo al rischio di subire indesiderati apprezzamenti nell’importo delle rate, nel caso contrario.

Tasso fisso con mutuo casa del Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso fisso del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito rivolge alla propria clientela titolare di un conto corrente in una qualsiasi delle filiali della banca, per acquistare, costruire o ristrutturare un appartamento, dietro pagamento di rate di importo certo e costante nel tempo, grazie alla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo.

Il tasso di interesse sarà infatti predeterminato sulla base dell’IRS di durata, parametro che andrà maggiorato di uno spread tanto maggiore quanto ampia sarà la durata del piano di ammortamento. Il tasso non subirà alcun mutamento nel corso degli anni, conferendo così al mutuatario la certezza di poter predeterminare, fin dal momento della stipula dell’atto di mutuo e di compravendita, l’esatto importo delle proprie uscite monetarie periodiche.