cap

Tasso protetto con mutuo Credito del Lazio

 Il mutuo Credito del Lazio a tasso protetto è un’altra soluzione offerta dall’istituto di credito nei confronti di coloro che desiderano potersi assicurare un adeguato supporto bancario per il compimento di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa.

Il finanziamento è contraddistinto in questo caso dall’applicazione di un tasso di interesse variabile al capitale mutuato, cui andrà tuttavia imposto contemporaneamente anche un “cap“, cioè un limite massimo all’apprezzamento del tasso di riferimento dell’indicizzazione.

Di conseguenza, il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento dall’onerosità indicizzata all’andamento dei principali parametri di riferimento dei mercati finanziari, senza tuttavia subire eccessivi effetti negativi determinati dall’indesiderato incremento dell’Euribor oltre soglie predeterminate.

Mutuo a tasso variabile con tasso massimo da CR Parma e Piacenza

Il mutuo a tasso variabile con tasso massimo di Cassa di Risparmio di Parma e di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato e cap, utilizzabile per poter acquistare la propria prima casa di proprietà.

Caratteristiche di questo finanziamento sono pertanto la presenza contemporanea di un tasso di interesse variabile calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread da concordare, e la fissazione di un tetto massimo all’apprezzamento dei singoli tassi.

Di conseguenza il cliente, pur divenendo titolare di un mutuo dall’onerosità dipendente dall’andamento del parametro sopra ricordato, non correrà il rischio di vedere l’importo delle proprie rate crescere oltre delle soglie predeterminate in sede contrattuale.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca dell’Adriatico

Il mutuo a tasso variabile e cap, disponibile in tutte le filiali della Banca dell’Adriatico è un finanziamento immobiliare con tasso di interesse variabile e contemporanea applicazione di un “cap“, cioè di un tetto al rischio di incremento dei tassi di interesse di mercato.

In altri termini, grazie al mutuo in questione, il cliente potrà avvantaggiarsi della presenza di un tasso di interesse indicizzato ai principali tassi di mercato, senza tuttavia correre il rischio di subire gli effetti negativi derivanti da un eccessivo incremento degli stessi tassi, che non potranno aumentare oltre una soglia predefinita contrattualmente, ponendo così un limite di onerosità massima per il mutuo.

L’importo del finanziamento dovrà esser compreso entro l’80% del valore dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado. Il limite è tuttavia estendibile fino al 95% nel caso di acquisto della prima casa e prestazione di particolari garanzie aggiuntive.

Mutuo MiniMax della BP Puglia e Basilicata

 Un finanziamento ipotecario con la possibilità di scegliere tra due livelli possibili di tasso massimo, cui corrispondono allo stesso modo due livelli minimi. E’ questo il mutuo innovativo “coperto” ideato dalla BPPB, Banca Popolare di Puglia e Basilicata a valere sulle finalità di acquisto di immobili residenziali a fronte dell’accensione di un’ipoteca. I destinatari del prodotto, nello specifico, sono le famiglie consumatrici che risiedono nel nostro Paese a fronte di importi minimi finanziabili pari a 40 mila euro, ed una durata fino a ben 30 anni.

In particolare, il Mutuo MiniMax della BP Puglia e Basilicata con la “Protezione 1” può attualmente essere sottoscritto con la rata mensile, indicizzazione all’euribor, spread all’1,7%, tasso minimo al 3,25% e tasso massimo garantito al 5,25%. Questo per durate del piano di ammortamento da 20 a 24 anni, mentre da 25 a 29 anni di durata cambia solo lo spread attualmente applicato dall’Istituto all’1,85%, che sale all’1,90% per il finanziamento ipotecario con la durata massima prevista, ovverosia 30 anni.

