case vacanza

Sconti case vacanza 2012

 Le case vacanza 2012 sono ben lungi dall’esaurire la propria disponibilità. Di conseguenza, i padroni delle case di villeggiatura stanno producendo una serie di interessanti sconti per poter rendere più appetibili le proprie proposte di natura commerciale, con sconti nell’ordine del 10% – 30%, e con punte che sono addirittura in grado di superare il 40%. Ecco le più importanti occasioni, segnalate dalle principali associazioni dei consumatori e dagli operatori di settore.

Case vacanza, buona crescita del settore

 Come qualcuno attendeva, il mercato immobiliare delle case vacanze è riuscito a garantire una buona soddisfazione agli investitori anche in questo 2011 inoltrato, nonostante le difficoltà di un mondo immobiliare, quale quello italiano, dove le aree di crescita non sono certamente molto diffuse, e dove prezzi e volumi di compravendita continuano ad attraversare un’altalena di instabilità.

Ebbene, nonostante tutte le premesse, il mercato delle case vacanze sarebbe cresciuto in media di ben 15 punti percentuali nel periodo considerato, confermando così l’ottimo appeal di cui godono le seconde case, come più volte abbiamo documentato sulle pagine del nostro blog durante gli ultimi mesi, e permettendo a coloro che hanno avuto modo di investire nel mattone in questo settore di poter chiudere un primo bilancio piuttosto positivo.

Affitti estate 2011: tendenza rialzista

 L’Ufficio Studi del Gruppo Immobiliare.it, attraverso i dati ricavati ed elaborati attraverso il proprio sito Casevacanza.it, ha rilevato una tendenza crescente degli italiani a trascorrere le ferie estive proprio in una casa vacanza. A fronte di un’offerta molto diversificata, il mercato delle case vacanza sta facendo registrare una crescita molto interessante, a due cifre, e per la precisione con un +15%, per diverse ragioni. Innanzitutto, come messo in evidenza da Carlo Giordano, l’Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it, gli italiani in ferie, piuttosto che cercare un albergo economico, per contenere i costi, preferiscono affittare una casa vacanza anche al fine di non andare a tagliare il numero di giorni dell’estate all’insegna del relax, quasi sempre con tutta la famiglia. Inoltre, non sempre si va a cercare una casa vacanza che si trova in una località turistica, ma in un posto magari caratteristico, particolare, da ricordare e per tornarci l’anno successivo.

Casa vacanze estate 2011: prezzi alloggio in aumento

 Secondo un’indagine effettuata dall’Associazione Adoc, in merito turismo estivo, solo il 20% degli italiani quest’anno andrà in vacanza in quanto continuano a gravare sulle famiglie italiane i rincari, a partire dai costi per l‘alloggio durante le ferie; questo riguarda sia i canoni delle case vacanze, sia i prezzi per i pernottamenti presso hotel ed alberghi. Al riguardo l’Associazione dei Consumatori ha stimato che i rincari per alloggio e trasporti si aggirano in media in ben 200 euro a famiglia. Di conseguenza, per il turismo, e quindi per gli affari delle strutture ricettive e di tutto l’indotto, si prevede una stagione estiva tutt’altro che entusiasmante aggravata tra l’altro, come se non bastasse, dalla manovra finanziaria triennale del Governo che, stando alle stime, avrà da qui al 2013 un impatto pari alla bellezza di 70 miliardi di euro.

Casa vacanze 2011: ecco quanto costa affittarla

 Quanto costa, per l’estate 2011, una casa da affittare per le vacanze? Ebbene, in accordo con un Rapporto a cura della Camera di Commercio di Milano, in vista delle partenze di agosto, le famiglie che intendono trascorrere le vacanze in una seconda casa, in affitto, devono mettere in preventivo una spesa media pari a duemila euro. A trainare la domanda sono in particolare le famiglie con bambini a fronte, comunque, di un mercato che si presenta in contrazione quando per le case vacanze, invece, si tocca il tema relativo alle compravendite. Lo scenario macroeconomico, finanziario e congiunturale ancora difficile, infatti, anche per l’anno in corso sta contribuendo a rallentare il mercato delle compravendite di seconde case.

Casa vacanze: vita da cani per Fido

 In vista dell’estate, molte famiglie che possiedono cani si ritrovano a fare un giro di telefonate, spesso lungo ed estenuante, per vedere quale casa vacanze o albergo accetti la presenza di animali; infatti sono solo il 9% della strutture  lascia entrare gli amici a 4 zampe. Questi dati arrivano dal sito di CasaVacanza.it in accordo con quanto reso noto dal Gruppo Immobiliare.it che, per voce di Carlo Giordano, l’Amministratore Delegato, sottolinea come trattasi di una percentuale molto bassa. Di conseguenza si può risparmiare tempo, e spesso si possono anche evitare brutte sorprese, aiutandosi con Internet piuttosto che mettersi a telefonare. Ad esempio, proprio attraverso il sito Internet CasaVacanza.it è possibile trovare e selezionare le case vacanza che accettano il nostro cane e/o il nostro gatto; queste, in particolare, sono facilmente individuabili dalla scritta “animali accettati“.