ricerca case in vendita

Come acquistare l’immobile giusto

 Come acquistare l’immobile giusto? La domanda riguarda tutti noi, almeno una volta nella vita. A cercare di rispondere in maniera compiuta al quesito sono stati, negli scorsi giorni, Maddalena Camera e Gian Maria De Francesco, che sulle pagine de Il Giornale si sono domandati quale sia la linea guida da adottare per investire nel mattone nel migliore dei modi. Cerchiamo di comprendere quali siano stati gli input forniti dai giornalisti del quotidiano, e in che modo, pertanto, acquistare consapevolmente la propria prima o seconda casa.

Comprare casa sul lago di Como e sul lago Maggiore

 Il gruppo Tecnocasa ha pubblicato gli ultimi dati di una interessante ricerca che evidenzia l’andamento delle quotazioni immobiliari delle proprietà sul lago di Como e sul lago Maggiore nel corso della seconda parte del 2011. Stando a quanto affermato da uno dei principali operatori immobiliari italiani, i prezzi delle case sui laghi sopra ricordati avrebbero segnalato una contrazione media del 2,7 per cento. Ma cerchiamo di analizzare maggiormente nel dettaglio le conclusioni cui è giunta Tecnocasa.

Offerte immobiliari estate 2012

 Considerato che si vende sempre meno, non è raro trovare spazi di creatività tutta italica all’interno del mercato immobiliare nazionale. Agenzie immobiliari e società di costruzione stanno infatti lanciando delle offerte estremamente interessanti per incentivare gli acquirenti a comprare casa, dimostrando come sia possibile contrastare (almeno parzialmente) la crisi attraverso delle proposte commerciali e consulenziali sicuramente agguerrite.

Dove conviene comprare casa all’estero

 Avete un (bel) po’ di liquidità da parte e volete investire nel mercato immobiliare internazionale? Vi state domandando in quale Paese convenga acquistare casa per lucrare nel breve – medio periodo? Scenari Immobiliari, nel suo recente report, vi fornisce la risposta. Perché scegliere l’estero, in questi momenti – complici i bassi prezzi e fiscalità più vantaggiose – potrebbe essere una opzione conveniente per diversificare al meglio le proprie destinazioni di impiego.

Comprare casa a Latina – 2012

 Il mercato immobiliare laziale sta conoscendo, in questi mesi, un andamento piuttosto negativo. Colpa della crisi, ovviamente, che come fa notare la Fiaip ha prodotto dei risultati molto critici anche all’interno della provincia pontina. Le compravendite di abitazioni sono complessivamente calate del 19,6% a livello nazionale nel primo trimestre 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011, con rogiti passati da quota 136 mila unità all’attuale soglia delle 110 mila unità.

Un dato che, sostengono dalla Fiaip Latina con particolare riferimento al territorio di competenza, “contrasta pesantemente con le ultime due rilevazioni trimestrali, che avevano invece registrato leggeri segnali di ripresa”. Difficile pertanto poter formulare ipotesi attendibili sul prosieguo e sull’evoluzione del mercato immobiliare provinciale, sebbene non manchino utili indicazioni per chi vuole comprare casa a Latina.

Comprare casa in Slovenia

 La Slovenia, vicina e a buon mercato, è stata una crescente meta di destinazioni di investimenti immobiliari. Peccato che anche i nostri vicini di casa inizino a soffrire le difficoltà di un comparto che aveva finora garantito discreto successo e soddisfazione. Ad affermare e sancire le criticità del mattone sloveno è una recente ricerca compiuta dalla Fimaa,, Federazione italiana mediatori ed agenti d’affari, che nel suo Osservatorio 2012 ha focalizzato la propria attenzione sulla Slovenia.

“Come membro dell’eurozona” – ha dichiarato la Fimaa – “il mercato immobiliare della Slovenia sta soffrendo anch’egli della crisi economica. Ci sono buone possibilità di investimento, soprattutto nelle zone turistiche. I prezzi sono più bassi che in Croazia o in Austria e il settore turistico tiene meglio di quello residenziale. Le quotazioni dovrebbero rimanere stabili per tutto il 2012, con buoni valori di rendimento nelle locazioni”.

Comprare casa nel Lido di Ostia

 Nonostante l’evidente periodo di crisi che sta colpendo il mercato immobiliare italiano, nel Lazio non finiscono di stupire le buone prestazioni commerciali dei mercati di Ostia e Sabaudia, pur con diverse determinanti.

Stando a diverse ricerche effettuate nelle ultime settimane, infatti, sembra che Ostia possa continuare a beneficiare di prezzi (ancora) abbordabili, e della comodità di essere a breve distanza di auto da Roma (circa 30 minuti). Sabaudia, invece, cerca di ritagliarsi un segmento di maggior prestigio e lusso all’interno del macro mercato immobiliare capitolino, con offerte destinate a chi cerca ville e unifamiliari particolarmente rifinite, in ambienti incontaminati.

Acquistare casa negli States

 Con il recente calo dei prezzi delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, le operazioni di investimento immobiliare nel mercato statunitense continuano a crescere in maniera piuttosto significativa. Il mercato sembra essere per lo più alimentato dal business generato dagli acquirenti esteri, con i cittadini stranieri che – secondo una recente ricerca riportata da Radiocor – stanno facendo una vera e propria incetta di proprietà immobiliari oltre Oceano.

Il continuo calo dei prezzi delle case registrato nel corso degli ultimi sei anni, complice anche la debolezza del dollaro (non certo riferibile al trend odierno) ha attirato acquirenti dall’Asia, dal settentrione (Canada), ma anche dall’Europa e dal Sudamerica, dove numerosi investitori hanno cercato di porsi al riparo delle oscillazioni negative dei finanziamenti locali, scommettendo su un comparto di sicuro successo nel medio lungo termine.

