L’immobiliare milanese avrebbe subito un nuovo calo dei valori anche nel corso del terzo trimestre dell’anno. Ad affermarlo è una recentissima ricerca condotta dal portale immobiliare idealista.it, secondo cui – dopo un lungo periodo di contrazione delle compravendite immobiliari – ora il trend decrescente avrebbe interessato in via prepotente anche i valori e le quotazioni delle case. Ma vediamo quali sono, secondo le analisi compiute dall’operatore, le entità di decremento riscontrabili all’interno dell’area metropolitana.
case milano
Case popolari Milano 2012
Il Comune di Milano ha stanziato 5 milioni e 750 mila euro per la ristrutturazione di case sfitte. Uno stanziamento che segue l’opera di manutenzione ordinaria già effettuata su 150 appartamenti, e che si pone lungo la strada del miglioramento del supporto immobiliare municipale nei confronti delle famiglie meno abbienti. Cerchiamo di comprendere cosa accadrà grazie alle dichiarazioni dell’assessore alla casa Lucia Castellano, che ha rilasciato alcune informazioni molto importanti, riportate puntualmente da Adnkronos.
Casa Milano a prezzi bassi
Secondo una ricerca congiunta prodotta dalla Camera di Commercio di Milano, dall’Omsi Borsa Immobiliare e dalla Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, i prezzi delle case a Milano sarebbero calati ancora durante il primo semestre del 2012, con un contemporaneo deterioramento del numero delle compravendite e degli affitti. Ecco tutti i principali risultati dello studio sull’andamento del primo semestre immobiliare milanese.
Piano casa Provincia di Milano
Giovedì scorso, 9 giugno del 2011, all’Expo Italia real estate, c’era anche Domenico Zambetti, l’assessore alla Casa della Regione Lombardia; ebbene, nel corso di un incontro presso l’esposizione del settore immobiliare, ed in presenza dell’assessore, s’è parlato del Piano casa della Provincia di Milano, ed in particolare degli sforzi sin qui compiuti per quel che riguarda un tema importante ed attuale come quello del mercato abitativo. Al riguardo l’Amministrazione regionale ha ricordato come il Cipe, Comitato interministeriale programmazione economica, agli inizi dello scorso mese di maggio abbia deliberato favorevolmente per gli schemi di accordo di programma, tra le diverse Regioni italiane, finalizzati alla realizzazione di oltre 15 mila alloggi. Trattasi, nello specifico, dello sblocco di risorse pari a ben 740 milioni di euro, dei quali quasi 300 provenienti dal Governo centrale, cui si aggiungono fondi privati per quasi 2 miliardi di euro.