cariparma

Tra i migliori mutui torna anche Cariparma

Che la casa sia bella e ben posizionata, nel comune in cui abbiamo deciso di vivere più a lungo possibile, è sicuramente importante ma se poi la banca non concede il mutuo chiesto dall’acquirente, la trattativa è bloccata. Allora andiamo alla ricerca del miglior mutuo del momento, scoprendo che Cariparma è tornata tra i migliori. 

Mutuo casa a tasso variabile BCE di Cariparma

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE di Cariparma è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito del gruppo Credit Agricole, e utile per poter effettuare le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità che saranno sempre in linea con quelle applicate – come riferimento – dalla principale istituzione monetaria del vecchio Continente.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà infatti calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europa stabilisce per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne conseguirà la formazione di un piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, in senso favorevole o meno, rispettivamente in caso di decremento o incremento del benchmark sopra ricordato.

Mutuo casa a tasso variabile da Cariparma

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Cariparma, società di credito del gruppo Credit Agricole, è la tradizionale soluzione finanziaria ipotecaria che la clientela della banca può ottenere per procedere al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento di entità mutevole nel tempo.

La caratteristica economica fondamentale di questo rapporto, come intuibile, è relativa all’applicazione di un tasso di interesse variabile, che sfrutterà l’Euribor come parametro di riferimento dell’indicizzazione, maggiorandolo di uno spread da concordare tra le parti. Per quanto ovvio, ricordiamo anche in questa occasione che a incrementi del parametro corrisponderanno aumenti dell’importo delle rate, mentre a decrementi dello stesso, corrisponderanno diminuzioni dell’importo delle uscite monetarie.

Mutuo a tasso fisso da Cariparma

 Il mutuo a tasso fisso di Cariparma è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante, che consentirà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la propria prima o seconda casa, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio lungo periodo, con costanza dell’importo delle rate oggetto del programma di rimborso del capitale stesso.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo rimarrà infatti invariato per l’intera estensione temporale dell’operazione. Come conseguenza di quanto sopra, il mutuatario potrà certamente godere del beneficio di poter prevedere con la massima certezza l’importo delle proprie uscite monetarie, andando a migliorare il grado di pianificazione del patrimonio familiare, e coprendosi dalle incertezze proprie dei mercati finanziari.

Cariparma mutui: le soluzioni anticrisi

 Nonostante i tempi bui della crisi finanziaria ed economica siano alla spalle, la situazione macroeconomica e congiunturale in Italia non si può dire che sia ancora di certo delle migliori. Quindi, non mancano purtroppo le famiglie che si trovano in una situazione reddituale e finanziaria difficile per ragioni legate ad una rata del mutuo diventata troppo alta rispetto alle entrate che nel frattempo si sono sensibilmente ridotte a causa della cassa integrazione e dei licenziamenti. Ebbene, tenendo conto di questo scenario, la Cariparma, Banca controllata dal Gruppo Crédit Agricole, già da parecchie settimane ha messo a punto le “soluzioni anticrisi” a favore dei clienti per il mutuo e non solo. Nel dettaglio, per quel che riguarda i finanziamenti ipotecari, Cariparma con la formula “Gran Mutuo” può permettere alla famiglia di andare a ridurre l’importo della rata mensile da pagare fino a ben il 30%, ma anche di poterla andare a ridurre per un intero anno fino al 50%.

Gran Mutuo 0,99 Cariparma

Con Cariparma, Istituto di credito del Crédit Agricole, comprare casa non rappresenta più un peso. Questo grazie al lancio della Banca sul mercato di “Gran Mutuo 0,99“, un finanziamento ipotecario con uno spread pari allo 0,99%, quindi molto basso, indipendentemente dalla durata scelta.

Inoltre, per chi punta su un mutuo con la rata e la durata fissa, il cliente di Cariparma può scegliere il prodotto “Gran Mutuo Fisso” ad un tasso pari al 4,40% fino a 20 anni, al 4,60% da 20 a 25 anni, ed al 4,70% da 25 a 30 anni; il tutto a fronte di promozioni la cui scadenza, salvo proroghe, è fissata al 15 maggio 2011. Ai mutui Cariparma, inoltre, è possibile andare ad associare la stipula di “Protezione Finanziamento“, la copertura assicurativa obbligatoria a copertura del credito che tutela il contraente e la propria famiglia dagli imprevisti della vita di tutti i giorni che possono mettere al rischio il rimborso del finanziamento e, quindi, il pagamento delle rate mensili del mutuo.

Ristrutturazione casa con Cariparma

 Si chiama “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa“, ed è una formula di mutuo chirografario, ovverosia un finanziamento, ideata da Cariparma, Istituto controllato dal Crédit Agricole, per ristrutturare la casa con un prodotto chiaro e trasparente e con un importo massimo erogabile che può arrivare fino a 50 mila euro. In base alle esigenze del richiedente, “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa” può essere stipulato con la formula del tasso fisso oppure con il tasso variabile a fronte di un’erogazione in tempi rapidi, visto che tra l’altro non è prevista iscrizione ipotecaria per l’immobile da ristrutturare, e di zero spese per l’incasso della rata. “Fiducia Contante Ristrutturazione Casa” è erogabile per un massimo, come accennato, di 50 mila euro, ed importo minimo di 10 mila euro con piano di ammortamento che può avere una durata di minimo 19 mesi e massimo sei anni, ovverosia 72 mesi a patto che a scadenza dell’ultima rata da pagare il contraente non abbia un’età superiore ai 70 anni.

