case in italia

Distribuzione spazi abitativi Italia

 Continuiamo il nostro viaggio nel report stilato dall’Agenzia del Territorio sull’andamento del mercato immobiliare italiano, e su come vengono distribuiti gli spazi abitativi sul nostro Paese. Stando a quanto afferma il volume “Gli immobili in Italia”, la superficie lorda delle abitazioni, stimata secondo i criteri descritti nello stesso elaborato, è pari a circa 3,8 miliardi di metri quadri. Vediamo dunque in maniera più dettagliata quali siano le elaborazioni del Territorio.

Case più care d’Italia

 In questi ultimi giorni sta facendo discutere una rilevazione effettuata mediante il sito internet subito.it, sito di annunci di compravendita e di lavoro, che analizzando il mercato delle proprietà immobiliari abitative in vendita in tutta Italia, avrebbe eletto Savona come città più cara del Paese. Ma è veramente così? E perchè non tutti sembrano essere convinti della maggiore onerosità della città ligure? Ecco cosa è accaduto, e cosa si cela dietro i numeri statistici predisposti mediante il noto portale italiano.

Tasse per le case all’estero 2012

 La tassazione sugli immobili detenuti all’estero è un argomento caro a molti cittadini italiani. Con la manovra Monti e il decreto “salva Italia”, che ha introdotto nuove regole in merito alle imposte sulle proprietà immobiliari attraverso la nuova Imu (ex Ici), e che ha coinvolto altresì gli immobili detenuti oltre i confini nazionali che sono di proprietà di contribuenti fiscalmente residenti in Italia – è stata sostanzialmente prevista l’introduzione di una tassazione che si qualifica come nuova imposta patrimoniale.

Ma guardiamo nel dettaglio le variazioni apportate dalla manovra Monti. L’art. 19 del DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214, ha istituito un’imposta dello 0,76% sul valore degli immobili situati all’estero posseduti dalle persone fisiche residenti in Italia. Il versamento dell’imposta deve essere versato da persone fisiche residenti ai fini fiscali in Italia, come i proprietari dell’immobile, ovvero i titolari di altro diritto reale sullo stesso. I soggetti esclusi dall’applicazione della tassa sono invece le società di capitali e le società cooperative ed enti ad esse equiparati, le società semplici ed enti ad esse equiparati, il trust e gli enti non commerciali.

Scambiare casa: nuovo progetto di Erif Real Estate

 Cambiare casa con rapidità, possibilmente senza pagare nemmeno un euro e senza dover aspettare che la propria vecchia abitazione venga venduta. E, magari, ottenere dei finanziamenti a tassi di interesse agevolati nell’ipotesi in cui il cambio casa necessiti di un sovvenzionamento maggiore per poter cercare di pareggiare le due transazioni di cessione e di acquisizione della proprietà immobiliare abitativa.

Alle esigenze di cui sopra – e non solo – cerca di rispondere un nuovo interessantissimo progetto di Erif Real Estate, che mediante il piano “Scambio Casa” propone infatti una serie di agevolazioni finalizzate a consentire alla propria clientela di poter cedere la propria abitazione in cambio di una casa detenuta nel portafoglio societario, senza pertanto dover attendere le lungaggini dovute alla vendita della propria prima casa di proprietà.