bce

Mutuo Variabile Acquisto BCE 35 da Woolwich

Il Mutuo Variabile Acquisto BCE Max 35 anni di Banca Woolwich è un finanziamento a tasso variabile che l’istituto di credito del gruppo Barrclays fornisce a quella clientela che desidera poter disporre di un mutuo con dei tassi che seguiranno l’andamento dei mercati finanziari e del parametro di riferimento, nella fattispecie rappresentato non dal “tradizionale” Euribor, bensì dal tasso che la Banca Centrale Europea utilizza per le proprie operazioni di rifinanziamento.

Il mutuo può essere utilizzato per supportare unicamente operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione; come la maggioranza dei mutui a tasso variabile erogati da Woolwich, anche questo finanziamento può essere utilizzato proficuamente per supportare l’acquisto della prima o della seconda casa: necessaria è ovviamente il regolare accatastamento al Nuovo Catasto Edilizio Urbano.

I clienti finanziabili sono come sempre sia i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (ma devono dimostrare almeno sei mesi di anzianità di servizio) sia i lavoratori autonomi (a patto che la propria attività sia esercitata da almeno due anni). Altre condizioni sono quelle anagrafiche (massimo 85 anni di età al momento della scadenza del finanziamento) e di merito creditizio (il richiedente non deve aver subito protesti, o avere in corso procedure pignoratizie o fallimentari).

Mutuo a tasso variabile aperto da Banca By You

Il mutuo a tasso variabile aperto offerto da Banca By You è un particolare tipo di finanziamento fondiario a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare da adibire ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa.

La caratteristica fondamentale di questo mutuo è la presenza di un tasso variabile, che pertanto provocherà un piano di ammortamento con rate di importo non costante; tuttavia, a differenza del tradizionale mutuo standard a tasso variabile, la versione “aperta” contiene in sé una interessante opzione: la possibilità, data al mutuatario, di passare dall’applicazione del tasso variabile a quella del tasso fisso.

Il mutuo a tasso variabile aperto è pertanto un finanziamento fondiario regolato da un tasso periodicamente variabile a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, ma potenzialmente trasformabile in un mutuo a tasso fisso attraverso delle finestre di esercizio dell’apposita opzione (a seconda delle condizioni di contratto del mutuo, ogni 2, 3 o 5 anni).

Mutuo a tasso variabile BCE da Deutsche Bank

Il mutuo a tasso variabile BCE è un finanziamento a tasso variabile alternativo a quello tradizionalmente ancorato all’andamento del parametro Euribor.

In questo caso, invece, Deutsche Bank rende il tasso di interesse applicato al debito residuo collegato direttamente al tasso che la Banca Centrale Europea utilizza come riferimento per le operazioni di rifinanziamento.

Come abbiamo avuto modo di esaminare diverse volte, si tratta di un tasso meno volatile nel breve termine rispetto all’Euribor, e pertanto in grado di riservare minori sorprese al mutuatario che, pur volendosi riservare i vantaggi tipici del tasso variabile, non vuole grandi variazioni nell’importo delle rate da un mese all’altro.

Comprare casa con Mutuo Opzione Sicura

Il colosso bancario europeo Unicredit Group ha arricchito al propria ampia gamma di mutui da offrire alla clientela con una nuova tipologia di finanziamento immobiliare innovativo che permette, in maniera dinamica, di variare nel tempo le condizioni di partenza del mutuo stesso adattandole sia alle proprie esigenze, sia alle evoluzioni del mercato.

Il nuovo mutuo, denominato “Mutuo One Opzione Sicura – Tasso Misto“, è sottoscrivibile per importi minimi pari a 30 mila euro, e per una durata che parte da cinque fino ad arrivare a 25 anni, ma prolungabile, sotto opportune condizioni, di altre 60 rate e, quindi, fino a 30 anni.

Mutuo Euro da BCC Roma

Il Mutuo Euro erogato attraverso le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un finanziamento immobiliare a tasso variabile.

Per questa sua caratteristica, meglio si adatta alle esigenze di coloro che – pur volendo sfruttare un possibile andamento favorevole dei mercati – sono altresì in grado di sopportare degli improvvisi e anche significativi aumenti nell’importo delle rate, anche nel breve o brevissimo termine.

La differenza tra questa forma di mutuo a tasso variabile e quella tradizionalmente conosciuta come Mutuo Famiglie all’interno della gamma dello stesso istituto di credito è in questo caso rappresentato dal parametro al quale è indicizzato il tasso di interesse.