cap

Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca

 Zero spese ed un tasso speciale. Sono queste le principali caratteristiche del Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca, Istituto di credito del Gruppo Banca Carige, un finanziamento ipotecario ideato e proposto per chi ha minimo 18 e massimo 29 anni, ed accessibile per comprare casa, ma anche per arredarla e per poterla rinnovare. Quindi, il Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può finanziare non solo l’acquisto, ma anche la ristrutturazione di un immobile, fino all’80% del suo valore e con un massimale pari a 200 mila euro.

La durata del Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può essere di minimo 5 a massimo 30 anni a fronte, come sopra accennato, di zero spese con la sola eccezione delle spese inerenti la perizia tecnica della casa che in particolari casi può essere a carico del cliente. Il Mutuo giovani della Banca del Monte di Lucca può essere scelto avvalendosi del supporto di un consulente dell’Istituto in modo tale da poter confrontare le diverse soluzioni proposte.

Mutuo con tasso variabile e cap dalla CR Pistoia

Il Mutuo con tasso variabile e cap della Cassa di Risparmio di Pistoia è un tradizionale finanziamento immobiliare con tasso di interesse indicizzato e applicazione di un tetto massimo predefinito alla crescita dei parametri di riferimento del calcolo del tasso.

In altri termini, pur essendo in tutto e per tutto un finanziamento immobiliare a tasso variabile, il mutuo prevederà altresì l’applicazione di un tetto massimo, che costituirà una soglia di apprezzamento dei tassi di interesse, che non potranno crescere oltre il limite prestabilito.

Ancora in altre parole, il mutuatario, pur potendo avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso dei tassi di interesse di riferimento (con conseguenti decrementi negli importi delle rate), potrà, fin dal momento della stipula del contratto, conoscere quale sarà l’importo massimo della rata da pagare nell’ipotesi di sfortunata evoluzione dei tassi.

Mutuo con tasso massimo da BP Materano

Il Mutuo con tasso “massimo” disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Materano, è un finanziamento immobiliare ipotecario destinato alla clientela dell’istituto di credito che desideri effettuare un’operazione di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà ad uso di civile abitazione, prima o seconda casa.

Il finanziamento è un mutuo a tasso di interesse variabile: di conseguenza, a seconda dell’andamento del parametro di riferimento, le rate potrebbero subire degli incrementi o dei decrementi, anche di proporzioni significative, e anche nel breve termine.

Tuttavia, contrariamente ai tradizionali finanziamenti a tasso di interesse variabile, il Mutuo con tasso “massimo” prevede altresì l’applicazione di un tetto all’incremento potenziale dei tassi di riferimento, che permette al mutuatario di poter prevedere con certezza quale sarà l’onerosità massima del mutuo, e senza pertanto correre il rischio di vedere degli apprezzamenti eccessivi nell’entità delle rate.

Mutuo ProTetto dal Credito Siciliano

Il Mutuo ProTetto del Credito Siciliano è un finanziamento immobiliare ipotecario utile per acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, con la concessione di una linea di credito che preveda un programma di rimborso in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo.

La durata del piano di ammortamento può infatti allungarsi fino a un massimo di 30 anni, con le ovvie possibilità relative alla scelta di una scadenza di natura inferiore, e con le possibilità di riduzione parziale del capitale da restituire e di estinzione anticipata del debito residuo, senza pagamento di alcuna penale.

L’importo massimo finanziabile deve inoltre essere compresso entro i limiti dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da una perizia di stima effettuata a cura dell’istituto di credito erogante o, se minore, del valore di acquisto della casa come emerge nel contratto preliminare di vendita.

Mutuo Tetto al Tasso dalla Cassa di Risparmio di Alessandria

Il Mutuo Tetto al Tasso della Cassa di Risparmio di Alessandria è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela che sta cercando un finanziamento a tasso variabile, ma che non vuole correre il rischio di subire eccessivi apprezzamenti nell’importo delle rate, conseguenti a incrementi indesiderati del tasso di riferimento.

Il mutuo Tetto al Tasso, infatti, pur essendo in tutte e per tutto un mutuo a tasso di interesse variabile (con continue variazioni dell’importo delle rate in virtù dell’andamento del parametro di indicizzazione), prevede un limite alla crescita del tasso di interesse, che per tutta la durata del mutuo non potrà andare oltre il 5%.

Il finanziamento in questione è rivolto alla clientela privata che vuole acquistare o costruire un immobile ad uso di civile abitazione. Inoltre, tale mutuo è richiedibile altresì per poter dar seguito a operazioni di surroga attiva di un vecchio finanziamento in corso di ammortamento.