Mutuo a tasso variabile e cap dal Banco di Brescia

Il mutuo a tasso variabile e cap, disponibile in tutte le filiali del Banco di Brescia, è una soluzione finanziaria che può permettere al cliente dell’istituto di credito in questione di poter acquistare casa mediante una linea di credito a condizioni economiche indicizzate ai tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti indicizzato all’Euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito sulla base dell’estensione complessiva di questa transazione di natura finanziaria ipotecaria.

Tuttavia, al tasso di interesse di cui sopra andrà applicato anche un cap, cioè un tetto massimo all’incremento dello stesso tasso, che contribuirà a fissare una soglia limite di onerosità del mutuo, incrementando la serenità e il grado di programmazione monetaria del cliente.

Mutuo a tasso variabile… ma non troppo da Banca Crime

Il mutuo a tasso variabile Prefix, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato con cap, che la Banca Carime mette a disposizione della propria clientela con un’offerta presente in tutte le filiali della propria rete commerciale e consulenziale.

Caratteristica fondamentale di tale mutuo è la presenza di un tasso di interesse variabile con cap, cioè di un tetto massimo nell’applicazione dello stesso tasso, che contribuirà a proteggere il mutuatario contro i pericoli derivanti da un eccessivo incremento dei tassi di mercato.

Il finanziamento prevede infatti, fin dal momento della stipula, la possibilità di fissare una soglia massima nella crescita del tasso e, conseguentemente, un limite all’importo delel rate che contraddistingueranno l’entità del programma di rimborso del capitale.

Mutuo a tasso variabile e cap da Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito sopra ricordato, e utile per poter completare operazioni come per esempio l’acquisto di immobili residenziali.

Il finanziamento è contraddistinto, come intuibile, dalla presenza di un tasso mutuo variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento quale l’Euribor a un mese, e uno spread concordato con l’istituto di credito erogante sulla base della durata della transazione.

All’applicazione del tasso di interesse variabile sarà abbinata altresì l’applicazione di un cap, cioè di un tetto massimo al tasso di cui sopra, che permetterà al mutuatario di poter stabilire un limite di onerosità all’importo delle singole rate.

Mutuo tasso variabile e cap dalla Carispo

Il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato con limite massimo di applicazione predefinito in sede di stipula del contratto di mutuo.

In altri termini, il mutuatario, pur potendo godere di eventuali periodi di deprezzamento del tasso di interesse di riferimento, grazie alla presenza del cap non correrà il rischio di vedere tale tasso (e, di conseguenza, l’importo delle rate) crescere oltre delle soglie prefissate.

Il mutuo in questione può essere richiesto per durate comprese tra i 10 e i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per l’interruzione del rapporto prima della naturale scadenza.

Mutuo ProTetto dal Credito Artigiano

Il Mutuo ProTetto del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile che unisce alla presenza di un tasso indicizzato anche quella di un tetto massimo all’applicazione dello stesso tasso, con conseguente limite all’onerosità del mutuo.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato come somma tra l’Euribor a uno o tre mesi e uno spread concordato con l’istituto di credito e dipendente principalmente dall’estensione complessiva della durata del piano di ammortamento.

Il mutuatario sarà pertanto messo di fronte a programmi di rimborso costituito da rate di importo mutevole nel tempo, in senso favorevole nell’ipotesi di decremento dei tassi di riferimento, o viceversa in senso penalizzante nell’ipotesi di trend crescente.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Toscana

Il mutuo a tasso variabile e cap, della Banca Toscana, è un finanziamento immobiliare ipotecario concesso dalle filiali dell’istituto di credito per poter far fronte a operazioni quali l’acquisto di proprietà immobiliari ad utilizzo necessariamente residenziale e abitativo.

Caratteristica economica fondamentale del finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato come sommatoria tra un parametro di indicizzazione mutevole nel tempo (l’Euribor) e uno spread, a titolo di maggiorazione onerosa del parametro, concordato con l’istituto di credito erogante.

Ne consegue che il piano di ammortamento sarà contraddistinto da importi delle rate mutevoli nel tempo, che non potranno tuttavia eccedere quanto stabilito attraverso l’imposizione contrattuale di un “cap“, cioè di un tetto alla crescita dello stesso tasso di interesse di riferimento.

