bcc carate brianza

Mutuo Tasso BCE da BCC Carate Brianza

Il mutuo a tasso di interesse indicizzato a quello utilizzato come riferimento per le operazioni di rifinanziamento della Banca Centrale Europea, è un finanziamento immobiliare a tasso variabile utilizzabile per un’ampia gamma di operazioni relative all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sia essa una prima casa, che una seconda casa.

Il finanziamento in questione può inoltre essere utilizzato per ottenere liquidità utile da destinare per il soddisfacimento delle esigenze personali, sfruttando la possibilità di ottenere un mutuo dietro prestazione di una garanzia ipotecaria di primo grado sull’immobile oggetto dell’operazione, entro i limiti di finanziabilità stabiliti dall’istituto di credito per le varie categorie di transazioni di natura immobiliare.

Come detto, caratteristica economica principale di questo finanziamento è relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile: tale condizione permetterà al mutuatario di entrare in possesso di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, con tutto ciò che ne consegue in termini di imprevedibilità dell’importo delle rate e, pertanto, delle uscite finanziarie periodiche che il mutuatario dovrà sopportare.

Mutuo tasso misto gestibile da BCC Carate Brianza

Il Mutuo a tasso misto gestibile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, e destinabile – a scelta del mutuatario – per soddisfare le proprie esigenze di natura immobiliare, rappresentate tradizionalmente dall’acquisto, dalla costruzione o dalla ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, prima o seconda casa.

La caratteristica economica principale di questo finanziamento immobiliare è rappresentata dalla presenza di un tasso misto c.d. “gestibile”: il tasso di interesse sarà infatti fisso per i primi due anni, ma per il restante periodo di durata residua dell’ammortamento, sarà invece modificabile sulla base della preferenza del singolo mutuatario, che potrà esercitare una libera opzione con cadenza biennale fino alla scadenza naturale del rimborso.

In altri termini, ogni due anni partire dal primo biennio, il mutuatario potrà scegliere se mantenere un tasso costante, con certezza delle rate per il periodo considerato, o passare ad u ntasso variabile indicizzato, calcolato sulla base di un parametro di riferimento – su scelta del mutuatario, questo potrà essere alternativamente l’Euribor o il tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea – maggiorato di uno spread dipendente dall’estensione complessiva dell’operazione.

Mutuo a tasso misto dalla BCC Carate Brianza

Il Mutuo a tasso misto della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza è un particolare tipo di finanziamento immobiliare che si rivolge a quella clientela che vuole entrare in possesso di una somma di denaro per effettuare un’operazione di natura immobiliare, riservandosi la possibilità di scegliere di cambiare la forma tecnica del proprio tasso di interesse, anche durante il corso del piano di ammortamento.

Con il mutuo a tasso misto, infatti, il mutuatario potrà scegliere se applicare il tasso fisso o il tasso variabile ad un periodo iniziale che non potrà avere una durata superiore ai 3 anni. Dopo tale periodo di ammortamento, il tasso di interesse verrà trasformato in un tasso di interesse variabile, conferendo pertanto al cliente la titolarità di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.

Finalità supportabili attraverso questo finanziamento sono principalmente quelle legate alle ipotesi di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa. È tuttavia possibile richiedere il mutuo a tasso misto anche per entrare in possesso di liquidità aggiuntiva, e per sostituire un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito.

Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza

Il Mutuo a tasso variabile e rata fissa da BCC Carate Brianza è un finanziamento immobiliare, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo in questione, che unisce ai vantaggi del tradizionale mutuo immobiliare a tasso di interesse variabile, la possibilità di poter programmare al meglio la propria evoluzione finanziaria, grazie all’importo costante delle rate che compongono il piano di ammortamento.

Il finanziamento si caratterizza infatti per la presenza di una struttura del programma di rimborso contraddistinta da una durata variabile: in altri termini, in caso di crescita del tasso di interesse, la durata subirà un allungamento; in caso di diminuzione del tasso di interesse, la durata subirà invece un accorciamento del piano di ammortamento, mentre la rata rimarrà invece stabile per l’intera estensione del contratto.

Ad ogni modo, il mutuatario potrà scegliere tra due differenti opzioni: la prima fa riferimento all’esistenza di una durata flessibile dell’ammortamento che, come appena visto, subirà un allungamento o un accorciamento rispetto a quanto stabilito originariamente, in seguito al trend del parametro applicato; l’opzione alternativa prevede invece l’esistenza di una maxi rata finale, che fungerà da conguaglio della eventuale maggiore onerosità provocata dall’incremento del tasso di interesse.

Mutuo a tasso variabile della BCC Carate Brianza

Il mutuo a tasso di interesse variabile disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza è un tradizionale finanziamento immobiliare caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse indicizzato per l’intera durata del piano di ammortamento del mutuo, con rate in linea con l’andamento dei mercati finanziari e, più direttamente, del parametro di riferimento.

Tale finanziamento si rivolge pertanto soprattutto a quella clientela che desidera entrare in possesso di un mutuo con onerosità allineata alle condizioni del mercato: di conseguenza, nell’ipotesi di calo del valore del parametro di riferimento, l’importo delle rate subirà una diminuzione rendendo più conveniente l’operazione; nell’ipotesi inversa, invece, l’importo delle rate subirà un apprezzamento, eventualmente anche significativo, e anche nel breve periodo.

Il tasso di interesse di tale mutuo può essere indicizzato, su libera scelta del cliente, all’Euribor, o al tasso ufficiale di sconto della Banca Centrale Europea: nel primo caso si tratterà di un parametro piuttosto volatile, tradizionalmente utilizzato per i mutui a tasso variabile; nella seconda ipotesi il mutuatario deciderà di abbinare il tasso finale applicato a un parametro meno volatile nel breve periodo.