banco di sardegna

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banco di Sardegna

 Il mutuo per acquisto casa, a tasso fisso, del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante, che permetterà alla clientela della banca di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe, predeterminate e invariabili per l’intera estensione temporale della transazione.

In virtù dell’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, infatti, il piano di ammortamento dell’operazione sarà costituito da un elenco di rate di importo certo e costante nel tempo, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale, e sempre senza subire l’applicazione di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della sua naturale scadenza.

Banco di Sardegna: Mutuo casa a tasso variabile

 Il mutuo casa a tasso variabile, del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso indicizzato all’Euribor, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda proprietà abitativa di proprietà, restituendo il capitale – maggiorato di quote interessi non predeterminabili – all’interno di un piano di ammortamento esteso nel medio lungo periodo.

La durata dell’operazione potrà infatti estendersi anche oltre i 15 anni, consentendo in tal modo al mutuatario del Banco di Sardegna di poter spalmare il montante (cioè la somma tra il capitale e gli interessi cumulativamente da pagare) all’interno di un periodo di tempo più o meno ampio, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza il pagamento di alcuna penale specifica.

Mutuo flessibile dal Banco di Sardegna

 Il mutuo flessibile (Mutuo Aperto) del Banco di Sardegna è una delle soluzioni creditizie che l’istituto di credito offre alla propria clientela che desideri poter effettuare una operazione di natura immobiliare – come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una prima o di una seconda casa – con restituzione del capitale preso in prestito nell’arco di un medio lungo periodo, compatibilmente con la propria situazione reddituale.

La particolarità di questo mutuo flessibile consiste però nella possibilità di poter sfruttare delle interessanti opzioni gestionali, che consentono al cliente di poter scegliere tra diverse opzioni di tassi di interesse dopo i primi tre anni di pagamento degli interessi, a tasso fisso, sul proprio debito. La scelta dopo il primo triennio sarà tra il mantenimento del tasso di interesse fisso (che verrà rideterminato al momento dell’opzione) o il passaggio al tasso variabile.

Mutuo a tasso variabile con tetto dal Banco di Sardegna

 Il mutuo blindato del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’andamento dei principali parametri di riferimento sui mercati finanziari, con previsione di un tetto massimo all’applicazione degli stessi, che può essere utilizzato per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia essa una prima o una seconda casa.

Il finanziamento in questione prevede infatti la contemporanea applicazione di un tasso di interesse indicizzato che potrà sicuramente consentire al cliente del Banco di Sardegna di ottenere significativi vantaggi nell’ipotesi di ribasso degli stessi parametri di riferimento, e di un cap, cioè di una soglia massima alla crescita degli stessi tassi, che impedirà eccessivi incrementi nell’importo delle rate costituenti il programma di rimborso.

Assicurazione mutuo, polizza dal Banco di Sardegna

La polizza Assicurazione mutuo del Banco di Sardegna è una polizza multigaranzia disponibile in tutte le agenzie dell’istituto di credito sardo, utile per coloro che desiderino tutelare il proprio patrimonio da una serie di fattispecie negative. La polizza può essere sottoscritta contestualmente all’accensione di un finanziamento immobiliare, o in un secondo momento rispetto alla stipula del mutuo.

La polizza possiede inoltre caratteristiche contrattuali talmente ampie da diventare un ombrello protettivo utile per proteggere il mutuatario e il suo nucleo familiare anche da una gamma di ipotesi più ampie di quelle riferibili esclusivamente ai rischi inerenti il mantenimento del valore commerciale dell’immobile oggetto di una operazione di compravendita o di costruzione o di ristrutturazione.

Sono infatti sei le garanzie attivabili all’interno della polizza Assicurazione mutuo del Banco di Sardegna. La prima è relativa al rischio di incendio sull’immobile: la compagnia rimborserà il mutuatario dai danni subiti dall’immobile e dal suo contenuto in conseguenza non solo dell’incendio, ma anche di fulmini, esplosione, eventi atmosferici, naturali, sociopolitici, atti vandalici e dolori.

Mutuo Mio dal Banco di Sardegna

Il Mutuo Mio del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare che è caratterizzato dalla presenza di un piano di ammortamento in grado di unire i benefici della presenza di entrambe le forme tecniche di tasso di interesse, secondo modalità e tempistiche che, tuttavia, non vengono lasciate alla libera discrezione del mutuatario, ma vengono bensì stabilite in sede contrattuale al momento  della stipula.

Il Mutuo Mio prevede infatti che per una primissima fase del piano di ammortamento, della durata di un anno, il mutuatario rimborsi rate di importo costante; successivamente al primo anno di rimborso, il finanziamento si trasformerà in tutto e per tutto in un mutuo con tasso di interesse variabile, con un importo delle rate che seguirà l’andamento del parametro di indicizzazione dello stesso tasso.

Di conseguenza, solo durante il primo anno il mutuatario potrà conoscere l’esatto importo delle proprie uscite finanziarie, e programmare così al meglio l’evoluzione del proprio bilancio e di quello dell’intero nucleo familiare; dal secondo anno in poi, invece, l’importo delle rate potrebbe diventare maggiormente oneroso o meno oneroso a seconda che i tassi di mercato subiscano degli incrementi o dei decrementi.