Mutuo Block dalla CR Ascoli Piceno

Il Mutuo Block della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della banca in questione, e utile per acquistare, costruire, ristrutturare la prima o la seconda casa, o surrogare un finanziamento immobiliare già in corso di ammortamento presso altra banca.

Caratteristica particolare del mutuo Block è la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato, e abbinata all’imposizione di un cap, cioè di un limite all’incremento del tasso di interesse di riferimento e, di conseguenza, all’aumento dell’importo delle rate.

In questo modo il mutuatario potrà avvantaggiarsi della presenza di un tasso di interesse variabile (utile nelle fasi di decremento dei tassi di mercato) senza correre il rischio che eccessivi apprezzamenti dello stesso tasso possano condurre le rate su importi di insostenibilità.

Gran Mutuo Chiaro e Certo di Friuladria

 Si chiama “Gran Mutuo Chiaro e Certo“, ed è una formula di finanziamento ipotecario innovativo proposta da Friuladria, Istituto di credito del gruppo bancario Crédit Agricole, per l’acquisto della prima casa. Il prodotto, in particolare, è stato ideato per i giovani e per le famiglie al fine di poter offrire della formula di finanziamento ipotecario a tasso variabile i vantaggi del ribasso dei tassi e non quelli sfavorevoli legati al loro rialzo.

Con il “Mutuo Chiaro e Certo” si può infatti stipulare un finanziamento ipotecario a tasso variabile con il tetto massimo che protegge dagli eccessivi rialzi sui mercati del costo del denaro. Trattasi, nello specifico, del cosiddetto “cap” che è chiaro, certo, noto alla stipula e valido per l’intera durata del piano di ammortamento. Per quel che riguarda le caratteristiche e le condizioni del Gran Mutuo Chiaro e Certo di Friuladria, è possibile prendere visione dei fogli informativi presso le filiali bancarie di Friuladria oppure direttamente dal sito Internet Friuladria.it.

Mutuo Cap & Floor da Banca Desio e Brianza

Il Mutuo Cap & Floor della Banca di Desio e di Brianza è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito a supporto delle operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione dell’abitazione principale del cliente della banca.

Caratteristica fondamentale del mutuo in questione è la presenza di un tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato, che influenzerà la stabilità o meno dell’importo delle rate, la cui entità dipenderà proprio dall’andamento del parametro di indicizzazione del tasso variabile.

Tuttavia, l’andamento delle rate incontrerà due limiti, uno inferiore e uno superiore, corrispondente al tasso di interesse floor (che rappresenta il limite minimo oltre il quale il tasso applicato al capitale non potrà scendere) e il tasso di interesse cap (che rappresenta invece il limite massimo oltre il quale il tasso applicato al capitale non potrà salire).

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca di San Francesco

Integra la gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari disponibili nella Banca di Credito Cooperativo di San Francesco un mutuo a tasso di interesse variabile e cap, che riesce a unire ai vantaggi derivanti dall’applicazione di un tasso mutevole nel tempo, quelli relativi all’imposizione di un tetto massimo nell’apprezzamento delle stesse rate del piano di ammortamento.

In altri termini, il mutuo, pur essendo contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile (indicizzato all’Euribor) e potendo contare così su rate di importo dinamico con il passare dei mesi, non potrà prevedere pagamenti di importo superiore a un limite prefissato contrattualmente, e rappresentato dal cap applicato al tasso di interesse.

In tal modo il mutuatario sarà lasciato libero di sfruttare eventuali positivi andamenti dei tassi di mercato, che potrebbero condurre a diminuzioni anche significative nell’importo delle rate; di contro, nell’inversa ipotesi di trend sfavorevole dei tassi, riuscirà comunque ad evitare aumenti delle rate oltre importi indesiderati o, comunque, inattesi.