case popolari

Sull’edilizia popolare, la proposta d’intervento di Delrio

Convegni e incontri pubblici ormai sono diventati occasioni per il governo di proporre iniziative, annunciare riforme, presentare programmi. È successo anche in occasione di un convegno romano al quale è stato invitato il Ministro delle Infrastrutture Delrio e si è parlato delle case popolari in Italia, oltre che dell’emergenza abitativa. 

Social Housing Case popolari 2012

 Si chiama “social housing” e, a ben vedere, non è nient’altro che l’investimento nella costruzione di case popolari. Alloggi economici, rivolti a quelle persone che non hanno diritto alla “vera” casa popolare, ma non riescono nemmeno a cercare e comprare una casa agli attuali prezzi di mercato. Una fetta di popolazione estremamente ampia e varia, che potrebbe essere soddisfatta attraverso interventi mirati e diffusi capillarmente sul territorio. Ma quale è l’attuale situazione del social housing italiano? E quali sono le conseguenze per il futuro a breve termine?

Case popolari Milano 2012

 Il Comune di Milano ha stanziato 5 milioni e 750 mila euro per la ristrutturazione di case sfitte. Uno stanziamento che segue l’opera di manutenzione ordinaria già effettuata su 150 appartamenti, e che si pone lungo la strada del miglioramento del supporto immobiliare municipale nei confronti delle famiglie meno abbienti. Cerchiamo di comprendere cosa accadrà grazie alle dichiarazioni dell’assessore alla casa Lucia Castellano, che ha rilasciato alcune informazioni molto importanti, riportate puntualmente da Adnkronos.

IMU case popolari Napoli

 Secondo quanto riporta il quotidiano campano Il Mattino, nel bilancio di previsione 2012 – approvato in Consiglio comunale – sarebbe stata prevista l’aliquota massima di applicazione dell’imposta municipale unica per lo Iacp, l’istituto autonomo che a Napoli gestisce più di 17 mila alloggi.

Per l’istituto, si profila pertanto l’applicazione di un’aliquota massima pari al 10,6 per mille, che renderà particolarmente salato il pagamento dell’imposta municipale unica del 2012. In molti casi (si stima, intorno al 25% delle fattispecie) si preannuncia il pagamento di un’imposta addirittura superiore al valore del canone recepito. Una scelta, quella del Consiglio, che ha provocato non poche fratture all’interno della stessa municipalità.

Case popolari: Roma, le nuove delibere

 A Roma l’Assemblea capitolina ha approvato alcune delibere che “sbloccano” sul territorio nuove case popolari. In particolare, al fine di realizzare appartamenti per gli anziani, una delibera approvata dall’Assemblea prevede l’acquisto, a Lunghezzina-Ponte di Nona, di un condominio. Un’altra delibera, invece, a favore di chi è in graduatoria per l’assegnazione di una casa popolare, dà il via libera all’acquisto di ben 150 appartamenti, che si trovano a Roma tra via di Rocca Cencia e via Prenestina. Queste case saranno destinate proprio all’offerta di alloggi Erp, ovverosia di edilizia residenziale pubblica, a fronte di risorse che saranno prese dal piano del Campidoglio la cui copertura finanziaria è garantita dalla vendita di altri immobili Erp, a favore degli assegnatari, che è iniziata nelle scorse settimane.

Casa popolare: 600 mila famiglie in lista d’attesa

 Sono ben 600 mila le domande di accesso alla casa popolare, da parte di famiglie che in Italia ne hanno diritto, che giacciono inevase. A ricordarlo è stata Laura Mariani, responsabile dell’ufficio politiche abitative della Cgil Nazionale, dopo che l’attuale Governo, con l’approvazione della manovra triennale, è sostanzialmente tornato alla carica inserendo opportune norme finalizzate ad agevolare la dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, quello ex Iacp. Secondo la Cgil ed il Sunia, il Sindacato Unitario Inquilini ed Assegnatari, quella del Governo è una scelta sbagliata visto che proprio lo Stato, specie in questa fase di grande disagio abitativo, dovrebbe farsi carico di questa emergenza agendo dal fronte dell’offerta abitativa di case popolari.