Mutuo Aperto dal Banco di Sardegna

Il Mutuo Aperto, erogato dalle agenzie del Banco di Sardegna, è una forma di finanziamento immobiliare ipotecario “flessibile”, grazie alla presenza di un’opzione esercitabile dal mutuatario, che potrà scegliere che forma di tasso di interesse applicare al capitale mutuato, in un secondo momento successivo rispetto alla stipula del contratto di mutuo utilizzabile a supporto di un’operazione di natura immobiliare.

Attraverso il Mutuo Aperto del Banco di Sardegna, infatti, il mutuatario potrà pagare delle rate calcolate su un tasso di interesse fisso per i primi tre anni di ammortamento; successivamente, l’istituto di credito erogante concederà al mutuatario una scelta alternativa tra la prosecuzione del pagamento delle rate con tasso di interesse fisso, o il passaggio ad un piano di rimborso caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile.

Nella prima ipotesi, il mutuatario diventerà – anche nel lungo termine, e successivamente al primo triennio – titolare di un finanziamento con rate di importo certo e costante nel tempo, potendo così pianificare al meglio il proprio equilibrio finanziario e quello del proprio nucleo familiare; nella seconda ipotesi, invece, il mutuatario diventerà titolare di un mutuo con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari.

Mutuo Blindato dal Banco di Sardegna

Il Mutuo Blindato del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare appartenente a una particolare categoria di mutui che ha trovato rapida diffusione nel sistema bancario italiano. Si tratta infatti di un finanziamento con tasso di interesse in linea con l’andamento dei mercati finanziari, ma con la previsione contrattuale di un limite massimo di onerosità degli stessi, denominato in termini tecnici, “cap”.

Il mutuo con tasso variabile e cap permetterà pertanto al mutuatario dell’istituto di credito erogante di potersi indebitare con tassi di interesse indicizzati, e sfruttare così eventuali trend favorevoli del parametro di riferimento della stessa indicizzazione, correndo tuttavia il rischio che andamenti sfavorevoli provochino degli apprezzamenti nell’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento del mutuo.

Tuttavia, il rischio di cui sopra è limitato dalla presenza del già ricordato “cap”, cioè di un limite di apprezzamento del tasso di interesse, oltre il quale la crescita del parametro non potrà andare: di conseguenza, pur divenendo titolare di un finanziamento a tasso variabile, il mutuatario potrà altresì conoscere l’onerosità massima cui potrà giungere il proprio mutuo, evitando di rimanere completamente esposto al rischio di tasso.

Mutuo a tasso di interesse variabile dal Banco di Sardegna

Il Mutuo a tasso di interesse variabile, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è il classico finanziamento immobiliare adatto per coloro che desiderano compiere un’operazione di natura immobiliare indebitandosi a un tasso di interesse indicizzato e in linea con l’andamento dei mercati finanziari, con un’onerosità complessiva della transazione che non potrà pertanto essere stabilita al momento della firma del contratto di mutuo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato è infatti calcolato sommando uno spread concordato con l’istituto di credito (ma dipendente principalmente dall’estensione complessiva dell’operazione) a un parametro mutevole nel tempo come l’Euribor. Di conseguenza, all’aumentare dei tassi le rate subiranno una variazione al rialzo e, di contro, al diminuire degli stessi la rata subirà un deprezzamento.

Ne consegue che l’operazione potrebbe rivelarsi economicamente più conveniente nell’ipotesi di trend favorevole dei tassi di interesse; tuttavia, il mutuatario che sottoscrive un finanziamento a tasso di interesse variabile, si accolla altresì il rischio che un andamento sfavorevole dei tassi possa provocare degli squilibri finanziari sul proprio bilancio familiare, con apprezzamenti indesiderati nell’importo delle rate.

Mutuo a tasso fisso dal Banco di Sardegna

Il Mutuo a tasso fisso del Banco di Sardegna è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che, come da finalità principale di tale mutuo, si rivolge principalmente alla clientela che desideri porre in essere un’operazione di natura immobiliare, senza correre il rischio di vedere la propria rata periodica mutare con il passare del tempo, a causa dell’evoluzione dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento dell’indicizzazione.

Il tasso di interesse di tale mutuo rimarrà infatti certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, e stabilito nel momento della firma del contratto. Di conseguenza, il mutuatario potrà conoscere con certezza l’ammotare (invariato) delle rate che costituiranno il piano di ammortamento, migliorando così il proprio grado di prevedibilità nell’evoluzione del proprio equilibrio economico finanziario, e di quello dell’intero nucleo familiare.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà pertanto calcolato sommando due elementi certi e costanti nel tempo. Il primo è l’IRS di durata, un parametro invariato che verrà “congelato” al momento della stipula del contratto di finanziamento. Il secondo è invece uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base principale della durata della transazione, e che non varierà mai all’interno dell’estensione dell’intero piano di ammortamento del capitale.