calcolo imu

Imu Emilia Romagna 2012

 Secondo quanto riferito dalla Cna dell’Emilia Romagna, l’Imu avrebbe pesato sul territorio dell’Emilia Romagna per 2,317 miliardi di euro, pari al 10 per cento di tutti gli introiti nazionali. In altri termini, infanti compresi, il peso dell’Imu su ogni cittadino sarebbe stato pari a 523 euro, 131 euro in più della media nazionale. Ma vediamo maggiormente nel dettaglio quali sono state le evoluzioni da parte del dato regionale.

Imu, ecco i comuni dove si paga di più

 È Portofino la località nella quale l’imposta municipale unica giunge ai livelli più onerosi: 1.030 euro. Tra le principali metropoli italiane, invece, il salasso per i contribuenti nazionali è stato subito a Roma, dove si è pagato una media di 537 euro per l’Imu sulla prima casa, e 1.253 euro di spesa media sugli altri immobili. Meglio è andata a Torino, dove l’immobile di residenza è invece costato poco meno di 200 euro, e dove seconde case e negozi hanno superato i 900.

Chi paga l’IMU

 Nel nostro lungo viaggio di analisi dell’interessantissimo report “Gli immobili in Italia”, condotto dall’Agenzia del Territorio, ci siamo soffermati a lungo sulle caratteristiche del mercato immobiliare italiano e sui suoi risvolti fiscali. Cerchiamo oggi di comprendere in che modo sia stata realizzata la distribuzione dei versamenti IMU delle persone fisiche per alcune caratteristiche socio-demografiche dei contribuenti, suddividendoli per classi di reddito e per classi di età.

Versamenti IMU per aree geografiche

 Concludiamo oggi la nostra analisi sull’IMU dai dati forniti dall’Agenzia del Territorio sulla base del report “Gli immobili in Italia”. L’occasione ci è utile per poter analizzare in che modo sono stati distribuiti i versamenti tra le varie aree geografiche d’Italia. Il Territorio ricorda come “il 54,8% dei versamenti IMU complessivi affluiscono dalle regioni settentrionali nelle quali risiede anche il maggior numero di contribuenti (51% circa)”. Vediamo insieme quali altre considerazioni è possibile trarre.

Versamenti IMU 2012

 Proseguiamo oggi nell’analisi del report “Gli immobili in Italia”, a firma dell’Agenzia del Territorio. Soffermiamoci in particolare sui versamenti IMU 2012 sulla base delle stime compiute dalla stessa Agenzia, che afferma come “la proiezione IMU su base annua, escludendo l’imposta versata sulle aree fabbricabili e sui terreni, ammonta a circa 18,1 miliardi, di cui oltre 3,3 miliardi derivano dai versamenti sulle abitazioni principali”. Non solo: scorgiamo insieme i principali aspetti delle stime compiute dall’Agenzia.

Imu 2013 interamente comunale

 L’imposta municipale unica, recentemente protagonista delle scadenze fiscali al 17 dicembre 2012, dal 2013 diverrà un’imposta completamente comunale. Dal prossimo anno, infatti, i comuni riceveranno una quota di imposta municipale ben più significativa di quella che nel 2012 dovrebbe aver portato nelle casse dei sindaci circa 14,8 miliardi di euro, contro gli 8,4 miliardi di euro incassati dallo Stato. Il risvolto della moneta era prevedibile: in cambio, infatti, i comuni rinunceranno a una congrua fetta di trasferimenti erariali, perché la misura sarà a saldi invariati.

Imu importo medio 2012

 L’importo medio che gli italiani pagano per l’imposta municipale unica nel corso del 2012 è pari a circa 761 euro, che diventano in media 206 euro sull’abitazione principale. Ad affermarlo sono i dati contenuti nel report sugli immobili in Italia dell’Agenzia del territorio, recentemente presentato. Stando a quanto elaborato nell’analisi cui abbiamo appena fatto riferimento, il gettito su base annua per gli enti locali, escludendo l’imposta versata sulle aree fabbricabili e sui terreni, ammonta a 18,1 miliardi di cui oltre 3,3 miliardi derivano da versamenti sulle abitazioni principali.

Calcolo IMU 2012, il nostro tool gratuito online!

 Se siete ancora alle prese con il calcolo dell’imposta municipale unica da pagare nel 2012, o volete essere sempre aggiornati sull’evoluzione delle aliquote, o ancora desiderate chiarire tutti i principali dubbi sulla natura di tale imposta patrimoniale, Calcolo IMU 2012 è il sito che fa al caso vostro.

Appartenente alla grande famiglia iSayBlog, Calcolo IMU 2012 vi permetterà – attraverso un tool di semplice utilizzo – di poter calcolare con attendibilità l’imposta municipale unica da pagare. Per poter sfruttare tutte le potenzialità di questo strumento, è sufficiente compilare i campi relativi al software di preventivazione: destinazione d’uso dell’immobile, rendita catastale, qualifica di abitazione principale (o meno), aliquota, quota di possesso, mesi di possesso e presenza di figli conviventi.