Comprare casa con bunker

 Secondo quanto ha recentemente affermato Casa24, lo speciale immobiliare de Il Sole 24 Ore, una delle nuove tendenze immobiliari sarebbe rappresentata dalla compravendita di case – bunker. Non più piscine, campi da tennis o sale cinema, dunque, rappresentano il surplus delle ville più lussuose: ad essere ricercati sono i bunker, con i quali gli scrupolosi proprietari possono mettersi al riparo da bombe, attacchi terroristici, guerre batteriologiche e cataclismi di qualsiasi natura (o quasi).

Stando alle indagini effettuate dai magazine, i prezzi di questi immobili sono certamente fuori dalla portata della maggior parte delle tasche, anche perché i bunker sono spesso e volentieri installati all’interno di insospettabili ville immerse nelle campagne di alcuni dei territori più belli e desiderabili di tutta la Penisola.

Crisi immobiliare Spagna

 La crisi immobiliare spagnola sta divenendo sempre più profonda, e i cittadini della penisola iberica non possono permettersi di comprare le centinaia di migliaia di case invendute nel Paese. A dichiararlo è un recente approfondimento del Sole 24 Ore, che riporta le considerazioni formulate dal governo di Mariano Rajoy, in seria difficoltà nel predisporre le nuove riforme realizzate appositamente per gli investitori stranieri.

Il mercato immobiliare spagnolo sta cambiando rapidamente: affitti flessibili, imposta sul valore aggiunto ridotta al 4 per cento per l’acquisto delle case nuove, riduzione del 50 per cento sulle eventuali plusvalenze generate, privilegi fiscali per le società di investimento immobiliare e tanto altro sta caratterizzando l’evoluzione del real estate della nazione.

Compravendite immobiliari secondo semestre 2011

 Tecnocasa ha pubblicato gli ultimi dati ufficiali e consolidati relativi all’andamento delle compravendite immobiliari nel corso della seconda parte del 2011. Analisi che evidenziano come nel corso del periodo sopra ricordato, più di tre acquirenti su quattro (il 78 per cento) abbia effettuato l’operazione di compravendita immobiliare per poter acquistare la propria abitazione principale, con una percentuale pari al 16,8 per cento relativa all’operazione di investimento (ovvero, l’immobile da concedere in affitto), e pari al 5,2 per cento per l’operazione di acquisto di una seconda casa da adibire a casa vacanza.

Se il mercato immobiliare è alimentato dalla volontà (o, meglio, dal desiderio) di comprare la prima casa, interpretata ancora oggi come investimento più importante della propria vita, è altrettanto vero che il dinamismo risulta essere fortemente rallentato dalle difficoltà dei cittadini a reperire un mutuo bancario utile per supportare l’operazione di compravendita immobiliare. Difficoltà sempre più evidenti, che generano uno slittamento in avanti dell’età media del mutuatario tipo.

Acquistare casa a San Marino

 Non accenna a placarsi, a San Marino, la polemica generata dalla possibilità di aprire il mercato immobiliare anche agli stranieri. La coalizione Patto per San Marino, maggioranza nel Consiglio, ha ultimamente preso le distanze dalla proposta governativa di varare un provvedimento ribattezzato “immobili a chiunque”, mediante un ordine del giorno che impedisse l’eventuale organizzazione di un referendum abrogativo.

Ne ha parlato, riportando le parole di Zafferani (tra i principali propositori della variazione dell’originaria proposta) l’agenzia Dire Torre 1, che sul quotidiano Libertas afferma come “il settore immobiliare ha toppato. Il problema oggi sta nelle difficoltà dei piccoli artigiani del settore e nel fatto che la gran parte degli immobili invenduti sta nel bilancio delle finanziarie e del debito delle banche. E’ la bolla immobiliare. Dobbiamo trovare una soluzione per evitare l’improvviso ed eccessivo declino del settore, che comunque é destinato a declinare, ma serve un atterraggio morbido”.

Comprare casa a San Marino

 Novità in vista per il mercato immobiliare di San Marino. Stando a quanto si legge nella stampa locale, infatti, nella prossima sessione consigliare verrà discussa la possibilità, da parte dei forensi, di poter acquistare proprietà immobiliari all’interno della Repubblica di San Marino, attraverso un ordine del giorno che potrebbe generare discussioni molto accese.

Quel che sembra abbastanza palese è che abbattendo i vincoli per l’acquisto di proprietà immobiliari abitative all’interno della Repubblica di San Marino, possa esserci una vera e propria impennata nella vendita di appartamenti, con rilancio conseguente del real estate locale. Sulla vicenda hanno tuttavia già espresso il loro parere contrario alcuni partiti, pronti a dare battaglia per evitare l’aggiramento di tale ostacolo.

Acquisto casa online: quanto è importante esser presenti sul web

 Quanto è importante, per un’agenzia immobiliare, esser presenti sul web? Secondo quanto ci comunicano i più recenti studi e le ultime osservazioni in materia, la risposta non può che essere racchiusa in un “tantissimo”. Le opportunità offerte dalla rete, sul fronte real estate, non mancano di certo, così come i margini di miglioramento di un comparto che va arricchendosi di operatori immobiliari dalla storia più o meno consolidata.

Basti considerare che nel corso degli ultimi due anni il numero delle ricerche di settore (cioè, delle inquiries per l’acquisto e la vendita di una casa) è cresciuto del 19%, e che secondo quanto rivela un’analisi compiuta da Nielsen sarebbe addirittura del 250% la proporzione di aumento degli utenti che nel corso degl prossimo biennio sceglierà di ricercare la casa in cui vivere, o da affittare, attraverso gli strumenti offerti dal web.