cap

Mutuo Prefix da Ubi Banca

Il Mutuo Prefix, richiedibile in qualsiasi filiale del gruppo Ubi Banca, è un mutuo ipotecario che consente al cliente dell’istituto di credito di poter ottenere una somma utile per perseguire – anche in maniera maggioritaria rispetto al totale domandato – il desiderio di compiere una transazione di natura immobiliare, restituendo l’importo erogato in un arco temporale di medio lungo periodo, sulla base delle preferenze del titolare del mutuo.

Il Mutuo Prefix è tuttavia caratterizzato da una forma tecnica di tasso piuttosto particolare, contraddistinto da un tasso di interesse variabile per l’intera durata del programma di rimborso, che tuttavia incontrerà un importante limite di apprezzamento nella presenza di un c.d. “cap”: in altri termini, il tasso di interesse non potrà crescere oltre una soglia predeterminata, che fisserà pertanto un tetto all’onerosità complessiva del finanziamento.

Al di là di questa particolare caratteristica, il Mutuo Prefix è in tutto e per tutto un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile, con la conseguenza che l’importo delle rate non sarà predeterminabile al momento della stipula del contratto, ma dipenderà dall’evoluzione del parametro di riferimento del mutuo, rappresentato nella fattispecie dall’euribor a 3 mesi, maggiorato di uno spread.

Mutuo con tasso massimo da Banca Sella

Il Mutuo Rubino è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito Banca Sella, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera estensione della durata del piano di ammortamento, e da un tasso massimo certo e prestabilito, oltre il quale il valore non salirà, nemmeno in caso di forti apprezzamenti del parametro di riferimento.

Il finanziamento in questione è in altri termini contraddistinto da un tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor: questa caratteristica garantirà al mutuatario la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, con ciò che ne comporterà in termini di imprevedibilità dell’importo delle rate, che potranno subire degli apprezzamento o dei deprezzamenti nelle ipotesi di aumento o diminuzione dei tassi.

Tuttavia, nonostante le specificità di cui sopra, è previsto un “cap” all’apprezzamento dei tassi di interesse: in altri termini, le condizioni economiche del mutuo stimano la presenza di un tetto massimo all’aumento dei tassi sul mutuo, garantendo così al mutuatario un limite di onerosità dello stesso mutuo.

Mutuo Tasso Block da BP Puglia e Basilicata

Il Mutuo Tasso Block, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, è un finanziamento immobiliare in grado di permettere al richiedente di poter sostenere operazioni di natura immobiliare quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, dietro prestazione di una garanzia reale rappresentata dall’iscrizione ipotecaria di primo grado sugli immobili oggetto di contratto.

Destinatari di tale intervento da parte dell’istituto di credito erogante sono tutte le famiglie consumatrici e produttrici di reddito, costituite pertanto dalle sole persone fisiche, cittadine italiane e residenti nella Penisola, che agiscono per scopi estranei alla loro attività lavorativa abitualmente svolta, e che pertanto vogliono concludere questa tipologia di transazioni per motivazioni personali extra professionali.

Ciò che caratterizza e differenzia questo finanziamento da altri mutui ipotecari erogati dallo stesso istituto di credito, è la presenza di un tasso di interesse variabile con fissazione di un tetto massimo di applicazione.

Mutuo a tasso protetto da BP Province Molisane

Il Mutuo a tasso variabile “protetto”, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare delle Province Molisane, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile, che prevede tuttavia la possibilità di potersi avvantaggiare della previsione di un limite all’apprezzamento del tasso applicato al debito residuo, che non subirà incrementi oltre le soglie concordate nel contratto di mutuo ipotecario.

In questo modo, il mutuatario potrà entrare in possesso di un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile, potendo sfruttare eventuali periodi di maggiore convenienza determinati da un ribasso del parametro di riferimento (l’Euribor a 6 mesi), senza però rischiare che eventuali incrementi del valore dello stesso parametro possano in qualche modo mettere in crisi la stabilità economico finanziaria dello stesso soggetto finanziato.

Come intuibile, tale finanziamento a medio lungo termine è utilizzabile per supportare operazioni di acquisto o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Il rimborso avverrà mediante pagamento periodico di rate (con addebito delle stesse sul conto corrente), che comprenderanno una quota capitale e una quota interessi, attraverso una struttura tecnica del piano di ammortamento c.d. alla francese.

Mutuo Carispaq Famiglia Pro-Tetto

Il Mutuo Famiglia Pro-Tetto, disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila, è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile. Il tasso applicato al capitale mutuato sarà calcolato infatti sommando a un parametro di riferimento mutevole nel tempo (l’Euribor a 3 mesi, rilevato come media), uno spread stabilito dall’istituto di credito avendo come riferimento proporzionale la durata complessiva dell’operazione.

