case di lusso

Londra, aumento record prezzi case di lusso

Knight Frank LLP ha pubblicato recentemente il proprio periodico studio sull’andamento dei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area centrale di Londra, per ciò che concerne l’esclusivo segmento relativo alle case con un valore superiore al milione di sterline, e definite pertanto dalla società di consulenza di real estate come delle ville o degli appartamenti di categoria “lusso”.

Per la società, il valore di queste case prestigiose sarebbe cresciuto del 17% nel mese di febbraio 2010 rispetto al prezzo medio conseguito nello stesso periodo del 2009: un incremento molto significativo, che ha fatto gioire parte degli operatori del settore, e che si dimostra essere l’aumento più corposo degli ultimi due anni, da quel mese di marzo del 2008 che rappresentò il picco raggiunto dal mercato immobiliare londinese nel segmento del lusso.

Gli analisti attendevano un’accellerazione dei prezzi delle case di lusso rispetto al valore conseguito nel mese di gennaio, quando i prezzi crebbero dell’11,5% rispetto al periodo di confronto precedente. Ad oggi, i valori medi delle case di lusso a Londra sono ancora inferiori del 10% rispetto al massimo prezzo raggiunto nel marzo del 2008, ma gli analisti attendono la riduzione del gap al di sotto della doppia cifra già nel corso del mese di marzo del 2010.

Londra, prezzi case lusso in aumento

Il solito report periodico accuratamente predisposto dalla società di consulenza Savills Plc., ha dichiarato che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo “di lusso” nell’area centrale di Londra hanno subito una ripresa nel corso dello scorso anno: l’incremento dei valori di queste prestigiose case andrebbe ricondotto a un continuo interesse da parte degli investitori nel segmento, cui è fatta fronte una carenza nell’offerta, forse determinabile parzialmente ad un atteggiamento attendista da parte dei venditori, che preferiscono aspettare momenti più propizi per collocare sul mercato le proprietà di riferimento.

Come conseguenza di quanto sopra introdotto dalla ricerca di Savills Plc., il valore medio di appartamenti e ville dal costo superiore a un milione di sterline inglesi (circa 1,6 milioni di dollari statunitensi) è cresciuto dell’8,8% nel 2009 rispetto al periodo precedente. Il valore medio riscontrato nell’anno da poco conclusosi è tuttavia inferiroe di ben il 13% rispetto ai picchi di mercato raggiunti nel terzo trimestre del 2007, che rimane tutt’oggi il momento di massimo apprezzamento di queste riservate proprietà immobiliari.

Come detto, la causa principale di questo scenario sembra potere essere imputato a uno scarso turnover delle case di lusso in vendita, con gli acquisti non rimpazziati – con la stessa velocità – dalle nuove offerte.

Londra, prezzi delle case di lusso in rialzo

Una ricerca condotta dai consulenti di Knight Frank LLP sostiene che i prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo nell’area centrale di Londra sarebbero cresciute su base annua per la prima volta negli ultimi diciassette mesi. Il “merito” di questo andamento dei valori immobiliari nella parte più esclusiva della capitale andrebbe attribuito al rinnovato atteggiamento di manager e banchieri, che stanno tornando a spendere i propri bonus nel prestigioso immobiliare londinese.

I valori delle proprietà immobiliari con un prezzo superiore a 1 milione di sterline sono stati a novembre l’1,6% più elevati rispetto allo stesso mese dello scorso anno, per il primo incremento su base annua dal mese di giugno del 2008, ma comunque inferiori del 15% rispetto al picco massimo raggiunto nel marzo dello stesso anno.

Su base mensile, invece, i prezzi sono cresciuti dell’1,2% da ottobre a novembre, per l’ottavo incremento mensile consecutivo.

Acquisto immobili: quelli di “casa nostra” offrono ottimi rendimenti

 Nel mondo, attualmente, dopo la tempesta finanziaria che ha avuto in alcune aree effetti devastanti, è poco conveniente in termini di rendimento dell’investimento effettuato, acquistare immobili in Russia, ed in particolare a Mosca, ma anche negli Stati Uniti, a New York, e a Dubai.

Al top dei rendimenti annui lordi c’è invece, sul fronte diametralmente opposto, San Josè, in Costa Rica, ma l’immobile è un buon affare anche a Toronto, in Canada, ed a Tokio, in Giappone. Sono queste, nello specifico, le risultanze di uno studio effettuato da Idealista.it prendendo a riferimento come parametro di valutazione il p/e ratio, un indicatore che si utilizza di norma e comunemente nell’ambito della finanza per misurare la redditività degli investimenti.

Compravendita case: ai russi piacciono gli immobili di pregio

 Nonostante le palesi difficoltà del mercato immobiliare domestico legate sia alla stretta creditizia delle banche, sia al calo della domanda a fronte di quotazioni che, tra l’altro, in molte aree d’Italia si mantengono su livelli fin troppo elevati, il nostro patrimonio immobiliare privato piace ancora, e forse ancor di più, agli investitori esteri, i quali se in passato guardavano in prevalenza solo agli immobili di regioni come la Toscana, oramai invece guardano a tutto il territorio nazionale leggendo molto spesso gli annunci immobiliari collegandosi ai siti Internet specializzati.

New York, buoni affari per le case più lussuose

Abbiamo già parlato dell’andamento del mercato immobiliare più prestigioso di Hong Kong, un’area che, in quanto a investimenti immobiliari di importo rilevante, dimostra di non tradire mai le aspettative di imprenditori, uomini d’affari e fortunati con portafogli evidentemente in grado di poter soddisfare esigenze di acquisto di svariati milioni di dollari.

Diamo ora un rapido sguardo alla situazione di New York, dove, per il medesimo target, è possibile trarre considerazioni in parte identiche.

Hong Kong, il lusso non tradisce

Semmai ci fosse bisogno di un’ulteriore conferma di come, per analizzare l’andamento del segmento più esclusivo dei mercati immobiliari mondiali, occorra fare un discorso a parte, è giunta negli ultimi giorni la pubblicazione di un’analisi CPA davvero interessante.

Secondo la società che ha condotto la ricerca – periodicamente diramata attraverso il proprio sito web – le vendite delle case più lussuose di Hong Kong (quelle il cui valore di mercato è superiore a 1,3 milioni di dollari statunitensi)  sarebbero cresciute in maniera davvero importante nel nono mese dell’anno.