bonus ristrutturazioni

Bonus casa interventi antisismici

 In seguito alla conversione del dl 63/2013 il Parlamento ha aggiunto il comma 1 bis all’articolo 16, disponendo di fatto l’innalzamento dal 50 al 65% della percentuale di detraibilità delle spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili in zone ad alta pericolosità. L’agevolazione, che nulla ha a che vedere con quella sulla riqualificazione energetica, riguarda i soli interventi finalizzati all’adozione di misure antisismiche.

Nuovo bonus ristrutturazioni e acquisto mobili

 Qualche giorno fa il governo Letta ha deliberato un importante decreto che – come ampiamente atteso – proroga i termini di decadenza della possibilità di usufruire dei maxi bonus sugli interventi di riqualificazione energetica degli immobili, e di operazioni di ristrutturazione edilizia. Vediamo allora cosa cambia per i secondi, e in che modo il bonus sia stato esteso anche all’acquisto dei mobili c.d. “fissi”.

Ristrutturazione edilizia come ottenere il bonus

 Scade il 30 giugno 2013 la possibilità di poter ottenere il maxi bonus sulle ristrutturazioni edilizie. Per tutti coloro che porranno in essere degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, è prevista una detrazione Irpef pari al 50%, da recuperarsi in 10 anni, al posto della ordinaria e strutturale detrazione Irpef del 36% che tornerà a regime a partire dal 1 luglio 2013. Ma in che modo è possibile ottenere la detrazione fiscale sulle ristrutturazioni?