Come principale conseguenza dell’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuatario diventerà titolare di un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. Il piano di ammortamento sarà pertanto composto di rate di importo non predeterminabile, bensì dipendenti dall’evoluzione del parametro di riferimento. Pertanto, anche nel breve tempo e per importi significativi, vi potrebbero essere dei mutamenti al rialzo delle rate. Di contro, il mutuatario potrebbe avvantaggiarsi di un potenziale ribasso dei parametri di riferimento, con deprezzamento nell’importo delle rate.

Contrariamente ai tradizionali finanziamenti immobiliari a tasso di interesse variabile, il Mutuo Pro-Tetto prevede però l’applicazione di un tetto massimo all’aumento dei tassi di interesse. In questo modo il mutuatario potrà diventare titolare di un finanziamento con tassi indicizzati (con le conseguenze di cui sopra), fissando tuttavia un limite oltre il quale l’onere del mutuo non potrà crescere.

Mutuo Mio Tasso Top da Banca Carim

Il Mutuo Mio Tasso Top di Banca Carim è un finanziamento immobiliare ipotecario che presenta un tasso di interesse variabile, indicizzato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo, con la previsione di un limite massimo di apprezzamento dello stesso tasso; in questo modo, il mutuatario sarà in grado di fissare un tetto oltre il quale il tasso di interesse non potrà crescere, stabilendo un’onerosità massima del finanziamento immobiliare.

Questo finanziamento è pertanto adatto a quella clientela che desidera un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, potendosi eventualmente avvantaggiare di eventuali periodi di ribasso dei parametri di riferimento, senza tuttavia correre il rischio che possibili apprezzamenti significativi dei tassi possano mettere in crisi l’equilibrio finanziario del titolare del mutuo ipotecario.

Il finanziamento Mutuo Mio Tasso Top può essere richiesto per importi non superiori all’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare offerta in garanzia ipotecaria di primo grado. Il rimborso delle rate avverrà mediante addebito automatico delle rate sul proprio conto corrente (RID), con una periodicità necessariamente mensile (non è previsto l’addebito trimestrale o semestrale).

Mutuo Tasso Variabile e tetto prefissato da BP Spoleto

Il Mutuo a tasso variabile e tetto prefissato, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare di Spoleto, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al mutuatario di poter entrare in possesso di una somma da utilizzare per realizzare un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa, restituendo l’importo erogato in un arco temporale di lunga entità.

La caratteristica economica fondamentale di questo finanziamento è la presenza di un tasso di interesse variabile per l’intera durata dell’operazione, calcolato prendendo come base di riferimento l’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread fisso che viene calcolato in proporzione alla durata complessiva della transazione di natura finanziaria, e stabilito dall’istituto di credito erogante il finanziamento.

Tuttavia, contrariamente a quanto accade con i tradizionali mutui a tasso variabile, questo finanziamento prevede la possibilità di stabilire un tetto massimo di applicazione dello stesso tasso: in altri termini, in caso di eccessivi apprezzamenti del parametro di riferimento, il tasso di interesse non salirà oltre una soglia stabilita contrattualmente, mettendo così al riparo il finanziato da indesiderate crescite dell’importo delle rate.

Banca Carim: Mutuo Mio Tasso Top

La Cassa di Risparmio di Rimini all’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari mette a disposizione della propria clientela anche un particolare tipo di mutuo a tasso variabile, che è in grado di prevedere un limite alla propria imposizione, stabilendo un tetto oltre il quale il tasso non potrà salire, e consentendo pertanto al mutuatario di conoscere il limite di onerosità del proprio finanziamento ipotecario.

Ad eccezione di questa clausola, il finanziamento Mio Tasso Top è in tutto e per tutto un mutuo a tasso di interesse indicizzato, che varia a seconda dell’andamento del parametro di riferimento (l’Euribor), maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito erogante sulla base della complessiva estensione della transazione di natura finanziaria sottoscritta con qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio di Rimini.

Questo finanziamento è in grado di poter essere utilizzato con successo per accompagnare la clientela nel compimento di qualsiasi operazione di natura immobiliare stabilita dall’istituto erogante, e principalmente rappresentata dai casi di acquisto di una prima casa, di costruzione o di ristrutturazione della proprietà residenziale che necessità di interventi di miglioramento della propria qualità.

Semplisio Casa 5,90 da Popolare Mezzogiorno

Semplisio Casa 5,90 da Popolare Mezzogiorno è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito erogante mette a disposizione di quella clientela che voglia dar seguito a un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso residenziale, potendo restituire il capitale mutuato attraverso un piano di ammortamento che si estende nel medio e nel lungo periodo.