Mutuo a tasso variabile con cap da Banca Mantovana

Il Mutuo Protezione di Banca Agricola Mantovana è un tradizionale finanziamento immobiliare a tasso variabile con cap, destinato a soddisfare le esigenze di quella clientela alla ricerca di un mutuo utile per supportare, per proporzioni maggioritarie, le operazioni di acquisto di proprietà immobiliari ad uso di civile abitazione.

Il finanziamento interviene erogando un importo pari ad un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, con un massimo pari a 350 mila euro, e un periodo di preammortamento “tecnico” che inizia nel giorno dell’erogazione e termina nel momento del pagamento della prima rata di ammortamento.

Il mutuo è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, parametrato all’Euribor, maggiorato di uno spread fisso determinato in funzione dell’estensione complessiva dell’operazione, e limitato da un tetto massimo di apprezzamento che ne comprime l’onerosità complessiva, stabilendola in termini precisi fin dal momento della sottoscrizione del mutuo.

MutuoTutto SempreSereno da Bancapulia

Il MutuoTutto SempreSereno di Bancapulia è un finanziamento immobiliare che il cliente dell’istituto di credito erogante può richiedere alle agenzie della Banca per poter finanziare le tradizionali operazioni immobiliari, potendo così essere richiesto in qualità di mutuo per acquisto o di mutuo per ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo.

Le finalità contemplate dalle condizioni di richiesta di tale mutuo sono quelle di acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili ad uso residenziale o, eventualmente, di sostituzione di vecchi finanziamenti in corso di ammortamento, con la possibilità di rinegoziare alcune condizioni di riferimento.

La durata del piano di ammortamento deve essere compresa tra un minimo di 10 e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà tuttavia scegliere di estinguere anticipatamente, in qualsiasi momento, il debito residuo, senza pagare alcuna penale per la prematura cessazione del rapporto.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Regionale Europea

Il Mutuo a tasso variabile e cap della Banca Regionale Europea è un particolare finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato, che prevede un limite all’onerosità del mutuo: in altri termini, al tasso applicato al capitale mutuato verrà imposto un “tetto” massimo oltre il quale il tasso non potrà apprezzarsi, anche in caso di andamento sfavorevole dei mercati.

Il finanziamento permette così di unire i vantaggi di un tradizionale mutuo a tasso variabile (con possibilità di ottenere un deprezzamento nell’importo delle rate a causa di un trend favorevole dei tassi) alla sicurezza che i tassi stessi non subiscano apprezzamenti indesiderati, o per lo meno oltre un limite stabilito contrattualmente in sede di stipula.

Il finanziamento prevede inoltre un periodo di ammortamento a tasso di interesse fisso per il primo anno: durante i primi dodici mesi del programma di rimborso, pertanto, il mutuatario potrà pagare delle rate di importo costante nel tempo, senza doversi preoccupare di monitorare l’andamento dei mercati finanziari e dei parametri principali di riferimento.

Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca Legnano

Il Mutuo a tasso variabile con cap disponibile in tutte le filiali della Banca di Legnano è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse indicizzato che presenta una particolarità: il tasso di interesse applicato al capitale mutuato non potrà infatti eccedere un limite prestabilito contrattualmente, che rappresenterà la soglia massima di onerosità del mutuo.

Al di là di ciò, il mutuo in questione è un finanziamento tradizionale a tasso variabile, con tasso parametrato all’Euribor. Ne consegue che l’importo delle rate potrebbe subire un incremento (nei limiti di quanto sopra) in virtù di una crescita del parametro di riferimento, e un decremento nell’inversa – favorevole! – ipotesi di diminuzione del valore del parametro di cui si parla.

L’importo massimo finanziabile per questo mutuo è stabilito nell’80% del valore commerciale dell’immobile, come stabilito da perizia effettuata a cura dello stesso istituto di credito erogante. La durata non potrà invece eccedere i 30 anni, a meno che il mutuatario non opti per scadenze inferiori, o non scelga di estinguere anticipatamente il debito residuo, senza subire l’applicazione di alcuna penale.

Mutuo Protezione da Banca Antonveneta

Il Mutuo Protezione di Banca Antonveneta è un finanziamento a tasso di interesse variabile per l’intera durata del contratto, con in aggiunta la previsione di un tetto massimo di applicazione: tale tetto rappresenta una vera e propria “soglia di protezione”, che consentirà al mutuatario di conseguire la serenità derivante dalla certezza di conoscere il limite massimo di onerosità del proprio mutuo.

Nonostante si tratti di un finanziamento a tasso di interesse variabile, infatti, l’andamento del parametro di riferimento cui è indicizzato il tasso non potrà in ogni caso eccedere un “cap” predeterminato contrattualmente, che rappresenta pertanto un tetto massimo di apprezzamento dell’importo delle rate; la “garanzia” è operante per l’intera durata della transazione di natura finanziaria.

