casa ecologica

Casa vacanza ecologica

 Andare in ferie in una casa vacanza non è sufficiente. Almeno per il 23% degli italiani che decidono di affittare una casa al mare o in montagna per qualche giorno di relax: è questa, infatti, la fetta di vacanzieri che cerca caratteristiche di sostenibilità nell’immobile nel quale andranno a trascorrere le proprie ferie. Qualche esempio? Un giardino e la possibilità di portare con sé gli animali domestici, oltre a una maggiore facilità di accesso.

Edilizia sostenibile, dalla Toscana bando imminente

 E’ in programma per il prossimo autunno un bando sperimentale del valore di 13 milioni di euro sull’edilizia sostenibile. L’iniziativa è della Regione Toscana e ha l’obiettivo di promuovere innovazione nel trovare nuove soluzioni nelle fasi della costruzione, del recupero e dell’abitare mettendo insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale. Un modo, questo, anche per andare incontro a chi è in cerca della prima casa ma si scontra con scarsa liquidità. Ad annunciare il programma, nei giorni scorsi, è stato l’assessore al Welfare e alle Politiche per la casa Salvatore Allocca. Tre gli elementi, secondo l’Assessore, che devono restare al centro delle nuove soluzioni per l’edilizia residenziale pubblica: sostenibilità sociale, economica e ambientale.

A Milano si concludono le conferenze di bioarchitettura

 Il prossimo mercoledì 6 luglio, alle ore 18,30, si svolgerà l’incontro “Il comfort negli spazi urbani” che chiude la serie delle conferenze di bioarchitettura iniziata lo scorso 9 marzo con un evento su “Cambiamento sociale e sviluppo antropico sostenibile”. Filo conduttore di tutte le conferenze è stato quello della “Bioarchitettura alla portata di tutti. Tra crescita e sviluppo sostenibile”, convegni organizzati da Inbar (Istituto nazionale di Bioarchitettura)  in collaborazione con Valcucine presso Eco Bookshop Valcucine, in corso Garibaldi 9, a Milano.

La Casa Ecologica


Sono stato in questi giorni a Palazzo Ducale a Lucca in occasione della manifestazione La Toscana dei Consumatori 2009, sostenibilita’ del vivere, abitare, produrre, commerciare e consumare.

Sono rimasto piacevolmente colpito dalla scoperta della Casa Ecologica della Associazione Paea, in esposizione nel Cortile degli Svizzeri. Un percorso lungo 300 mq, che rende chiaro esempio di come si possa costruire attraverso la bioedilizia un edificio completamente autosufficiente.

Stufe a pellets: i vantaggi

Negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo delle stufe a pellets per riscaldare gli ambienti domestici. Un’abitudine presente soprattutto nei luoghi di montagna, non allacciati alla rete nazionale del gas. Ma come funzionano questi impianti e quali vantaggi hanno?

I pellets sono “palline” di segatura e di scarti di legno puro pressati, provenienti da lavorazioni industriali e falegnamerie. Per la loro fabbricazione non sono necessari collanti, sfruttano infatti le resine naturali del legno e ciò li rende un prodotto ecologico.