La caratteristica economica principale del Semplisio Casa 5,90 da Popolare Mezzogiorno è la presenza di un tasso massimo di interesse fissato nel 5,90%. Ne consegue che, pur variabile e in linea con l’andamento dei mercati finanziari, grazie a questo finanziamento immobiliare il mutuatario potrà comunque evitare di subire eccessivi apprezzamenti nell’importo delle rate, oltre un limite non desiderato.

Il finanziamento prevede l’applicazione – entro i limiti di cui sopra – di un tasso di interesse variabile parametrato all’Euribor a 6 mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito sulla base dell’estensione originaria del piano di ammortamento. La durata del programma di rimborso, in proposito, non potrà superare i 30 anni, con la possibilità di optare per scadenze di 5, 10, 15, 20 o 25 anni, e con la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza il pagamento di alcuna penale per l’effettuazione dell’operazione.

Mutuo Protetto da Banca Personale MPS

Il Mutuo “protetto” di Banca Personale MPS è un finanziamento fondiario strutturato come un mutuo per acquisto di proprietà immobiliare ad uso abitativo con la presenza di un tasso variabile e di un cap, cioè di un tetto massimo di applicazione del tasso di interesse, che limita i rischi di un possibile rialzo del parametro oltre a una soglia ritenuta accettabile.

Questo mutuo può essere richiesto per importi compresi tra un minimo di 25 mila euro e un massimo di 350 mila euro. La durata del piano di ammortamento, invece, deve essere compreso tra un minimo di 10 anni e un massimo di 40 anni: al mutuatario è data la possibilità di scegliere per scadenze intermedie di periodicità quinquennale.

La periodicità della rata, invece, dovrà essere necessariamente mensile, trimestrale, o semestrale, anch’essa a discrezione del mutuatario. Si noti però che per le durate più estese, pari a 35 anni e 40 anni, non è ammessa la periodicità mensile, ma solamente quella trimestrale o semestrale.

Mutuo Giovani da Banca Carige

Banca Carige ha predisposto per tutta la propria clientela più giovane (di età anagrafica compresa tra i 18 anni e i 29 anni) un mutuo a condizioni riservate.

Il mutuo presenta infatti numerosi vantaggi a disposizione di questo target di clientela, che presumibilmente avrà necessità di un finanziamento per percentuali elevate, per acquistare una proprietà immobiliare residenziale da adibire a prima casa.

Per questi motivi, e considerata la presumibile mancanza di grandi risorse a disposizione dei più giovani clienti di Carige, il mutuo è pensato senza la presenza di alcuna spesa, ad eccezione delle commissioni di perizia tecnica dell’immobile, che potrebbero essere a carico del mutuatario.

Mutuo con tetto da Banca Carige

Banca Carige ha a disposizione un mutuo a tasso variabile che tuttavia prevede un limite massimo all’applicazione dello stesso tasso di interesse.

Questo finanziamento, denominato Mutuo con tetto, è un prodotto finanziario che permette al mutuatario di poter pagare delle rate in linea con l’andamento dei mercati finanziari, con la sicurezza che l’entità delle stesse rate non eccederà un importo massimo stabilito in sede contrattuale grazie alla presenza di un “cap” che limita gli aspetti negativi di un periodo di incremento dei tassi di interesse di riferimento.

Il mutuo in questione può finanziare importi fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia tecnica da allegare alla documentazione da presentare per accedere alla richiesta del prodotto.

Tasso variabile con protezione da MPS

Il Mutuo MPS Protezione è un finanziamento immobiliare a tasso variabile con la presenza di un “cap”: in altri termini, questo mutuo è in grado di dare al mutuatario tutti i vantaggi della presenza di un tasso variabile (e pertanto la possibilità di un decremento degli stessi, con una diminuzione dell’importo delle rate), senza però rischiare che i tassi crescano oltre livelli previsti grazie alla previsione di un tetto massimo di applicazione.

Questa forma di mutuo può essere richiesta unicamente per finanziare operazioni di acquisto di proprietà immobiliari da destinare ad uso residenziale, per importi massimi pari all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, con il rispetto di un valore massimo espresso in termini assoluti, e pari a 350.000 euro.

Il rimborso del capitale erogate avverrà attraverso l’addebito di rate con cadenza mensile, trimestrale o semestrale a scelta del cliente. Inoltre, viene previsto un periodo di preammortamento breve, che inizia dal momento dell’erogazione e della contestuale stipula del contratto, e termina nel momento della prima scadenza delle rate del piano di rimborso.