Mutuo Vyp da Cariparma

Il Mutuo Vyp, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Cariparma, è un particolare tipo di finanziamento immobiliare destinato alla sola clientela giovane, rappresentante quel target di utenza con un’età anagrafica inferiore ai 30 anni. L’acronimo “Vyp” utilizzato dall’istituto di credito del gruppo Credit Agricole, significa infatti “Very Young Person”, a significare l’esclusiva destinazione di questo prodotto finanziario verso la clientela più giovane.

Il finanziamento di cui si parla oggi è un mutuo immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare attivamente le operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare residenziale da destinare come prima casa. La struttura tecnica dei tassi applicati al capitale mutuato è piuttosto particolare, e si avvale di una duplice scelta tra un tasso variabile puro con opzione per tasso fisso, o un tasso variabile con rata costante.

Con la prima possibilità, il cliente di Cariparma potrà godere della possibilità di ottenere un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari. Tuttavia lo stesso mutuatario potrà avvantaggiarsi della presenza di un’opzione da esercitare secondo le modalità stabilite dalle condizioni contrattuali del prodotto, e rappresentato dalla possibilità di passare all’applicazione del tasso fisso, passando così da un mutuo con rate indeterminabili a un finanziamento con rate di importo costante fino alla naturale scadenza del prodotto.

Mutuo Flessibile con Gran Mutuo Cariparma

Il Gran Mutuo Cariparma è un finanziamento immobiliare ipotecario erogato da tutte le filiali di Cariparma, la banca del gruppo Credit Agricole, utilizzabile per far fronte ad operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, con possibilità di restituzione del capitale erogato – maggiorato delle quote interessi – anche sul medio e sul lungo periodo.

Il Gran Mutuo Cariparma è un finanziamento immobiliare che offre al cliente la possibilità di optare per un tasso di interesse fisso o per un tasso di interesse variabile: avviando il piano di ammortamento con l’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuatario si riserva la possibilità di passare all’applicazione della forma tecnica alternativa in qualsiasi momento, sulla base delle proprie preferenze.

Ciò che tuttavia caratterizza nel dettaglio delle condizioni economiche e contrattuali il Gran Mutuo Cariparma è la possibilità di esercitare alcune opzioni di flessibilità piuttosto importanti: tra queste, la possibilità di ridurre o aumentare l’importo della rata fino a un massimo del 30% – a seconda delle proprie condizioni reddituali e finanziarie nel momento del pagamento delle rate, o, ancora, la riduzione della rata del 50% per dodici mesi consecutivi; infine, la possibilità di sospendere il pagamento delle rate per un massimo di 6 mesi consecutivi.

Gran Mutuo Cambio Scelta da Credit Agricole

Il Gran Mutuo Cambio Scelta è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per supportare le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso di civile abitazione, con la possibilità di restituire il capitale mutuato – maggiorato delle quote interessi stabilite contrattualmente – in un arco temporale di media o di lunga estensione, compatibile con le preferenze e la situazione reddituale del mutuatario.

La caratteristica economica fondamentale di questo mutuo è la possibilità – riservata all’intestatario del finanziamento – di poter variare la forma tecnica di tasso nel corso dell’ammortamento dello stesso mutuo. In altri termini, ogni due anni il mutuatario potrà scegliere se confermare l’applicazione della forma tecnica precedente, o passare all’applicazione contrattuale della forma tecnica alternativa.

La restituzione delle rate inizierà pertanto attraverso l’imposizione di un tasso di interesse variabile per i primi due anni: successivamente questo primo biennio, il mutuatario potrà pertanto scegliere se proseguire nel pagamento di rate che avranno un importo in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, oppure passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, che renderà certo e costante l’importo delle uscite finanziarie.

Mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile

Il Mutuo Casa Credit Agricole a tasso variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito francese per quella clientela che desideri acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo, restituendo il capitale erogato – maggiorato degli interessi – nell’arco di un piano temporale di media o lunga entità, a scelta dello stesso mutuatario.

Nella fattispecie ora in considerazione, il Mutuo Casa di Credit Agricole si avvale della presenza – all’interno delle principali condizioni economiche – di un tasso di interesse variabile, che pertanto garantirà al mutuatario la possibilità di poter vantare la titolarità di un finanziamento con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari, rimanendo esposto alla possibilità di poter sfruttare significativi deprezzamenti nell’importo delle rate, e al rischio di subire altrettanto sostanziosi incrementi nell’importo delle stesse.

Gran Mutuo Cambio Scelta di Cariparma

 Si chiama “Gran Mutuo Cambio Scelta“, ed è un finanziamento immobiliare ideato da Cariparma per chi vuole acquistare la casa ma vuole massima flessibilità nella scelta del tasso di interesse nel corso della durata del mutuo. “Gran Mutuo Cambio Scelta” è quindi ideale per chi vuole periodicamente pagare la rata ad un tasso che sia il più conveniente tra quello pagato in quel dato momento, e quello vigente sul mercato potendo esercitare la relativa opzione, gratuitamente, senza oneri o applicazione di costi aggiuntivi, ogni due anni. In questo modo il mutuatario può cogliere le opportunità date dalle oscillazioni del costo del denaro, ma può anche decidere di cambiare idea magari, ad esempio, scegliendo in un secondo momento di pagare una rata fissa per pianificare con maggiore certezza le spese familiari e, quindi, ottimizzare il budget a disposizione.