Tale finanziamento può essere utilizzato per supportare le operazioni immobiliari di acquisto, di ristrutturazione o di completamento della costruzione di una proprietà ad uso abitativo, che si tratti di prima o di seconda casa. Il limite massimo di finanziabilità è stabilito nell’80% del valore commmerciale dello stesso immobile, come da perizia che verrà effettuata a cura dell’istituto di credito erogante.

Mutuo Blindato dal Banco di Sardegna

Il Mutuo Blindato del Banco di Sardegna è un finanziamento immobiliare appartenente a una particolare categoria di mutui che ha trovato rapida diffusione nel sistema bancario italiano. Si tratta infatti di un finanziamento con tasso di interesse in linea con l’andamento dei mercati finanziari, ma con la previsione contrattuale di un limite massimo di onerosità degli stessi, denominato in termini tecnici, “cap”.

Il mutuo con tasso variabile e cap permetterà pertanto al mutuatario dell’istituto di credito erogante di potersi indebitare con tassi di interesse indicizzati, e sfruttare così eventuali trend favorevoli del parametro di riferimento della stessa indicizzazione, correndo tuttavia il rischio che andamenti sfavorevoli provochino degli apprezzamenti nell’importo delle rate costituenti il piano di ammortamento del mutuo.

Tuttavia, il rischio di cui sopra è limitato dalla presenza del già ricordato “cap”, cioè di un limite di apprezzamento del tasso di interesse, oltre il quale la crescita del parametro non potrà andare: di conseguenza, pur divenendo titolare di un finanziamento a tasso variabile, il mutuatario potrà altresì conoscere l’onerosità massima cui potrà giungere il proprio mutuo, evitando di rimanere completamente esposto al rischio di tasso.

Mutuo Broadway dalla Banca Popolare Pugliese

Il Mutuo Broadway, disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare Pugliese, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione eroga a favore di tutta la clientela che desideri poter ottenere un mutuo per compiere un’operazione immobiliare, potendo contare sulla presenza di un tasso di interesse variabile, e sulla presenza di una soglia massima di onerosità complessiva della transazione.

Ciò che caratterizza infatti le condizioni economiche di prodotto è un tasso di interesse variabile con cap. Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà infatti indicizzato a un parametro mutevole nel tempo (l’Euribor), maggiorato di uno spread che l’istituto di credito concorderà avendo a mente l’estensione complessiva della transazione, ed entro comunque una soglia massima (cap) stabilita nel momento della stipula del contratto.

In questo modo il mutuatario diventerà titolare di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, senza tuttavia correre il rischio che l’incremento sfavorevole dei tassi possa eccedere un limite massimo prestabilito, e senza pertanto correre il pericolo che gli eventuali aumenti indesiderati dei tassi possano mettere in crisi l’equilibrio finanziario familiare.

Mutuo a tasso variabile con cap dalla Banca di Bergamo

Il Mutuo a tasso variabile con cap, disponibile presso le filiali della Banca di Bergamo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che si caratterizza per la contemporanea presenza di un tasso indicizzato (e, pertanto, un piano di ammortamento che sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo) e di un cap che porrà un limite all’onerosità complessiva del mutuo, per non correre il rischio di produrre eccessivi apprezzamenti.

Il tasso applicato al capitale mutuato sarà infatti calcolato come somma tra una parametro variabile come l’Euribor a 3 mesi (media del mese precedente), e uno spread, cioè una maggiorazione che l’istituto di credito stabilirà sulla base dell’estensione complessiva originaria del finanziamento stesso. Al tasso sarà poi imposto un cap, cioè un tetto massimo di applicazione dello stesso tasso, che non potrà eccedere il 5,50%.

Per quanto riguarda gli importi finanziabili, questi non potranno giungere oltre l’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di garanzia ipotecaria, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante. La durata massima del piano di ammortamento è invece stabilita in 25 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, in un’operazione effettuabile in qualsiasi momento senza il pagamento di alcuna penale.

Mutuo Variabile con Cap da Webank

Il Mutuo Variabile con Cap, disponibile grazie all’offerta commerciale di Webank, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto principalmente dalla possibilità di poter usufruire dell’applicazione di un tasso di interesse variabile per l’intera durata del piano di ammortamento, con previsione contrattuale di un tetto massimo (appunto, il “cap”), oltre il quale il parametro di riferimento non potrà crescere.

Beneficiari di questo mutuo possono essere tutte le persone fisiche, residenti in Italia da almeno tre anni, con un’età massima di 60 anni al momento della richiesta, e di 75 anni al momento della scadenza naturale del finanziamento. Le finalità contemplate sono invece unicamente quelle relative all’acquisto o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare regolarmente accatastata come unità ad uso civile.